Datemi gfs12 oraaa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fa comunque impressione a marzo:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
correnti per niente buone per portare piogge da queste parti.. che annata..(rimanendo nel medio termine)
A parte che si tratta di una carta lontanissima, ma mi e parsa curiosa, e chiedo ai più esperti, e normale un +20 a 1500 mt quasi sulla Sardegna e una zero e meno uno nel Nord Italia..??, a questa carte e parsa un poco bislacca, chiedo un vostro parere...
![]()
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
è bislacca sicuramente, ma situazioni molto simili in passato, anche recente, si sono verificate. si pensi alle varie fortissime sciroccate che hanno portato nevoni in PP, spesso lo schema è simile. chiaramente lì è un po' bislacco appunto, la +20 mi sembra un po' forte ma non mi stupirei mai di niente, oramai![]()
Si vis pacem, para bellum.
porca miseria
mi sto spremendo le meningi ma ricordo una famosa retrogressione "alta" con gradiente tra Nord e Sud Italia pazzesco
Non so se tra anni '40 o '80
roba anche di 20 gradi di differenza e oltre @Alessandro1985 @Josh
voi vi ricordate?
Segnalibri