Pagina 1 di 29 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 349

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Gennaio sta per chiudere con un'anomalia di circa +1,0 °C sulla 1981-2010 in Italia, il tutto dopo un dicembre eccezionalmente mite (+1,9 °C: si pone al livello del 2000 e del lontano 1915, inferiore soltanto all'incredibile dicembre 1825): i primi due mesi dell'inverno vedono dunque un forte surplus termico sulla trentennale (un grado e mezzo circa). Come andrà febbraio? I primi giorni saranno mitissimi in quota (ma non solo: ormai l'astronomia fa in modo che non ci sia - specie nelle ore del dì - tutto il potenziale inversionale che si ha a ridosso del solstizio d'inverno), poi dovrebbe cambiare qualcosa (difatti la stanza dei modelli sta andando in fermento, come è anche giusto che sia in rapporto ai tempi di magra vissuti sinora, benchè non ci siano sfreddate eclatanti all'orizzonte, perlomeno per ora). Comunque sia, ecco l'anomalia termica degli ultimi 10 mesi di febbraio (dal 2010 al 2019):
    2010: +0,2 °C sulla 1981-2010 su scala nazionale. Termicamente non "perfetto" ma con alcuni eventi notevoli, ad esempio le nevicate diffuse anche in pianura sull'Alto e sul Medio Tirreno (12 febbraio 2010 con Roma imbiancata).
    2011: +0,5 °C. Piuttosto anonimo, con svariate fasi anticicloniche, relativamente mite ma lontano dall'essere eccezionale.
    2012: -2,6 °C. Buran autore di un'ondata di gelo eccezionale (e di nevicate ancor più epocali per persistenza e accumulo finale su certi settori, Appennino orientale in primis), per mezzo di due differenti pulsazioni dalla Siberia che regalano un sottomedia estremo per oltre metà del mese. Gli ultimi 10 giorni vedono un cambiamento repentino e clamoroso: terza decade mitissima, con - tra l'altro - picchi favonici diffusamente eccezionali al Nordovest. (Che anomalia ebbe la prima quindicina del mese? Penso tranquillamente -6 °C dalla 1981-2010. Roba apoteotica). Precede un mese di marzo eccezionalmente caldo.
    2013: -1,1 °C. Mite da nessuna parte in Italia, benchè il core delle anomalie fu mitteleuropeo; difatti le maggiori occasioni nevose (e una maggiore persistenza del freddo) si ebbero al Nord. Nessun parossismo gelido, ma vari eventi di media entità.
    2014: +2,7 °C. Terzo mese di febbraio più caldo dal 1900, a dare il secondo inverno più mite di sempre. Dominio incontrastato dell'Atlantico basso, prima decade con anomalie estreme sui settori orientali e inferiori al NW, seconda e terza decade più democratiche. Picchi eccezionali di caldo, soprattutto al Centro Italia (Roma, Pescara, eccetera). Surplus pluviometrico molto ingente.
    2015: 0,0 °C. Mese amato da molti meteofili del Sud Italia, anche se non fu omogeneo nemmeno al Meridione. Comunque nessuna zona vide un sopramedia termico marcato.
    2016: +2,9 °C. Mese di febbraio più caldo in assoluto dal 1900. Brodaglia mite e umida senza soluzione di continuità (per concludere il terzo inverno più caldo di sempre), anomalie molto democratiche, sopramedia estremo anche in zone a bassa varianza (come la Sicilia).
    2017: +2,2 °C. Altro mese mitissimo, brusco cambio di passo dopo il gennaio più freddo di questo secolo. Frequenti piogge nella prima metà, un po' di HP occidentalizzata nella seconda quindicina. Precede un mese di marzo eccezionalmente caldo.
    2018: -0,9 °C. Prime due decadi relativamente miti (specie al Centro-Sud), tardiva invasione del Buran a fine mese, con sinottica da manuale (carte che hanno sfruttato poco le potenzialità mostrate: vuoi per l'astronomia - primavera meteorologica incipiente -, vuoi per altre contingenze sfavorevoli) e diffusi picchi record di freddo per la terza decade.
