con la fine di maggio iniziamo ad entrare in una fase in cui l'inerzia termica gioca un ruolo importante
da mettere in conto certamente una ripresa della pressione oceanica per le ragioni che citavo prima
una distensione con spalla più alta quindi è da mettere in conto (almeno come fase di passaggio) ma visto che hai citato il 2015 personalmente ti posso dire che sarei sopreso di una stagione caratterizzata da uno sbilanciamento della radice subtropicale verso l'europa occidentale
Ecco, per rimanere in tema di miti e leggende i pannelli di Gfs12 intorno alle 190-200 ore sono un chiaro esempio di pseudo-anticiclone delle Azzorre puro che interessa il centro-nord della nostra penisola: pseudo, in quanto la figura barica che interessa il territorio dalla Toscana centrale verso nord altro non è che il ''cappello'' zonale (con gpt altini e tempo prevalentemente stabile) dell'anticiclone totalmente africano che interessa contemporaneamente il centro-sud fino a tutto il Lazio, in una configurazione che ho trovato innumerevoli volte nelle reanalisi delle estati precedenti al periodo 2000-02. Non mi stupisce dunque la perenne confusione con l'inesistente anticiclone azzorriano puro.
Perciò per correggere il luogo comune basterebbe sostituire ''anticiclone delle Azzorre'' con ''flusso zonale più dinamico e basso di latitudine'' rispetto agli anni post-2000.
Ma ci ritorneremo molte altre volte ancora, ormai questa precisazione sta diventando una ricorrenza
Tornando invece ai dettagli del run 12 americano, vedo un certo avvicinamento all'inglese che non mi piace, sciagura rinnovata al sud e ancora latitanza di precipitazioni a sud del Po.
Ukmo e gem invece già meglio sin dal medio temrine, un po' per tutti direi.
c'è già una bella gatta da pelare per i modelli nel medio termine
depressione subtropicale in risalita lungo la costa atlantica nord americana
le sue interazioni (o non interazioni) con il ramo principale del getto saranno fondamentali per il tempo dell'ultima decade primaverile
confermato il calo dal 17
e si approfondisce ulteriormente il cut offi in riaggancio
![]()
Ultima modifica di Alessandro1985; 15/05/2020 alle 19:23
il passetto di ecmwf c'è
xx_model-en-343-0_modez_2020051512_120_16_63.png
C'è ancora differenza tra ecmwf e gfs, mi sembra sia per la posizione che per la profondità del minimo depressionario
GFSSPREU12_96_1.png
ECMSPREU12_96_1.png
Occhio che a run alterni viene vista HP caldina
Stasera ci riprova Gfs18
In altri run ci ha provato Ecmwf
La balena rossa è dietro l'angolo
Segnalibri