Pagina 198 di 321 PrimaPrima ... 98148188196197198199200208248298 ... UltimaUltima
Risultati da 1,971 a 1,980 di 3205
  1. #1971
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Allegato 526824
    ve chi si rivede
    Vedremo fino a quando resisterà chiuso Bering. La stagione artica se "andrà tutto bene", potrebbe registrare dopo anni la migliore estate per estensione dei ghiacciai.
    Ma in compenso non cambierà nulla per le medio-basse latitudini
    Hp liberamente pronto ad entrare in campo e siccità interminabile. Già in Europa nord-occidentale si è registrato un mese d'aprile secco e caldo, a causa della subsidenza anticiclonica. E la Francia è proprio la porta dell'Atlantico. Non serve un Atlantico "sbarrato in primavera" se fino ad adesso si sono attese delle piogge. E dopo un trimestre invernale di Atlantico sbarrato, inverso a quest'autunno, si ripresenta questa sinottica.

    Ora la porta atlantica è nuovamente aperta ma in questo modo la vorticità al largo della Groenlandia provoca delle conseguenze anomale, tipo affondi verso le Azzorre e hp africano in Italia
    Ultima modifica di damiano23; 28/04/2020 alle 09:48
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  2. #1972
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    Questa è PDO++++++
    Guarda che quella PDO è negativa

  3. #1973
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Guarda che quella PDO è negativa
    Davvero?
    Anche io credevo fosse positiva
    Mi sa che me la devo riguardare meglio su wikipedia

  4. #1974
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Primavera 2020

    ed era anche ora che passasse di fase



    comunque per ripassare


  5. #1975
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    Davvero?
    Anche io credevo fosse positiva
    Mi sa che me la devo riguardare meglio su wikipedia
    Fase positiva: Nord Pacifico centro-occidentale (quindi, verso il Giappone) in anomalia negativa, costa nordamericana (nel Pacifico orientale) in anomalia positiva;

    Fase negativa: l'opposto.

    Tranquillo, anche io devo ogni volta andare a rivedermelo

  6. #1976
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì, difatti mi pare di aver parlato di futuro stagionale, non tanto delle T di questa ondata che per quanto elevate sarà comunque roba di pochi giorni, pare. diciamo che di "normale" in una +20 in Francia ai primi di maggio ci vedo molto poco, anche se per 2giorni, è normale dal 2010 in poi probabilmente. discorso diverso è dire che capita, allora sì, capita. ma normale direi proprio di no:

    Allegato 526750

    +15° dalla media a 850hPa mi sembra tutto fuorché normale, appunto.

    PS: quando c'è da prevedere sti sfaceli gli spaghi sono uniti fino a 49859850h
    Ma infatti il "normale" era indicato prima e riguardava il Nord Italia, non la Francia

  7. #1977
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ed era anche ora che passasse di fase

    Immagine


    comunque per ripassare

    Immagine
    Dunque nella mappa qui postata da Diego, la PDO è negativa ma un indice non sotto i -0,5 (ad occhio), proprio perché vi sono anomalie neutre nel golfo dell'Alaska, isolate sst sotto media al largo della California separate da un braccio di anomalie positive.
    Mentre la mappa mostrata da te Alessandro il valore di -1,2 è in riferimento a Febbraio 2020.

    Dovrebbero aggiornarla. Io mi affondo anche al medesimo sito!
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  8. #1978
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    Dunque nella mappa qui postata da Diego, la PDO è negativa ma un indice non sotto i -0,5 (ad occhio), proprio perché vi sono anomalie neutre nel golfo dell'Alaska, isolate sst sotto media al largo della California separate da un braccio di anomalie positive.
    Mentre la mappa mostrata da te Alessandro il valore di -1,2 è in riferimento a Febbraio 2020.

    Dovrebbero aggiornarla. Io mi affondo anche al medesimo sito!
    ovvio, le sst non sono statiche ed evolvono continuamente all'interno di un trend ormai consolidato
    l'importante è aver ben presente che dove si palesa l'attuale clou delle anomalie positive la fase + vedrebbe sst di segno opposto

  9. #1979
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    bravo
    io in questi casi per non complicare il quadro barico preferisco sempre uno sblocco oceanico
    tanto prima o poi bisogna comunque passarci
    Vi quoto entrambi.
    Preferivo (diciamo preferirei, la distanza temporale è tale da non escluderla ancora, fortunatamente) una fiammata calda anche importante ma seguita dalla veloce traslazione della saccatura/goccia da Ovest...
    Luca Bargagna

  10. #1980
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Vi quoto entrambi.
    Preferivo (diciamo preferirei, la distanza temporale è tale da non escluderla ancora, fortunatamente) una fiammata calda anche importante ma seguita dalla veloce traslazione della saccatura/goccia da Ovest...
    la situazione potrebbe anche finire nella più classica delle vie di mezzo Luca
    con una maggiore incidenza della curvatura orientale veicolata dalla saccatura baltica sino a noi ma senza che necessariamente il getto in oceano pialli tanto da isolare in cut off
    sarebbe la soluzione migliore da tutti i punti di vista perché limiterebbe l'incidenza del promontorio anche sul mediterraneo orientale senza generare un isolamento

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •