Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
Prima passata poco produttiva per la città, ma credo che per la roba grossa da loro deve entrare da nord, nordest. @Knopflertemporalesco come la vedi tu per i prossimi giorni?
Accumulo a Taksim di 30 mm. 30 cm di potenziale neve buttata, e c'era la -10. Pensate che termiche ci devono essere per portare la neve come si deve a Sultanhamet e coste. Poi appena ti alzi di 100 metri parte l'accumulo.

Le due situazioni per la neve a Istanbul sono:
ingresso di termiche continentali serie (almeno la -7, considerando che a Roma con l'aria continentale può bastare la -2 perché abbiamo venti da terra che seccano la colonna nei bassi strati, a Istanbul a Nord hanno il Mar Nero che inumidisce la colonna) e precipitazioni strarificate sfiancanti che fanno abbassare la temperatura. Il rischio però è che nevica sul finire dei fenomeni, buttando l'80% della perturbazione (come accaduto il 7 febbraio 2020, la prima nevicata che ho visto a Istanbul).

La seconda è quando arrivano le correnti gelide a tutte le quote da Nord, oltre alla -40, scatenando temporali nevosi con accumuli ovunque e fenomeni temporaleschi. Magari scarica 10 cm ma dopo 4 ore sparisce tutto.

Quello che penso è che i prossimi giorni seguiranno il secondo schema, potrebbero esserci valori estremi a 500 hPa (-45) e temporali nevosi di rara violenza, al punto tale che potrebbe fare accumuli pure di 20 25 cm in poche ore. Gli spaghi leggono i fenomeni ma le previsioni e i modelli locali vedono accumuli minimi (il Bosforo Sea Effect viene visto proprio all'ultimo).