    2019: +1,5 °C. Prosegue la penuria precipitativa al Nord, HP sempre occidentalizzata ma east-shiftata rispetto al freddo (per il Centro-Sud) gennaio, prima decade mite anche al Sud per scirocco, anomalie molto pesanti al Nord (specie in quota) tra seconda e soprattutto terza decade, "ventelli" favonici a più riprese al Settentrione, meno caldo altrove.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Gennaio sta per chiudere con un'anomalia di circa +1,0 °C sulla 1981-2010 in Italia, il tutto dopo un dicembre eccezionalmente mite (+1,9 °C: si pone al livello del 2000 e del lontano 1915, inferiore soltanto all'incredibile dicembre 1825): i primi due mesi dell'inverno vedono dunque un forte surplus termico sulla trentennale (un grado e mezzo circa). Come andrà febbraio? I primi giorni saranno mitissimi in quota (ma non solo: ormai l'astronomia fa in modo che non ci sia - specie nelle ore del dì - tutto il potenziale inversionale che si ha a ridosso del solstizio d'inverno), poi dovrebbe cambiare qualcosa (difatti la stanza dei modelli sta andando in fermento, come è anche giusto che sia in rapporto ai tempi di magra vissuti sinora, benchè non ci siano sfreddate eclatanti all'orizzonte, perlomeno per ora). Comunque sia, ecco l'anomalia termica degli ultimi 10 mesi di febbraio (dal 2010 al 2019):
    2010: +0,2 °C sulla 1981-2010 su scala nazionale. Termicamente non "perfetto" ma con alcuni eventi notevoli, ad esempio le nevicate diffuse anche in pianura sull'Alto e sul Medio Tirreno (12 febbraio 2010 con Roma imbiancata).
    2011: +0,5 °C. Piuttosto anonimo, con svariate fasi anticicloniche, relativamente mite ma lontano dall'essere eccezionale.
    2012: -2,6 °C. Buran autore di un'ondata di gelo eccezionale (e di nevicate ancor più epocali per persistenza e accumulo finale su certi settori, Appennino orientale in primis), per mezzo di due differenti pulsazioni dalla Siberia che regalano un sottomedia estremo per oltre metà del mese. Gli ultimi 10 giorni vedono un cambiamento repentino e clamoroso: terza decade mitissima, con - tra l'altro - picchi favonici diffusamente eccezionali al Nordovest. (Che anomalia ebbe la prima quindicina del mese? Penso tranquillamente -6 °C dalla 1981-2010. Roba apoteotica). Precede un mese di marzo eccezionalmente caldo.
    2013: -1,1 °C. Mite da nessuna parte in Italia, benchè il core delle anomalie fu mitteleuropeo; difatti le maggiori occasioni nevose (e una maggiore persistenza del freddo) si ebbero al Nord. Nessun parossismo gelido, ma vari eventi di media entità.
    2014: +2,7 °C. Terzo mese di febbraio più caldo dal 1900, a dare il secondo inverno più mite di sempre. Dominio incontrastato dell'Atlantico basso, prima decade con anomalie estreme sui settori orientali e inferiori al NW, seconda e terza decade più democratiche. Picchi eccezionali di caldo, soprattutto al Centro Italia (Roma, Pescara, eccetera). Surplus pluviometrico molto ingente.
    2015: 0,0 °C. Mese amato da molti meteofili del Sud Italia, anche se non fu omogeneo nemmeno al Meridione. Comunque nessuna zona vide un sopramedia termico marcato.
    2016: +2,9 °C. Mese di febbraio più caldo in assoluto dal 1900. Brodaglia mite e umida senza soluzione di continuità (per concludere il terzo inverno più caldo di sempre), anomalie molto democratiche, sopramedia estremo anche in zone a bassa varianza (come la Sicilia).
    2017: +2,2 °C. Altro mese mitissimo, brusco cambio di passo dopo il gennaio più freddo di questo secolo. Frequenti piogge nella prima metà, un po' di HP occidentalizzata nella seconda quindicina. Precede un mese di marzo eccezionalmente caldo.
    2018: -0,9 °C. Prime due decadi relativamente miti (specie al Centro-Sud), tardiva invasione del Buran a fine mese, con sinottica da manuale (carte che hanno sfruttato poco le potenzialità mostrate: vuoi per l'astronomia - primavera meteorologica incipiente -, vuoi per altre contingenze sfavorevoli) e diffusi picchi record di freddo per la terza decade.
    2019: +1,5 °C. Prosegue la penuria precipitativa al Nord, HP sempre occidentalizzata ma east-shiftata rispetto al freddo (per il Centro-Sud) gennaio, prima decade mite anche al Sud per scirocco, anomalie molto pesanti al Nord (specie in quota) tra seconda e soprattutto terza decade, "ventelli" favonici a più riprese al Settentrione, meno caldo altrove.
    Negli anni 90' febbraio era spesso un mese fiacco e ciò mi indusse da adolescente a sottovalutarne le potenzialità.La svolta migliorativa ci fu nel 2003,anche se già febbraio 1999 era stato un buon mese ed i vari febbraio 1993 e 1996,anche se un poco discontinui,avevano dato un bell'apporto. Senza trascurare la prima decade di febbraio 1991(sebbene la seconda del mese sia stata decisamente in calando quell'anno ma l'inverno aveva dato tanto e andò bene così),maiuscola in altre zone d'Italia(qui il meglio l'inverno lo aveva dato a fine gennaio).

