Secondo il mio più modesto parere, ci aspetta verso il 16/20 Marzo una bella botta fredda se non gelida, come non si vedono da anni di questo periodo.
gfsnh-0-384.png
la metto solo perché è bellissima. andasse a quel paese GFS![]()
Si vis pacem, para bellum.
va detto che a guardarla sembra una carta più di gennaio che di marzo, lo stato di salute del VP è piuttosto incredibilemovimenti ce ne sono nel long, vediamo se li piallano o no
![]()
Si vis pacem, para bellum.
ikjh.PNG
Carta impeccabile. NAO ahimè in salita.. spero si mantenga invariata la traiettoria nei prossimi giorni, perché le nostre montagne sono ancora marroni e i fiumi in secca e i valori sotto media estinti. Purtroppo scavalcando le Alpi l'irruzione perderà metà potenza, ma sempre meglio di tuffarsi nei Balcani, sempre se tutto avrà conferma.
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
sì questa volta il forcing pacifico c'è ed è deciso e reiterato con un asse favorevole a stimolare flussi convergenti anche sul lato opposto, questo porterebbe ad un'azione a tenaglia probabilmente decisiva per un riverbero completo
potremmo andare verso un crollo definitivo sul finale di mese
intanto visto che ormai siamo nel td primaverile riporto un post di analisi al riguardo di qualche tempo fa
in definitiva mi parrebbe più probabile, dal momento del definitivo collasso del vp, una distribuzione più simile a questa
Tendenza stagionale Primavera 2020
Si vis pacem, para bellum.
Perchè no? Il vortice polare in stratosfera è infuriato nell'immediato futuro, ma non è detto che rimanga così a lungo. Per la troposfera è più complesso, e se ragioniamo in termini di condizionamento post ESE cold (13 gennaio) in questi giorni arriveremo al termine, senza considerare che ci approciamo sempre più al decadimento stagionale. Poi nella 216h di ECMWF l'HP non arriva a latitudini polari, > 60°N, per cui esso potrebbe avvenire anche in regime di AO++, come infatti è nella mappa illustrata
Segnalibri