Risultati da 1 a 10 di 33

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,325
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Top 5 del caldo delle 4 stagioni in Italia: restano solo gli autunni del 1926 e del 1987

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sono tanti i fattori per cui ciò succede: una certa resistenza a livello mentale,di radice forse freudiana,che porta a minimizzare la situazione per un timore recondito e non per superficialità; la diffidenza verso il mainstream scientifico per partito preso(ben oltre quel che sarebbe dovuto in base ad un auspicabile spirito critico); l'effetto amplificatore dei social, che rendono particolarmente congeniale ed ambito il farla fuori dal vaso, ergendosi ad improbabili Galilei e finendo per diventarne la caricatura; un più generale contromanismo culturale e mentale, a volte favorito da alcuni atteggiamenti sbagliati e controproducenti proprio delle persone che più sanno e che dovrebbero a loro volta essere più umili e dotati di spirito di servizio.Fatto sta che non se ne esce.
    Concordo. Ma nessuno reputa qualcosa grave finchè le conseguenze non lo tangono. Se è grave solo un aumento termico non saprei. Qui infatti nessuno si lamenta di quello, ma dell'assenza di precipitazioni.

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    27/06/19
    Località
    Castellammare NA
    Età
    31
    Messaggi
    2,158
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Top 5 del caldo delle 4 stagioni in Italia: restano solo gli autunni del 1926 e del 1987

    Aggiungo che io nel post vedo solo verita' oggettive.

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Top 5 del caldo delle 4 stagioni in Italia: restano solo gli autunni del 1926 e del 1987

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Concordo. Ma nessuno reputa qualcosa grave finchè le conseguenze non lo tangono. Se è grave solo un aumento termico non saprei. Qui infatti nessuno si lamenta di quello, ma dell'assenza di precipitazioni.
    Per me sì...un aumento repentino e violento come quello che stiamo vivendo,in un'area che di base ha già un clima temperato-caldo, è grave eccome Indipendentemente da quello che succede alle prp(che costituirebbe un'aggravante di non poco momento). No...l'agnosticismo del "non saprei" non lo condivido neanche un poco

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Top 5 del caldo delle 4 stagioni in Italia: restano solo gli autunni del 1926 e del 1987

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Per me sì...un aumento repentino e violento come quello che stiamo vivendo,in un'area che di base ha già un clima temperato-caldo, è grave eccome Indipendentemente da quello che succede alle prp(che costituirebbe un'aggravante di non poco momento). No...l'agnosticismo del "non saprei" non lo condivido neanche un poco
    Tra l'altro, circondati dal mare, non vogliamo mica credere che qui diventerà a breve o breve-medio il deserto del Sahara.
    L'aumento dell'altezza media dei geopotenziali e quindi del PV (immaginiamo di stare a passare da un motore termico da 1.200 cc a 1.800 cc), significa che le piogge, naturalmente violente e devastanti non mancheranno.

    Basti pensare alle libecciate che portano precipitazioni da Stau su tutto il versante Tirrenico anche in assenza di perturbazioni organizzate o i temporali violenti estivi provocati da brevi refoli freschi in quota.

    Se le temperature aumentano, le piogge potrebbero non diminuire, è la qualità di quest'ultima che va a farsi benedire...

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Top 5 del caldo delle 4 stagioni in Italia: restano solo gli autunni del 1926 e del 1987

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Tra l'altro, circondati dal mare, non vogliamo mica credere che qui diventerà a breve o breve-medio il deserto del Sahara.
    L'aumento dell'altezza media dei geopotenziali e quindi del PV (immaginiamo di stare a passare da un motore termico da 1.200 cc a 1.800 cc), significa che le piogge, naturalmente violente e devastanti non mancheranno.

    Basti pensare alle libecciate che portano precipitazioni da Stau su tutto il versante Tirrenico anche in assenza di perturbazioni organizzate o i temporali violenti estivi provocati da brevi refoli freschi in quota.

    Se le temperature aumentano, le piogge potrebbero non diminuire, è la qualità di quest'ultima che va a farsi benedire...
    Esatto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •