
Bello questo riepilogo europeo! Rispetto ai miei dati di marzo per Trento Sud le città che più si son avvicinate sono:Classifica delle temperature medie massime e minime di Marzo 2020, anomalie termiche e scarti sulla rispettiva trentennale delle principali capitali europee in ordine alfabetico:
AMSTERDAM: +10,4°C/+3,6°C, media +7,0°C (15° più caldo dal 1979 per le massime, 17° più caldo dal 1979 per le minime) - Amsterdam Airport Schiphol; [1981-2010] Media Max. +9,6°C - Media Min. +2,6°C, anomalie rispettive: +0,8/+1,0. Complessivamente sopra la media di +0,9°C sulla trentennale.ATENE: +18,0°C/+10,0°C, media +14,0°C (7° più caldo dal 1980 per le massime, 7° più caldo dal 1980 per le minime) - Athinai Airport; [1985-2015] Media Max. +16,8°C - Media Min. +8,9, anomalie rispettive: +1,2/+1,1. Complessivamente sopra la media di +1,1°C sulla trentennale.
BELGRADO: +13,2°C/+3,8°C, media +8,5°C (16° più caldo dal 1980 per le massime, 14° più caldo dal 1980 per le minime) - Beograd/Surcin; [1981-2010] Media Max. +12,4°C - Media Min. +3,7°C, anomalie rispettive: +0,8/+0,1. Complessivamente sopra la media di +0,9°C sulla trentennale.
BERLINO: +10,2°C/+2,1°C, media +6,1°C (N.D. per le massime, N.D. per le minime) - Berlin Tempelhof; [1971-2000] Media Max. +9,0°C - Media Min. +1,3°C, anomalie rispettive: +1,2/+0,8. Complessivamente sopra la media di +1,5°C sulla trentennale.BRATISLAVA: +12,1°C/+2,4°C, media +7,3°C (11° più caldo dal 1980 per le massime, 18° più caldo dal 1980 per le minime) - Bratislava Ivanka; [1981-2010] Media Max. +10,3°C - Media Min. +1,3°C, anomalie rispettive: +1,8/+1,1. Complessivamente sopra la media di +1,8°C sulla trentennale.
BRUXELLES: +10,8°C/+3,3°C, media +7,0°C (N.D. per le massime, N.D. per le minime) - Bruxelles-National; [1981-2010] Media Max. +10,4°C - Media Min. +3,1°C, anomalie rispettive: +0,4/+0,2. Complessivamente sopra la media di +0,2°C sulla trentennale.
BUCAREST: +14,9°C/+2,1°C, media +8,5°C (8° più caldo dal 1980 per le massime, 6° più caldo dal 1980 per le minime) - Bucuresti/Imh; [1981-2010] Media Max. +11,4°C - Media Min. +0,1°C, anomalie rispettive: +3,5/+2,0. Complessivamente sopra la media di +3,1°C sulla trentennale.
BUDAPEST: +12,6°C/+2,8°C, media +7,7°C (10° più caldo dal 1980 per le massime, 18° più caldo dal 1980 per le minime) - Budapest/Lorinc; [1971-2010] Media Max. +10,6°C - Media Min. +3,5°C, anomalie rispettive: +2,0/+0,7. Complessivamente sopra la media di +1,6°C sulla trentennale.
COPENHAGEN: +8,1°C/+2,0°C, media +5,1°C (9° più caldo dal 1980 per le massime, 8° più caldo dal 1980 per le minime) - Koebenhavn/Kastrup; [1981-2010] Media Max. +6,5°C - Media Min. +0,7°C, anomalie rispettive: +1,6/+1,3. Complessivamente sopra la media di +1,6°C sulla trentennale.
DUBLINO: +10,1°C/+2,6°C, media +6,3°C (18° più freddo dal 1980 per le massime, 8° più freddo dal 1980 per le minime) - Dublin Airport; [1981-2010] Media Max. +10,2°C - Media Min. +3,4°C, anomalie rispettive: -0,1/-0,8. Complessivamente sotta la media di -0,5°C sulla trentennale.