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Giusto una curiosità, hai citato il secondo inverno più caldo in assoluto (2013-2014) e il terzo (2015-2016). Il primo qual è stato? Il 2006-2007?

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Giusto una curiosità, hai citato il secondo inverno più caldo in assoluto (2013-2014) e il terzo (2015-2016). Il primo qual è stato? Il 2006-2007?
    2006/07 sul quadro Italia

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,225
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Giusto una curiosità, hai citato il secondo inverno più caldo in assoluto (2013-2014) e il terzo (2015-2016). Il primo qual è stato? Il 2006-2007?
    Sì. Inoltre il periodo Settembre 2006-Agosto 2007 è il più caldo di tutti i periodi di 12 mesi, con un'anomalia di +1,2° (pari merito con Settembre 2015-Agosto 2016):

    Anomalie termiche italiane (sulla 1981-2010) del periodo settembre-agosto (autunno-estate)

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sì. Inoltre il periodo Settembre 2006-Agosto 2007 è il più caldo di tutti i periodi di 12 mesi, con un'anomalia di +1,2° (pari merito con Settembre 2015-Agosto 2016):

    Anomalie termiche italiane (sulla 1981-2010) del periodo settembre-agosto (autunno-estate)
    paro merito anche con marzo 2015-febbraio 2016, grossomodo.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Giusto una curiosità, hai citato il secondo inverno più caldo in assoluto (2013-2014) e il terzo (2015-2016). Il primo qual è stato? Il 2006-2007?
    Il 2006-2007 è il più caldo della storia meteo italiana: sta tra +1,90 e +1,95 °C su scala trimestrale rispetto alla 1981-2010. Sempre su tale trentennale, il secondo posto del 2013-2014 è dato da uno scarto di +1,80/+1,85 °C, mentre il terzo posto del 2015-2016 è dato da uno scarto di circa +1,75 °C. Circa +1,50 °C, invece, è lo scarto della quarta piazza (per ora) invernale, appannaggio del 2000-2001.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Il 2006-2007 è il più caldo della storia meteo italiana: sta tra +1,90 e +1,95 °C su scala trimestrale rispetto alla 1981-2010. Sempre su tale trentennale, il secondo posto del 2013-2014 è dato da uno scarto di +1,80/+1,85 °C, mentre il terzo posto del 2015-2016 è dato da uno scarto di circa +1,75 °C. Circa +1,50 °C, invece, è lo scarto della quarta piazza (per ora) invernale, appannaggio del 2000-2001.
    E questo inverno come potrebbe piazzarsi facendosi un idea già ora?

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    E questo inverno come potrebbe piazzarsi facendosi un idea già ora?
    quale sarà l'anomalia di febbraio?
    -dai +2,9 °C sulla 1981-2010 in su: inverno al primo posto assoluto, scalzato il 2006-2007.
    -dai +2,6 °C ai +2,8 °C: secondo posto assoluto, scalzato il 2013-2014 ma non il 2006-2007.
    -dai +2,3 °C ai +2,5 °C: terzo posto assoluto, scalzato il 2015-2016 ma non il 2006-2007 e il 2013-2014.
    -dai +1,5 °C ai +2,2 °C: quarto posto assoluto, scalzato il 2000-2001 ma non i tre già citati.
    -sotto i +1,5 °C: fuori dalla top 4. La corsa la si farebbe sul lontano 1954-1955, sul 1997-1998 e sul 1989-1990, tra gli altri.
    Ultima modifica di Perlecano; 01/02/2020 alle 21:54
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    quale sarà l'anomalia di febbraio?
    -dai +2,9 °C sulla 1981-2010 in su: inverno al primo posto assoluto, scalzato il 2006-2007.
    -dai +2,6 °C ai +2,8 °C: secondo posto assoluto, scalzato il 2013-2014 ma non il 2006-2007. -dai +2,3 °C ai +2,5 °C: terzo posto assoluto, scalzato il 2015-2016 ma non il 2006-2007 e il 2013-2014.
    -dai +1,5 °C ai +2,2 °C: quarto posto assoluto, scalzato il 2000-2001 ma non i tre già citati.
    -sotto i +1,5 °C: fuori dalla top 4. La corsa la si farebbe sul lontano 1954-1955, sul 1997-1998 e sul 1989-1990, tra gli altri.
    Bon, probabilmente il podio lo evitiamo così come anche il quarto posto. Penso almeno

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •