Risultati da 1 a 10 di 128

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,130
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017-2018

    PRATICA DI MARE ZT (metri) GPT 850 hPa (metri) T 850 hPa GPT 500 hPa (metri) T 500 hPa
    DICEMBRE 1773 1478 1,22°C 5553 -23,93°C
    GENNAIO 2361 1492 3,45°C 5619 -20,80°C
    FEBBRAIO 1432 1405 -0,18°C 5456 -26,22°C
    INVERNO 1873 1460 1,56°C 5546 -23,54°C

    TRAPANI BIRGI ZT (metri) GPT 850 hPa (metri) T 850 hPa GPT 500 hPa (metri) T 500 hPa
    DICEMBRE 2012 1508 1,91°C 5610 -21,85°C
    GENNAIO 2682 1517 4,57°C 5670 -19,54°C
    FEBBRAIO 1760 1429 1,54°C 5516 -23,47°C
    INVERNO 2167 1487 2,72°C 5602 -21,55°C

    Lo zero termico è stato su 1870 m a Pratica di Mare e 2170 m a Trapani Birgi.

    A 850 hPa le medie sono state a 1,6° a Pratica di Mare e 2,7° a Trapani.

    A 500 hPa registrate medie di -23,5° a Pratica di Mare e -21,6° a Trapani.

    I gpt a 500 hPa sono risultati leggermente sotto media a Pratica, mentre in perfetta media a Trapani.
    Pesante il sotto media di Febbraio 2018, vicino ai -100 m ad ambedue.

    Le anomalie (rispetto alla 88/10) sono state:
    • 850 hPa: -0,4° a Pratica di Mare, -0,4° a Trapani
    • 500 hPa: -0,5° a Pratica di Mare, +0,1° a Trapani
    • zero termico: -110 m a Pratica, -30 m Trapani



    Nell'inverno 2017/18, entrambe le stazioni in esame hanno chiuso sotto media, con Trapani che a 500 hPa è stata in media, tradendo un andamento delle anomalie progressivamente crescenti (stavolta) con l'aumentare dell'altitudine lungo la colonna atmosferica. In teoria al suolo potrebbe aver chiuso a -0,6°

    Il gradiente latitudinale è lievemente aumentato a 850 hPa (1,2° contro una norma di 1°) e fortemente aumentato a 500 hPa (2° contro la norma 88/10 di 1,3°).

    Freddi due mesi su tre: Dicembre 2017 è stato abbondamente sotto media sia a Pratica di Mare (-1,1° a 850 hPa) sia a Trapani (-1,8° a 850 hPa).
    Febbraio 2018 è stato anche freddo, chiudendo sotto zero di media a Pratica (-1,8° a 850 hPa).
    Ma, dato "curioso" , a Trapani è stato più anomalo Dicembre, e non di poco (Febbraio 2018 infatti è "misero", con -1° rispetto alla media 88/10 a 1430 m): infatti a Trapani il buran di fine Febbraio non si è mai visto, forse unica zona d'Europa: il picco più basso dell'ultima decade infatti è un indecente -0,9°!


    Se guardiamo alla situazione generale italiana, Pratica di Mare è riuscita nell'impresa di essere più fredda (in valori assoluti, dunque non solo in scarti negativi) di Brindisi Casale tutti e tre i mesi, dunque per l'intero inverno! Il gradiente longitudinale con Brindisi dunque si inverte: -0,5° a favore di Pratica (contro una norma di 0,5° a favore di Brindisi).
    Pratica di Mare ha vissuto, su tutte le quote, l'inverno brindisino tipo.
    Anche Trapani riesce a dimezzare il distacco con Brindisi, normalmente pari a +1,5°, ma in quest'inverno diminuito ad appena 0,7°.

    Le due stazioni tirreniche hanno seguito in particolare l'andamento di Udine e Milano, risultando lievemente meno fredde a 850 hPa (-0,5° contro -0,7/-0,8° al Nord).
    Isolata Brindisi, che chiude l'inverno addirittura sopra media (!) con +0,4°.

