Risultati da 1 a 4 di 4

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Settimana dai risvolti negativi specie al sud

    Buongiorno, il sistema nuvoloso che ieri ha portato il peggioramento del tempo sulle regioni settentrionali, e sul nordovest con pioggia e neve , ora si sta muovendo verso le regioni centrali riguardando la Campania. Domani l'instabilitÃ* si porterÃ* sulle regioni meridionali. La situazoione del tempo in sostanza si annuncia negativa per il Mediterraneo. Ad ovest dell'Italia, una struttura depressionaria scesa dal Golfo di Biscaglia, è responsabile dell'instabilitÃ* che attualmente interessa molte regioni del centronord. L'attenzione, per i prossimi giorni, è puntata sull'Africa settentrionale dove dalla Tunisia alla Libia una nascente depressione chiusa si porterÃ* giovedì sulla Sicilia e le zone Ioniche . Un vortice ciclonico dove le isobare saranno fitte arrecherÃ* forti venti sciroccali ed un richiamo caldo a sudest della Libia . Le correnti umide investiranno buona parte del centro-sud con tempo marcatamente perturbato. Dopo la recrudescenza del maltempo che avverrÃ* giovedì prossimo il vortice ciclonico si andrÃ* portando verso levante. In seguito la la situazione resterÃ* globalmente depressionaria sul Mediterraneo e il tempo difficilmente guarirÃ*. L'alta pressione si sarÃ* portata sull'Europa settentrionale dall'Inghilterra occidentale fino alla Scandinavia approfitteranno gli afflussi freddi che si getteranno ad ovest del Mediterraneo alimentando un corridoio di bassa pressione dal Mediterraneo alla Spagna. Insomma sorprendente la dinamicitÃ* di quest'inverno che ne ha fatto di tutti i colori. Rimane da seguire la situazione per quel che riguarda la circolazione depressionaria africana . Le mappe danno ancora una volta la tendenza a fenomeni intensi al sud . La meteorologia non è chiromanzia e ogni volta descrivere il tempo non è facile, c'è una bella responsabilitÃ* sia da parte dei meteoman e sia da parte dei dilettanti per quei giovani che vogliono avvicinarsi a questa scienza stupenda. Spesso si rischia di incappare a delusioni da parte delle depressioni ma non importa noi amiamo questa materia. Quando le situazioni diventano pericolose ovvero quando mappe, elaborazioni, e tutta una serie di parametri ci inducono di pensare che su quella determinata zona possano esserci eventi meteorologici di una certa intensitÃ* allora viene allertata la protezione civile grazie alla continua vigilanza del tempo da parte dei centri meteorologici mondiali e nazionali.
    Ultima modifica di cesare francesco; 20/02/2006 alle 07:21

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •