Una stagione Primaverile ' dai due volti ' ,
mediamente piu fredda la prima parte , nettamente piu calda tra la terza decade di aprile e maggio , al contrario dello scorso anno
su base dati e indici ,
marzo 2020 leggermente inferiore la media '81/2010 - 0,5
aprile 2020 + 0 , 7
maggio 2020 + 1, 5
primavera 2020 nel complesso calda , in contesto AMO + e QBO tra neutra e negativa .
![]()
Ultima modifica di robertino; 05/01/2020 alle 13:39
In attesa poi dell'estate, una primavera piu' calda troverebbe, se l'inverno fosse quasi nullo, un bel po' di mesi sopramedia o no…![]()
L’indice AMO quando passerà in negativo?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se il ciclo avesse una durata assimilabile a quelli precedenti attorno o poco dopo il 2030, ma i cicli AMO sono molto irregolari. Più ci si avvicina al cambio di segno più dovrebbero aumentare le fasi (transitorie) con AMO- e diradarsi e ridursi in durata i periodi con AMO++
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Inversione ne dubito, dal momento che la tendenza al riscaldamento globale ha iniziato la sua accelerazione in un periodo di AMO- (1977/1995 circa). Per quanto riguarda la situazione climatica recentissima e attuale bisognerebbe come si comporteranno le temperature qualora si entrerà in una fase con PDO- ed Enso- di rilevante intensità e della durata di parecchi mesi, perché ad oggi lo stato di fondo degli oceani è cambiato poco rispetto al Nino strong del 2015... Insomma se con una Nina strong di durata significativa non si tornasse sui livelli di fine decennio scorso/inizio decennio attuale, avremmo sicuramente superato un nuovo gradino.
si , ma hai dimenticato che in questo periodo tra il 1977 e 1995 ci sono stati una serie di eventi El Nino tra forti e moderati che hanno contribuito a far impennare le temperature globali come in particolare uno dei piu forti El Nino in assoluto del XX secolo fino ad allora , quello tra il 1982/1983 , considerando che e' stato un episodio di grande intensita' ,
e il primo evento El Nino intenso 1982/1983 ad entrare alla ribalta' dell opinione pubblica internazionale , per quei tempi , ma altri El Nino piuttosto forti come tra il 1986 e 1987 ,
ma gia El Nino tra il 1976 e 1977 ha aperto la serie di El Nino piu frequenti e intensi tra gli anni '80 e '90 , esempio l altro forte El Nino tra il 1997 e 1998
Esemplare intervento a mio avviso, che , e me ne scuso , non avevo letto ma che da' un'idea CHIARISSIMA sulla situazione relativa a sto' povero AMO "supernominato" e messo in causa quando non e' l'ENSO con la sua fase. Invece c'è dell'altro…..di natura extranaturale….e si dice meno, molto meno.
Segnalibri