Risultati da 1 a 10 di 128

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto sugli ultimi inverni Nord vs Sud (libera atmosfera)

    Thread interesantissimo, manca però Cuneo Levaldigi, che è situato proprio nella death zone

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,048
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto sugli ultimi inverni Nord vs Sud (libera atmosfera)

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Thread interesantissimo, manca però Cuneo Levaldigi, che è situato proprio nella death zone
    Posso aggiungerla in un secondo momento , però ci vorrà del tempo.

    L'ho esclusa dall'analisi principale perchè spesso ho notato che le montagne esaltano le termiche in quota per via del fohn, e inoltre restano sacche di aria fredda quando altrove ci sono ondate di caldo. Diciamo che non restituisce a volte una situazione compatibile con il quadro generale, ecco.

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,048
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Inverno 2018-2019

    E veniamo adesso al penultimo inverno dello studio, in attesa che si concluda quello in corso così da poterne pubblicare i dati:

    MILANO LINATE ZT (metri) GPT 850 hPa (metri) T 850 hPa GPT 500 hPa (metri) T 500 hPa
    DICEMBRE 2041 1501 2,65°C 5610 -20,98°C
    GENNAIO 1382 1425 -0,63°C 5469 -26,13°C
    FEBBRAIO 2285 1522 3,01°C 5640 -21,84°C
    INVERNO 1896 1482 1,88°C 5572 -22,99°C

    BRINDISI CASALE ZT (metri) GPT 850 hPa (metri) T 850 hPa GPT 500 hPa (metri) T 500 hPa
    DICEMBRE 2107 1496 2,45°C 5604 -21,55°C
    GENNAIO 1293 1410 -1,32°C 5440 -27,33°C
    FEBBRAIO 1876 1497 1,77°C 5584 -23,64°C
    INVERNO 1755 1466 0,94°C 5541 -24,19°C

    Lo zero termico del trimestre è stato 1896 m a Milano e 1755 m a Brindisi.

    A 850 hPa Brindisi nettamente più fredda di Milano (Δ= -1°): 1,9° Milano e 0,9° Brindisi!

    A 500 hPa ancora una volta Brindisi nettamente più fredda di Milano (Δ= -1,2°): -23° a Linate e -24,2° a Brindisi Casale.

    Infine diamo uno sguardo ai geopotenziali a 500 hPa: a Brindisi risultano in media o lievemente sotto. L'opposto a Milano, che vede un sopra media non trascurabile (+40/50 m).
    Dicembre (ancora una volta; nihil novum sub sole) è il mese con l'anomalia più positiva, con scarti di +60/70 m ad ambedue le stazioni.
    Gennaio invece è risultato abbondantemente sotto la media, specialmente a Brindisi (-80 m a 500 hPa). Molto bassi anche i gpt degli 850 hPa, con una media di appena 1410 m!
    Milano comunque si "difende" bene, con uno scarto di -50 m.
    Febbraio invece mostra due volti: uno con gpt sostanzialmente in media a Brindisi, mentre a Milano sono abbastanza sopra media (+20/30 m).

    In sintesi, le anomalie sono state:
    • 850 hPa: +1,7° Milano, -0,7° Brindisi
    • 500 hPa: +0,9° Milano, -0,7° Brindisi
    • zero termico: +170 m Milano, -80 m Brindisi



    L'inverno 2018/2019 vede quindi un risultato clamoroso, con il gradiente latitudinale che si è invertito (-1° a favore di Brindisi a 850 hPa, contro una norma di +1,4° per Milano!).
    Ma non è tanto l'inversione del gradiente latitudinale a costituire la sorpresa: dopotutto si era già verificato nel 2017. A destarla è l'entità dell'inversione: se infatti nell'inverno 2016-17 era appena -0,2° a favore di Brindisi, in questo caso invece risulta ben -1°!
    Questo significa che è come se Brindisi si fosse portata alle latitudini delle Marche, e Milano a quelle della Calabria.
    I dati di Linate infatti sono compatibili con l'inverno calabrese
    in quota, nemmeno con quello salentino!
    Dunque, nell'inverno 2018-19, la Puglia è stata davvero la Regina del freddo italiana, con il Sud Italia (Sicilia compresa) la cui colonna atmosferica a tutte le quote è stata ovunque più fredda che al NW. In altre parole: il Nord e il Sud in libera atmosfera si sono scambiati fasce climatiche in quei tre mesi.

    Dicembre è stato anticiclonico, come già visto esaminando i gpt. Mitissimo, con anomalie più forti al Nord, non solo in anomalia, ma anche in valore assoluto: se Brindisi stacca 2,5° a 850 hPa (+0,4° dalla media 81/10), Milano tocca i 2,7° (+1,9°!).

    Gennaio è stato freddo in quota sia al Nord sia al Sud.
    Molto freddo e depresso in particolare al Meridione. Esplicative in proposito le anomalie mensili di Brindisi Casale (-2,9° a 850 hPa; -3,8° a 500 hPa; -600 m per lo ZT!), molto pronunciate e tali da renderlo tranquillamente uno dei mesi invernali più freddi della serie.
    Anche Linate tuttavia se la cava davvero bene, tanto che il mese è freddo (-0,9° a 850 hPa; -2,2° a 500 hPa; -200 m per lo ZT), anche se non avvicina neppure lontanamente le anomalie brindisine.
    Faccio notare le temperature a 500 hPa: sono state infatti più fredde (sebbene lievissimamente, qualche decimo) rispetto al Gennaio 2017, e questo ad entrambe le stazioni in esame. Probabilmente questo è un indizio del fatto che l'aria era polare/artica marittima, a differenza di due anni prima, quando si ebbe l'intensa irruzione continentale con freddo maggiore alle basse quote. Differenze comunque davvero esigue, ma analizzando la colonna si nota bene come nei primi 2 km di altitudine le temperature sono più alte di circa 1,5-2° nel Gennaio 2019 rispetto al Gennaio 2017, mentre alle alte quote l'aria è più fredda.

    Febbraio chiude sopra media sia a Brindisi sia a Milano: se tuttavia nella prima l'anomalia è inferiore al grado, grazie alla seconda metà del mese di Febbraio molto fredda (ma a causa della prima decade con temperature altissime sia a 850 sia a 500 hPa era davvero difficile chiudere in media), a Milano vola a +3°.
    La situazione è ben descritta dal parametro dello ZT: in media a Brindisi con Febbraio, in media con le prime due decadi...di Aprile () a Linate!


    Quest'inverno è l'unico in cui al Sud abbia davvero fatto più freddo che al Nord, mentre quest'ultimo bolliva letteralmente.
    Lo scarto accumulato in quest'inverno dal Nord è davvero molto, in effetti.
    Ma quindi...mito confermato o smentito? Negli ultimi 7 anni al Nord le medie in quota sono aumentate molto più che al Sud? O è una leggenda "forum-politana"?
    Per rispondere a queste domande, dobbiamo tirare le somme finali degli ultimi 6 inverni, oltre che attendere il responso di quest'ultimo.

    Ma non è adesso il momento: to be continued

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •