Be', se leggi l'outlook a mente fredda ti rendi conto che non sarebbe peggiore di molti mesi di febbraio di questo e dei decenni passati... anche presupponendo un contesto NAO+/AO+...
Per quanto mi riguarda la situazione di avvilimento meteorologico ha raggiunto dei livelli tali che faccio anche solo fatica a pensare di poter avere soddisfazioni da questa passione... anche perché, in un periodo di ben sette anni, gli avvenimenti invernali da ricordare sono stati così pochi da poter essere contati sulle dita di una sola mano e probabilmente per conteggiare quelli di durata significativa di dita ne basterebbero due...
Insomma sto raggiungendo quasi il carico di rottura, perché quanto avviene a decine di migliaia di metri dal suolo mi incuriosisce, così come mi incuriosiscono situazioni che si verificano in altre zone del mondo, ma se nulla di tutto questo riesce a rompere il tedio allucinante di questi ultimi anni di meteorologia, allora viene anche meno la voglia di andare avanti e l'interesse per la meteo e per il clima scende progressivamente nella classifica (e già da qualche anno non è più nelle posizioni da podio)... insomma non ci fossero stati gli ultimi giorni del febbraio del 2018 o la lunga e intensa fase piovosa dell'autunno scorso (pur con i suoi disastri) oggi mi limiterei a guardare le previsioni e a leggere l'outlook e qualche altro articolo di questo sito e di qualche altro portale...
Ultima modifica di galinsog@; 31/01/2020 alle 13:16
Segnalibri