    Ho disegnato questa mappa approssimativa delle anomalie possibili a 850 hPa durante quell'inverno. Sono incerto su dove collocare la -0,8°, ma sulle altre credo di aver bene stimato (a prova di ciò, anche la ricostruzione delle reanalisi NCEP):

    italy.gifEurope winter 2017-18.png
    Ultima modifica di burian br; 01/03/2020 alle 04:56

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    PRATICA DI MARE ZT (metri) GPT 850 hPa (metri) T 850 hPa GPT 500 hPa (metri) T 500 hPa
    DICEMBRE 1773 1478 1,22°C 5553 -23,93°C
    GENNAIO 2361 1492 3,45°C 5619 -20,80°C
    FEBBRAIO 1432 1405 -0,18°C 5456 -26,22°C
    INVERNO 1873 1460 1,56°C 5546 -23,54°C

    TRAPANI BIRGI ZT (metri) GPT 850 hPa (metri) T 850 hPa GPT 500 hPa (metri) T 500 hPa
    DICEMBRE 2012 1508 1,91°C 5610 -21,85°C
    GENNAIO 2682 1517 4,57°C 5670 -19,54°C
    FEBBRAIO 1760 1429 1,54°C 5516 -23,47°C
    INVERNO 2167 1487 2,72°C 5602 -21,55°C

    Lo zero termico è stato su 1870 m a Pratica di Mare e 2170 m a Trapani Birgi.

    A 850 hPa le medie sono state a 1,6° a Pratica di Mare e 2,7° a Trapani.

    A 500 hPa registrate medie di -23,5° a Pratica di Mare e -21,6° a Trapani.

    I gpt a 500 hPa sono risultati leggermente sotto media a Pratica, mentre in perfetta media a Trapani.
    Pesante il sotto media di Febbraio 2018, vicino ai -100 m ad ambedue.

    Le anomalie (rispetto alla 88/10) sono state:
    • 850 hPa: -0,4° a Pratica di Mare, -0,4° a Trapani
    • 500 hPa: -0,5° a Pratica di Mare, +0,1° a Trapani
    • zero termico: -110 m a Pratica, -30 m Trapani



    Nell'inverno 2017/18, entrambe le stazioni in esame hanno chiuso sotto media, con Trapani che a 500 hPa è stata in media, tradendo un andamento delle anomalie progressivamente crescenti (stavolta) con l'aumentare dell'altitudine lungo la colonna atmosferica. In teoria al suolo potrebbe aver chiuso a -0,6° Immagine


    Il gradiente latitudinale è lievemente aumentato a 850 hPa (1,2° contro una norma di 1°) e fortemente aumentato a 500 hPa (2° contro la norma 88/10 di 1,3°).

    Freddi due mesi su tre: Dicembre 2017 è stato abbondamente sotto media sia a Pratica di Mare (-1,1° a 850 hPa) sia a Trapani (-1,8° a 850 hPa).
    Febbraio 2018 è stato anche freddo, chiudendo sotto zero di media a Pratica (-1,8° a 850 hPa).
    Ma, dato "curioso" Immagine
    , a Trapani è stato più anomalo Dicembre, e non di poco (Febbraio 2018 infatti è "misero", con -1° rispetto alla media 88/10 a 1430 m): infatti a Trapani il buran di fine Febbraio non si è mai visto, forse unica zona d'Europa: il picco più basso dell'ultima decade infatti è un indecente -0,9°!


    Se guardiamo alla situazione generale italiana, Pratica di Mare è riuscita nell'impresa di essere più fredda (in valori assoluti, dunque non solo in scarti negativi) di Brindisi Casale tutti e tre i mesi, dunque per l'intero inverno! Il gradiente longitudinale con Brindisi dunque si inverte: -0,5° a favore di Pratica (contro una norma di 0,5° a favore di Brindisi).
    Pratica di Mare ha vissuto, su tutte le quote, l'inverno brindisino tipo.
    Anche Trapani riesce a dimezzare il distacco con Brindisi, normalmente pari a +1,5°, ma in quest'inverno diminuito ad appena 0,7°.

