
Originariamente Scritto da
burian br
Marzo è il mese peggiore per me, sia perchè segna la fine dell'inverno e il dolore per dover attendere altri 9 mesi, sia perchè in generale da quando sono appassionato (e dobbiamo risalire all'inverno 2005/06) ha fatto sempre pena.
Non ricordo episodi interessanti tolto quello di inizio Marzo 2006, nè minime veramente decenti.
Nessun altro mese dell'anno è più deludente, se non Agosto. Persino Giugno e Luglio hanno avuto modo di salvarsi in qualche occasione. Un altro mese pessimo è Novembre, ma almeno qualche bell'episodio in più lo rammento.
Per dirvi quanto si sia sciupato Marzo, non chiude sotto media 81/10 dal 2009, e in generale dal 2000 ha chiuso sotto media per bene solo nel 2005, 2006 e 2009. In altre quattro occasioni ha chiuso in media o uno/due decimi sotto.
Uno scempio.

Non mi aspetto che quest'anno cambi qualcosa, probabilmente chiuderà qui sopra media, e già siamo sulla strada giusta dati questi primi due giorni e la previsione dei prossimi.
Quest'anno, se non faremo gelate (non le faremo), la trentennale 1991-2020 vedrà Marzo con una media di gelate pari a zero. Fa sorridere, ma l'ultima gelata risale al mitico Marzo 1987. Paradossalmente, proprio quel Marzo che vide anche la seconda max più bassa della storia di Brindisi, con 1.8° appena. Temperatura che dal 2006 è stata sfondata (nelle minime peraltro) solo due volte, una nel 2006 e nel 2015.
Quanto vi racconto è molto doloroso, specialmente pensando che a Marzo appartengono:
- la seconda min più bassa della serie climatologica di Brindisi (-4,2° il mitico 12 Marzo 1956) che rappresentò tra l'altro la minima assoluta di Brindisi fino al 1979.
- la max più bassa della storia, con 1.6° il 1° Marzo 1963
- il record di temperatura più bassa a 850 hPa nei radiosondaggi, di poco sotto i -15° l'11 Marzo 1956!
- la seconda temperatura più bassa a 500 hPa, e solo per via del nuovo record di Gennaio 2019, con -39,9° appunto l'8 Marzo 1987
Vi riporto ora, per completare la mia disamina, la top 10 di Marzo a Brindisi rispetto alla 81/10.
I mesi più
caldi:
1) 2001 (+4,1°)
2) 2002 (+2,9°)
3) 1991, 2017 (+1,8°)
4) 1959,1989 (+1,5°)
5) 1979 (+1,4°)
6) 1951*,1972, 2008, 2019 (+1,3°)
7) 1990,2007 (+1,2°)
8) 1994 (+1,1°)
9) 1954 (+1°)
10) 2013 (+0,9°)
I mesi più
freddi:
1) 1987 (-3,6°)
2) 1971 (-2,2°)
3) 1953 (-2,1°)
4) 1973 (-1,8°)
5) 1956, 1976 (-1,7°)
6) 1958, 1993 (-1,6°)
7) 1996, 1998 (-1,4°)
8) 1963 (-1,3°)
9) 2006 (-1,2°)
10) 1952, 1982 (-1,1°)
*
il 1951 lo credo inattendibile, ma lo inserisco per completezza
Segnalibri