HELSINKI: +5,1°C/-1,4°C, media +1,8°C (4° più caldo dal 1980 per le massime, 5° più caldo dal 1980 per le minime) - Helsinki-Vantaa; [1981-2010] Media Max. +1,5°C - Media Min. -5,4°C, anomalie rispettive: +3,6/+4,0. Complessivamente sopra la media di +6,2°C sulla trentennale.
KIEV: +10,5°C/+3,0°C, media +6,8°C (4° più caldo dal 1980 per le massime, 1° più caldo dal 1980 per le minime) - Kyiv; [1981-2010] Media Max. +5,6°C - Media Min. -1,4°C, anomalie rispettive: +4,9/+4,4. Complessivamente sopra la media di +5,0°C sulla trentennale.
LISBONA: +19,8°C/+11,7°C, media +15,8°C (4° più caldo dal 1990 per le massime, 11° più freddo dal 1990 per le minime) - Lisboa/Geof; [1981-2010] Media Max. +18,8°C - Media Min. +11,0°C, anomalie rispettive: +1,0/+0,7. Complessivamente sopra la media di +0,9°C sulla trentennale.
LONDRA: +11,8°C/+4,1°C, media +8,0°C (18° più caldo dal 1973 per le massime, N.D. per le minime) - Londres; [1981-2010] Media Max. +11,3°C - Media Min. +3,9°C, anomalie rispettive: +0,5/+0,2. Complessivamente sopra la media di +0,4°C sulla trentennale.
LUBIANA: +11,7°C/+2,6°C, media +7,1°C (14° più caldo dal 1995 per le massime, 15° più freddo dal 1995 per le minime) - Ljubljana/Bezigrad; [1981-2010] Media Max. +11,4°C - Media Min. +1,7°C, anomalie rispettive: +0,3/+0,9. Complessivamente sopra la media di +0,6°C sulla trentennale.LUSSEMBURGO: +10,3°C/+2,9°C, media +6,6°C (19° più caldo dal 1947 per le massime, 16° più caldo dal 1947 per le minime) - Luxembourg; [1981-2010] Media Max. +9,1°C - Media Min. +1,6°C, anomalie rispettive: +1,2/+1,3. Complessivamente sopra la media di +1,4°C sulla trentennale.
MADRID: +16,8°C/+5,7°C, media +11,3°C (N.D. per le massime, 5° più caldo dal 1931 per le minime) - Madrid/Barajas; [1981-2010] Media Max. +17,0°C - Media Min. +3,5°C, anomalie rispettive: -0,2/+1,8. Complessivamente sopra la media di +1,1°C sulla trentennale.
MINSK: +7,8°C/-1,1°C, media +3,3°C (6° più caldo dal 1980 per le massime, 12° più caldo dal 1980 per le minime) - Minsk; [1981-2010] Media Max. +3,8°C - Media Min. -3,2°C, anomalie rispettive: +4,0/+2,0. Complessivamente sopra la media di +3,0°C sulla trentennale.
MOSCA: +7,5°C/+0,6°C, media +4,0°C (2° più caldo dal 1970 per le massime, 2° più caldo dal 1970 per le minime) - Moskva/Moscou; [1981-2010] Media Max. +2,6°C - Media Min. -4,4°C, anomalie rispettive: +4,9/+5,0. Complessivamente sopra la media di +4,9°C sulla trentennale.
OSLO: +6,8°C/-0,1°C, media +3,4°C (6° più caldo dal 1983 per le massime, 19° più freddo dal 1983 per le minime) - Oslo-Blindern; [1981-2010] Media Max. +4,4°C - Media Min. -2,4°C, anomalie rispettive: +2,4/+2,3. Complessivamente sopra la media di +2,4°C sulla trentennale.