    Le due stazioni tirreniche hanno seguito in particolare l'andamento di Udine e Milano, risultando lievemente meno fredde a 850 hPa (-0,5° contro -0,7/-0,8° al Nord).
    Isolata Brindisi, che chiude l'inverno addirittura sopra media (!) con +0,4°.

    Ho disegnato questa mappa approssimativa delle anomalie possibili a 850 hPa durante quell'inverno. Sono incerto su dove collocare la -0,8°, ma sulle altre credo di aver bene stimato (a prova di ciò, anche la ricostruzione delle reanalisi NCEP):

    italy.gifEurope winter 2017-18.png
    Interessante. Si nota come il 2017/18 si differenzi dall'ellenicissimo 2016/17, anche se tutto ciò è dovuto essenzialmente a febbraio 2018,un mese veramente prezioso nel trend attuale.

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,130
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Interessante. Si nota come il 2017/18 si differenzi dall'ellenicissimo 2016/17, anche se tutto ciò è dovuto essenzialmente a febbraio 2018,un mese veramente prezioso nel trend attuale.
    Per ora, tra tutte le stazioni in esame, Pratica di Mare e Trapani sono quelle che hanno avuto il minor trend rialzista nel periodo 2014-2019. Manca ancora il 2019, ma di fatto credo che vincano di gran lunga loro ormai. Sarà interessante il resoconto finale

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Per ora, tra tutte le stazioni in esame, Pratica di Mare e Trapani sono quelle che hanno avuto il minor trend rialzista nel periodo 2014-2019. Manca ancora il 2019, ma di fatto credo che vincano di gran lunga loro ormai. Sarà interessante il resoconto finale
    Più sali di latitudine,più gli inverni di quel periodo,concluso l'anno scorso,sono stati deficitari.
    Sicuramente anche nel CS tirrenico gennaio 2017 fu un mese freddissimo(cadde anche qualche record di minima assoluto o mensile,anche se molto random) ma la differenza a favore del basso Adriatico la fece dicembre 2016,mediocre nelle regioni occidentali.

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,130
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Più sali di latitudine,più gli inverni di quel periodo,concluso l'anno scorso,sono stati deficitari.
    Sicuramente anche nel CS tirrenico gennaio 2017 fu un mese freddissimo(cadde anche qualche record di minima assoluto o mensile,anche se molto random) ma la differenza a favore del basso Adriatico la fece dicembre 2016,mediocre nelle regioni occidentali.
    Sì, però stanno vincendo anche in confronto a Brindisi
    Non me lo sarei aspettato
    Probabile che Pratica e Trapani, data la posizione "tra due fuochi" riescano a racimolare qualcosa di buono sia da configurazioni meno calde per l'Ovest italiano, sia da configurazioni meno calde per l'Est.

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sì, però stanno vincendo anche in confronto a Brindisi
    Non me lo sarei aspettato
    Probabile che Pratica e Trapani, data la posizione "tra due fuochi" riescano a racimolare qualcosa di buono sia da configurazioni meno calde per l'Ovest italiano, sia da configurazioni meno calde per l'Est.
    Sì,la parte grassettata è corretta. Però vincono solo nel 2014/15 e nel 2017/18 o anche nel 2016/17 e nel 2018/19?

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,130
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sì,la parte grassettata è corretta. Però vincono solo nel 2014/15 e nel 2017/18 o anche nel 2016/17 e nel 2018/19?
    Per ora, vincono nel 2013/14, nel 2014/15, nel 2015/16 e nel 2017/18.
    Considerando gli inverni sotto media, questi sono il 2014/15, il 2016/17 e il 2017/18 a Trapani.

    Pratica di Mare ne ha due al momento: 2014/15 e 2017/18, ma in media per il 2016/17. Brindisi ne ha solo due sotto media, ma Pratica potrebbe superare Brindisi perchè l'inverno 2018/19 potrebbe aver chiuso sotto media.

    Il dato dell'inverno 2018/19 lo pubblicherò stasera, ma credo sia ovvio che chiuderà sotto media a Trapani, mentre su Pratica lo scopriremo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •