Si
Io ho un pessimo presentimento anche per le zone a nord dei Monti Iblei (ovvero Piana di Catania), nelle cui aree al di là dei rilievi orografici a SW, potrebbero formarsi (nell'entroterra catanese) delle locali isoterme favoniche, che sarebbero prossime alla +30 e che i modelli non riescono a prevedere
Il classico effetto che per esempio accade al di là degli Appennini, quando giunge una rimonta anticiclonica da SW, nell'Adriatico approdano isoterme da fuoco rispetto al lato tirrenico che geograficamente è più esposto ai venti occidentali, ma qui conta un solo fattore: il riscaldamento adiabatico
Trapani è messa malissimo di per sé, e lo spago di GFS forza e punta verso la +27.
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Guarda, secondo me più che un fattore di probabilità, si dovrebbe tracciare una tendenza scientifica a pochi giorni di distanza, dovremmo smanettare il territorio, analizzare con precisione i livelli di pressione, la posizione dei geopotenziali più alti nell'isola, quanto meno al fine di determinare quali potrebbero essere le effettive correnti al livello del mare perché come ben sappiamo durante una libecciata sono i venti quelli che influenzano le temperature alle basse quote.
Ci vorrebbero carte ancor più dettagliate e con una risoluzione molto alta. Dovremmo basarci anche su altri eventi per prevedere, tipo Giugno 2016, ad esempio il 16/06/2016 quale fattore favorì la Sicilia occidentale dai venti di caduta mentre nella costa orientale vi era la brezza e il delta termico delle massime quel giorno era di 14°C fra Palermo e Catania?
So che qui non è il tred opportuno, ne dovremmo discutere su quello regionale. Io cercherò qualche cosa
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
la visione di ecmwf non è così distante, ma poi guardando la carta delle precipitazioni vede pochino.certo forse gem ha i geopotenziali più bassi.
La cosa che sottolineo ancora una volta è come ogni configurazione potenzialmente interessante da 4/5 mesi a questa parte sparisca nel giro di 2/3 run.Fino a venerdì mattina il long di ecmwf era scoppiettante, con aria fresca e minimo profondo.Si è trasformato immediatamente in una palude barica.
Vomito a vedere i modelli stasera. Sembra Giugno scorso ma in anticipo di un mese.
Ma poi, anomalie sui +10° per una settimana a 850 hPa![]()
Niente da fare.
Le eventuali saccature o si strozzano, o vanno in cut off o affondano in atlantico, o vengono trascinate via dal getto atlantico.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
L'inferno sul Sud. Che schifo.
Il peggior run che abbia mai visto, perchè siamo a Maggio non in estate. E' come vedersi la +28 (per fare un paragone) per 10 giorni di fila.
Segnalibri