PARIGI: +13,0°C/+5,6°C, media +9,3°C (N.D. per le massime, N.D. per le minime) - Paris-Montsouris; [1981-2010] Media Max. +12,2°C - Media Min. +5,3°C, anomalie rispettive: +0,8/+0,3. Complessivamente sopra la media di +0,5°C sulla trentennale.
PODGORICA: +16,1°C/+6,3°C, media +11,2°C (15° più caldo dal 1980 per le massime, 16° più caldo dal 1980 per le minime) - Podgorica/Golubovci; [1981-2010] Media Max. +15,0°C - Media Min. +5,8°C, anomalie rispettive: +1,1/+0,5. Complessivamente sopra la media di +0,8°C sulla trentennale.
PRAGA: +9,3°C/+0,3°C, media +4,8°C (14° più caldo dal 1980 per le massime, 19° più caldo dal 1980 per le minime) - Praha/Ruzyne; [1981-2010] Media Max. +9,1°C - Media Min. +1,5°C, anomalie rispettive: +0,2/-1,2. Complessivamente sotto la media di -0,5°C sulla trentennale.
REYKJAVIK: +3,3°C/-0,5°C, media +1,4°C (16° più caldo dal 1980 per le massime, 17° più caldo dal 1980 per le minime) - Reykjavik; [1981-2010] Media Max. +3,4°C - Media Min. -1,9°C, anomalie rispettive: -0,1/+1,4. Complessivamente sopra la media di +0,8°C sulla trentennale.
RIGA: +7,6°C/+1,1°C, media +4,4°C (4° più caldo dal 1980 per le massime, 4° più caldo dal 1980 per le minime) - Riga; [1961-1990] Media Max. +2,7°C - Media Min. -4,7°C, anomalie rispettive: +4,9/+5,8. Complessivamente sopra la media di +5,4°C sulla trentennale.
ROMA: +16,0°C/+6,7°C, media +11,4°C (N.D. per le massime, 17° più caldo dal 1951 per le massime) - Roma/Ciampino; [1981-2010] Media Max. +15,3°C - Media Min. +5,4°C, anomalie rispettive: +0,7/+1,3. Complessivamente sopra la media di +0,9°C sulla trentennale.
SARAJEVO: +12,7°C/+2,1°C, media +7,4°C (7° più caldo dal 1998 per le massime, 14° più freddo dal 1998 per le minime) - Sarajevo-Bejelave; [1961-1990] Media Max. +10,9°C - Media Min. +1,1°C, anomalie rispettive: +1,8/+1,0. Complessivamente sopra la media di +1,4°C sulla trentennale.
SKOPJE: +14,1°C/+2,7°C, media +8,4°C (18° più caldo dal 1980 per le massime, 13° più caldo dal 1980 per le minime) - Skopje-Petrovec; [1961-1990] Media Max. +14,0°C - Media Min. +1,6°C, anomalie rispettive: +0,1/+1,1. Complessivamente sopra la media di +0,6°C sulla trentennale.SOFIA: +11,7°C/+1,4°C, media +6,5°C (15° più caldo dal 1980 per le massime, 17° più caldo dal 1980 per le minime) - Sofia Observ.; [1981-2010] Media Max. +10,6°C - Media Min. +0,8°C, anomalie rispettive: +1,1/+0,6. Complessivamente sopra la media di +0,8°C sulla trentennale.
STOCCOLMA: +5,6°C/-1,1°C, media +2,3°C (5° più caldo dal 1980 per le massime, 8° più caldo dal 1980 per le minime) - Stockholm/Arlanda; [1981-2010] Media Max. +3,9°C - Media Min. -1,6°C, anomalie rispettive: +1,7/+0,5. Complessivamente sopra la media di +1,1°C sulla trentennale.
TALLINN: +5,5°C/-1,0°C, media +2,3°C (4° più caldo dal 1980 per le massime, 7° più caldo dal 1980 per le minime) - Tallinn; [1981-2010] Media Max. +2,3°C - Media Min. -4,1°C, anomalie rispettive: +3,2/+3,1. Complessivamente sopra la media di +3,4°C sulla trentennale.
