Sì, e mi ha sorpreso sapere che era la prima volta che si raggiungevano i 38.0°C. Quella lì è (per ora) la decima temperatura più alta mai misurata da MeteoSvizzera, perché Grono, Ginevra, Basilea, Delémont, Nyon, Coira (!) ci sono arrivati ho li hanno già superati in passato.
Fa strano vedere Sion con un picco così relativamente contenuto rispetto altre stazioni insospettabili nonostante la lunga tradizione che annualmente ha con i picchi di caldo. Nel 2017, 2018 e 2019 i picchi maggiori sono stati registrati lì, e lo stesso vale per molte altre annate che non posso verificare. È pure arrivato a fare 35°C a fine maggio 2009. Però Sion è un luogo talmente riparato che non dipende tanto da effetti di föhn o da come entrano le correnti (in parte sì comunque), è come un caldo a se stante che si autoalimenta quando arriva un'ondata.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Sì comunque come picchi di caldo non è che altre zone della Svizzera scherzino. Specialmente con quelle ondate sempre più frequenti con asse Baleari-valle del Reno città come Ginevra o Basilea schizzano con facilità sopra i 35° per più giorni consecutivi, così come le valli di bassa quota dei Grigioni. Sull'altipiano e nella Mittelland l'effetto combinato di quota e laghi tiene le massime un po' più basse, ma si compensa con le minime e l'umidità. A quel punto preferisco Sion, che almeno è secca e dove comunque l'estate è la stagione più piovosa, come appunto ad Aosta, Bolzano o altre località interalpine.
E, come in tutta la Svizzera, le ondate di caldo picchiano forte ma vengono velocemente rimpiazzate da fronti atlantici e ondate di temporali violenti anche a fine luglio, mentre in Italia si passa dai 35° ai 31°.
Poi col tempo io ho rivalutato il sole in inverno e francamente il clima invernale dell'altipiano svizzero è un po' deprimente, nebbiosissimo e senza grandi fenomeni di rilievo. L'estetica grigia e monotona delle periferie urbane svizzere non aiuta. A gennaio per uscire dallo strato di nebbia attorno a Zurigo bisogna salire fino a Einsiedeln...
Invece il clima delle grandi località turistiche svizzere come Davos, St. Moritz o appunto Crans-Montana mi sembra eccezionale: freddo e nevoso ma soleggiato in inverno, fresco e temporalesco (ma non buio) in estate. Poi appunto non è troppo dissimile dal clima di località come Courmayeur o la Pusteria.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Cioè ragazzi io però ne ho davvero le tasche piene... Ricominciamo pari pari da aprile con questa immondizia anticiclonica...
![]()
Per quanto riguarda il soleggiamento il Vallese centrale è una delle zone più soleggiate della Svizzera, non a caso Sierre (15 km ad est di Sion, al confine tra basso e alto vallese e relativo "confine linguistico") è denominata "La cité du Soleil", con i suoi 300 giorni di sole all'anno è la città più soleggiata della Svizzera.... Se parliamo di caldo la zona di Visp è come dici tu, anche molto soggetta al Fohn da sud, per caratteristiche orografiche... da questo punto di vista è meno soggetto il Vallese centrale avendo valli laterali a sud più chiuse e strette.... Comunque poi concordo su Monthey e Martigny molto più umide, ventilate e relativamente più fresche, soprattutto in estate....
Per il cuscino da neve il Vallese centrale è in un ottima posizione per via della sua posizione chiusa anche se credo che quello di Aosta sia relativamente migliore essendo la valle più chiusa...Peccato pero' che in inverno manchino un po' le precipitazioni, Aosta è decisamente più nevosa (96 cm di media) mentre Sion si ferma a 44,5 cm e 8,3 giorni di neve all'anno (nel periodo 81-10)... è in linea ad esempio con Neuchatel (stessa quota ma decisamente meno continentale e più mite in inverno, essendo anche sul lago omonimo), qui i cm sono 45,6 e i giorni di neve all'anno 13,4 (qua stiamo pero' parlando di dati 81-10, negli ultimi inverni tipo anche in quello appena trascorso Sion ha visto più neve, mi pare che a Neuchatel non abbia neanche nevicato quest'anno....)
ecco le medie nevose Combien de neige tombe-t-il en moyenne en hiver en region de plaine en Suisse? - MeteoSuisse
Ultima modifica di meteo_vda_82; 05/04/2020 alle 20:02
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ragazzi che caldo in questi giorni, incredibile.
E domani e venerdì sarà anche peggio, oggi ho avvistato due ragazze a prendere il sole lungo la Sarine.Massima sui 21°
Comunque è incredibile la riproposizione degli stessi schemi barici anche nel corso della primavera piena.![]()
Always looking at the sky.
Incredibile, gli svizzeri stanno facendo il bagno nella Sarine, bimbi col costume...sabato rivado a schwarzsee fin sotto il Kaiseregg. Non vado su perchè non è ancora possibile, alcuni tratti non sono attraversabili.
Io speravo quasi ce la facesse quel bombolone a nord est ad entrare in europa...e invece, di nuovo sfila![]()
Always looking at the sky.
Segnalibri