
Originariamente Scritto da
burian br
PRATICA DI MARE |
ZT (metri) |
GPT 850 hPa (metri) |
T 850 hPa |
GPT 500 hPa (metri) |
T 500 hPa |
DICEMBRE |
1773 |
1478 |
1,22°C |
5553 |
-23,93°C |
GENNAIO |
2361 |
1492 |
3,45°C |
5619 |
-20,80°C |
FEBBRAIO |
1432 |
1405 |
-0,18°C |
5456 |
-26,22°C |
INVERNO |
1873 |
1460 |
1,56°C |
5546 |
-23,54°C |
TRAPANI BIRGI |
ZT (metri) |
GPT 850 hPa (metri) |
T 850 hPa |
GPT 500 hPa (metri) |
T 500 hPa |
DICEMBRE |
2012 |
1508 |
1,91°C |
5610 |
-21,85°C |
GENNAIO |
2682 |
1517 |
4,57°C |
5670 |
-19,54°C |
FEBBRAIO |
1760 |
1429 |
1,54°C |
5516 |
-23,47°C |
INVERNO |
2167 |
1487 |
2,72°C |
5602 |
-21,55°C |
Lo
zero termico è stato su
1870 m a Pratica di Mare e
2170 m a Trapani Birgi.
A
850 hPa le medie sono state a
1,6° a Pratica di Mare e
2,7° a Trapani.
A
500 hPa registrate medie di
-23,5° a Pratica di Mare e
-21,6° a Trapani.
I
gpt a 500 hPa sono risultati leggermente sotto media a Pratica, mentre in perfetta media a Trapani.
Pesante il sotto media di Febbraio 2018, vicino ai
-100 m ad ambedue.
Le
anomalie (
rispetto alla 88/10) sono state:
- 850 hPa: -0,4° a Pratica di Mare, -0,4° a Trapani
- 500 hPa: -0,5° a Pratica di Mare, +0,1° a Trapani
- zero termico: -110 m a Pratica, -30 m Trapani
Nell'inverno 2017/18,
entrambe le stazioni in esame hanno chiuso
sotto media, con Trapani che a 500 hPa è stata in media, tradendo un andamento delle anomalie progressivamente crescenti (stavolta) con l'aumentare dell'altitudine lungo la colonna atmosferica. In teoria al suolo potrebbe aver chiuso a -0,6°
Immagine
Il gradiente latitudinale è lievemente
aumentato a 850 hPa (1,2° contro una norma di 1°) e fortemente aumentato a 500 hPa (2° contro la norma 88/10 di 1,3°).
Freddi due mesi su tre: Dicembre 2017 è stato abbondamente sotto media sia a Pratica di Mare (-1,1° a 850 hPa) sia a Trapani (-1,8° a 850 hPa).
Febbraio 2018 è stato anche freddo, chiudendo sotto zero di media a Pratica (-1,8° a 850 hPa).
Ma, dato "curioso"
Immagine
, a Trapani è stato più anomalo Dicembre, e non di poco (Febbraio 2018 infatti è "misero", con -1° rispetto alla media 88/10 a 1430 m): infatti
a Trapani il buran di fine Febbraio non si è mai visto, forse unica zona d'Europa: il picco più basso dell'ultima decade infatti è un indecente -0,9°!
Se guardiamo alla situazione generale italiana,
Pratica di Mare è riuscita nell'impresa di essere
più fredda (in valori assoluti, dunque non solo in scarti negativi)
di Brindisi Casale tutti e tre i mesi, dunque per l'intero inverno! Il gradiente longitudinale con Brindisi dunque si inverte:
-0,5° a favore di Pratica (contro una norma di 0,5° a favore di Brindisi).
Pratica di Mare ha vissuto, su tutte le quote, l'inverno brindisino tipo.
Anche Trapani riesce a dimezzare il distacco con Brindisi, normalmente pari a +1,5°, ma in quest'inverno diminuito ad appena 0,7°.
Le due stazioni tirreniche hanno seguito in particolare l'andamento di
Udine e Milano, risultando lievemente meno fredde a 850 hPa (-0,5° contro -0,7/-0,8° al Nord).
Isolata Brindisi, che chiude l'inverno addirittura sopra media (!) con +0,4°.
Ho disegnato questa mappa approssimativa delle anomalie possibili a 850 hPa durante quell'inverno. Sono incerto su dove collocare la -0,8°, ma sulle altre credo di aver bene stimato (a prova di ciò, anche la ricostruzione delle reanalisi
NCEP):
italy.gifEurope winter 2017-18.png
Segnalibri