TIRANA: +18,3°C/+5,3°C, media +11,8°C (7° più caldo dal 1980 per le massime, 12° più freddo dal 1980 per le minime) - Tirana; [1961-1990] Media Max. +15,6°C - Media Min. +4,5°C, anomalie rispettive: +2,7/+0,8. Complessivamente sopra la media di +1,8°C sulla trentennale.
VARSAVIA: +9,8°C/+0,1°C, media +5,0°C (8° più caldo dal 1980 per le massime, 17° più caldo dal 1980 per le minime) - Warszawa-Okecie; [1981-2010] Media Max. +6,6°C - Media Min. -0,6°C, anomalie rispettive: +3,2/+0,7. Complessivamente sopra la media di +2,0°C sulla trentennale.
VIENNA: +12,3°C/+3,2°C, media +7,8°C (10° più caldo dal 1980 per le massime, 19° più caldo dal 1980 per le minime) - Wien/Hohe Warte; [1981-2010] Media Max. +10,3°C - Media Min. +2,4°C, anomalie rispettive: +2,0/+0,8. Complessivamente sopra la media di +1,5°C sulla trentennale.
VILNIUS: +7,8°C/-0,6°C, media +3,6°C (5° più caldo dal 1980 per le massime, 10° più caldo dal 1980 per le minime) - Vilnius; [1981-2010] Media Max. +3,8°C - Media Min. -3,4°C, anomalie rispettive: +4,0/+2,8. Complessivamente sopra la media di +3,4°C sulla trentennale.
ZAGABRIA: +13,7°C/+3,0°C, media +8,4°C (11° più caldo dal 1980 per le massime, 11° più caldo dal 1980 per le minime) - Zagreb/Pleso; [1971-2000] Media Max. +11,9°C - Media Min. +1,6°C, anomalie rispettive: +1,8/+1,4. Complessivamente sopra la media di +1,7°C sulla trentennale.
Climatologie de l'annee 2020 a Paris-Montsouris - Infoclimat -fonte dei valori numerici.
I valori sono verificati e certificati, registrati da stazioni idonee alle norme OMM. Le medie ufficiali massime e minime di ogni città sono tratte da Wikipedia inglese. Non sono state inserite né le medie, né gli scarti sulla trentennale delle città capitali di Andorra La Vella, Berna, Città del Vaticano, Chisinau, La Valletta, Monaco, San Marino e Vaduz per mancanza di dati e non disponibilità delle stazioni, molte di esse fuori uso.Complessivamente le città, che per sineddoche rappresentano la loro nazione, hanno chiuso quasi tutte termicamente parlando positive sotto 1°C rispetto alla loro media, solo alcune hanno concluso marzo con un blando sotto media, invece le aree del continente che risultano fortemente penalizzate sono l'Europa nord-orientale, la regione balcanico-danubiana e la Scandinavia, anomalie positive deboli sparse nel resto degli altri stati.. un marzo sicuramente meno anomalo di febbraio sia a livello europeo, nazionale e globale!!
per le max Bucarest con 14.9°c (TNS = 15.0°c)
per le minime Vienna con 3.2° e Bruxelles con 3.3° (TNS = 3.2°c)
per la media di nuovo Bucarest e anche Belgrado con 8.5°c (TNS = 8.7°c)
A febbraio se non ricordo male le più simili furono Sarajevo, Zagabria e Lubiana; quasi sempre città balcaniche finora.
Saluti a tutti, Flavio
già, secondo me vale la pena iniziare a dare un'occhiata ai modelli ad alta definizione.. tipo...
Santo Stefano di Cadore (BL, 902 mslm)........................... n°25 min negative, record -7,2°C...
Possono avere un grande effetto, prendi l’ondata di inizio Ottobre che ha trasformato il basso...




Rispondi Citando
Segnalibri