Vedo dalle webcam bufere di neve nelle zone interne della regione (aquilano), addirittura neve a Pescasseroli che sta al confine con il Lazio. Qua fa fatica anche a chiudersi il cielo, solo brevi rovesci di neve tonda oggi e tanto vento.
Screenshot_20200205_151952_com.whatsapp.jpg
850m sempre alto vastese
possiamo certramente gridare al mezzo flop, ieri 9mm, oggi 5, totale 15mm e siamo tra le zone più colpite...figurati altrove. Novembre 33mm, dicembre 27, gennaio 0.2 febbraio 13...mesi più piovosi dell'anno praticamente non pervenuti...ecco ora altro rovescio di groupel da 30 secondi
Scusa, ma cosa vi aspettavate?!?
Non è nessun flop, è ed è sempre stata una rinfrescatina, secondo le previsioni.
Se poi vi aspettavate il mezzo metro in costa allora il problema non è della rinfrescatina, ma è vostro.
Io in realtà sono contento, non mi aspettavo di vedere graupeln più e più volte (considerando anche le temperature più che positive), anzi non mi aspettavo proprio delle precipitazioni.
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
Per me assolutamente vero, senza minimo non si va da nessuna parte, eppur una volta sembrava una cosa automatica:
-Irruzione fredda
-Minimo (anche blando ed in posizione sfavorevole)
-E tac, via di almeno 5 cm di neve.
E questa cosa succedeva almeno una volta l'anno, adesso è una cosa rarissima.
Però per le tue zone non è sempre vero, ricordiamoci dicembre 2014 e soprattutto gennaio 2017, quanto avete goduto in quelle occasioni, eppur il minimo non c'era (stessa cosa nel gennaio 2016).
Le coste, delle mie zone, sono avvantaggiate rispetto all'immediato entroterra (io), basti pensare che nel gennaio 2017, giulianova ha avuto una bufera di neve allucinante (che io riuscivo a vedere da casa, fronte nevoso che ancora oggi fa venire i brividi), con una decina di cm, ed io solo 2 cm. E non parliamo di vasto e company.
Intanto da me ci sono +7.3, mentre a nereto (dove sono appena stato) ci sono +5.9, con annessa bufera di graupeln splendida e meravigliosa, durata pochissimo ma davvero intensa.
In montagna ci dovrebbe essere il finimondo con bufere fortissime con vento orizzontale.
Di gran lunga ben sopra le mie aspettative, sicuramente è e sarà l'evento dell'aborto 2019/20, l'inverno più caldo della storia del centro adriatico (addirittura sovrasta gli inverni 2006/07 e 1989/90).
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
Questa mattina ha tentato di imbiancare a Lanciano: qui a 280 m poco fuori la città scendendo in val di Sangro ( fiocchi fino.in fondovalle a 60 m).
Altri brevi rovesci,quasi sempre di neve tonda.
Nulla di strutturato ma solo episodi in bassa collina.
20200205_101735.jpg
Segnalibri