Qui a Trento Sud a poche ore dalla fine del mese febbraio fa registrare una media integrale di 6.4°c, che eguaglierebbe il valore del 2007 (mi mancano purtroppo le medie del 1990, che vedrò prossimamente di ricostruire se riesco) e si situerebbe di 2 decimi sopra ai 6.2°c registrati nel recente 2017; a livello di max invece i 18.4° del 24/2 non costituiscono alcun record, in quanto anche solo l'anno scorso a febbraio si arrivò addirittura a 23.1° il giorno 27.
Per quanto riguarda le prp il mese per ora è fermo a 7.0 mm (9.2 da inizio anno), anche se è possibile che ci sia un ritocco proprio nelle ultime ore per via della prevista perturbazione, e con oggi salgono a 69 i giorni consecutivi con prp inferiori a 5 mm. Anche in questo caso cmq niente record, perché nella mia serie dal 1982 mesi di febbraio più secchi di questo ci furono nel 2003 (0.0 mm), 2005 (1.0 mm), 1997 (1.8 mm), 2012 (2.2 mm), 1985 (3.6 mm), 2000 (4.7 mm), 1982 (4.8 mm) e 1990 (6.6 mm), per cui questo mese è in buona compagnia direi.
A livello di bimestre G-F invece più secchi dei 9.2 mm di questo 2020 rimangono solo il 1983 (8.6 mm, 0.2 + 8.4) e il 2000 (4.9 mm, 0.2 + 4.7), seguiti a breve distanza dal 2005 (11.0 mm, 10 + 1), se non mi son perso qualcosa.
Attendo domani per confermare o correggere i dati.
Saluti a tutti, Flavio
A livello nazionale si, ma nel Ticino questo mese stacca di un grado il 1990, e anche sul versante nord alpino diverse località hanno stabilito il nuovo record di temperatura mensile. Anche qui a Glarona siamo a ben +4,3 dalla 81-10, con una media di 4,7 gradi. Non ho il dato del 1990, ma per fare un confronto il febbraio 2016 chiuse con +3,7 e il 2007 +3,6.
A livello di media invernale, poi, abbiamo riscritto nettamente i record, anche a scala nazionale. E personalmente, non vedo chissà che novità all orizzonte.
Epilogo disastroso , media mensile di quasi +11° paro passo a quella di Aprile.. totale cumulata di 23,8 mm, sempre in marcato deficit..
nei prossimi giorni se avrò tempo pubblicherò tutti i dati al completo con le anomalie relative![]()
.Dati, statistiche ed analisi febbraio 2020 ed inverno '19/'20.Stazione meteo di San Biagio (RA).Media temperature minime: +1,2°c;media temperature massime: +15,0°c;media temperature: +8,1°c;temperatura minima più bassa: -5,6°c (7);temperatura minima più alta: +13,7°c (11);temperatura massima più bassa: +7,9°c (3);temperatura massima più alta: +19,7°c (4-11);giorni con temperature massime >+10°c: 28;giorni con temperature minime <0 °c: 14;totale neve: 0,0 cm;totale pioggia: 6,4 mm;giorno più piovoso: 5,0 mm (26);totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 1;pressione più bassa: 99,5 mb (26);pressione più alta: 1032,2 mb (22);media pressione: 18,7 mb;media vento: 7,3 km/h N;raffica massima di vento: 59,5 km/h SW (27);media umidità relativa: 72%.http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO0220.txt Di seguito il confronto con gli altri mesi di febbraio.Mese molto mite, anche se battuto dal febbraio 2014 in termini di caldo. Ha fatto segnare, però, il record di temperatura massima nella 1° e nella 2° decade (ma non il record assoluto), il record di temperatura minima più alta ed il record di temperatura media delle massime più alto.Inoltre è risultato il più secco in assoluto, sia in termini di umidità, che in termini di giorni di pioggia che in termini di accumulo precipitativo.Un solo episodio di acquaneve nell'unica piovuta che si è avuto.L'inverno nel suo totale, è risultato molto mite, specie da metà gennaio in avanti (ma l'inverno '13/'14 è risultato ancor più mite), con appena 2 nevicate da 1 cm l'una ed è risultato molto secco: infatti, dal 23 dicembre, ha smesso praticamente di piovere). Molti episodi di phoen appenninico (a causa delle grosse perturbazioni sul Nord Europa) e tolti gli episodi di galaverna di inizio gennaio, a seguire anche poca nebbia (a causa della ventilazione ben presente quasi sempre).50 le temperature minime negative.
Media 9,6°
media massime 15,2°
media minime 5,3°
max 20,9°
min -0,2°
precipitazioni 26,3 mm
Mese con temperature quasi tipiche di aprile ed è il nono consecutivo sopramedia,continua la siccità con soli 26,3 mm.
Sassotetto (1365 mt) chiude a 5,8° che in rapporto alla quota è tantissimo.
Due parole su questo inverno inesistente,impensabile fino a pochi anni fa,il più brutto di sempre da che io ricordi......appena cinque gelate in tutto l'inverno,un paio di spolverate di neve durate solo alcune ore,pochissime piogge,appennini sempre marroni.....una vera schifezza.
Allucinante! Hai avuto una media max persino superiore alla mia!![]()
Praticamente hai vissuto quello che dovrebbe essere il Febbraio tipico di Brindisi (9,7° di media). Considerando che persino le località costiere pugliesi hanno medie più basse della mia, e che Lecce ha media 8,6°, è stato un Febbraio indegno persino se fosse capitato qui.
esatto,considera però che la mia stazione sovrastima un po per le massime (intorno al grado) sia per la schermatura sia per il posizionamento,purtroppo per ora non posso cambiarla,inoltre sono in punto privo di inversione termica e anche questo incide tantissimo,per la collina e la montagna questo inveno è stato terribile....considerando la quota Sassotetto ha fatto peggio di qui.
D32481511.png
mancano gli ultimi due giorni ma il calcolo c'è: +4,1 per questo febbraio, record di sempre. Così, a gradire, mettiamo anche il grafico del febbraio 2007, solo a occhio si vede che non c'è paragone:
D32493551.png
siamo arrivati veramente a toccare il fondo, stiamo anche grattando forte però.
Si vis pacem, para bellum.
Febbraio 2020 con un’anomalia di +2.3 chiude al sesto posto fra i più caldi di sempre. L’inverno 19/20 nel complesso chiude con un’anomalia di +1.5 dalla 71/00, non so la posizione ma il più caldo in assoluto resta il 2006/2007, seguito dal 2000/2001 (differiscono di pochi centesimi). Il 2013/2014 chiuse invece a +1.85.
Notevole come al nord si sia battuto quasi ogni record. Qui invece record non se ne sono battuti né per febbraio né per l’inverno. A testimonianza - ancora per l’ennesima volta - di un riscaldamento maggiore per le latitudini superiori.
Segnalibri