Esatto, saranno favoriti i versanti orientali. Però occhio che non siamo in inverno; i maggiori scarti termici possono far si che potrebbero esserci precipitazioni diffuse su svariate aree anche in caso non si arrivi ad una vera e propria ciclogenesi. Secondo me non escluderei temporali in formazione sull'arco appenninico con movimento E->W ed interessamento successivo del lato tirrenico, ma 168h sono ancora troppe per fare queste supposizioni.
E fu così che l'ondata si trasformò in un ritorno d'inverno![]()
speriamo, sparisca completamente l'HP![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
ECMWF non è mai stato tanto convinto della scaldata, ma non è detto ci prenda.
Tuttavia i movimenti lasciano intravedere la possibilità di un rientro d'aria fredda a seguito del primo tentativo di risalita di aria calda, anche in UKMO è presente tale possibilità (e in GEM).
Da anni non si è ancora capito se seguire le ens o l'ufficiale viste le divergenze
Ecmwf presenta spesso questo problema, Gfs è Gfs, Gem è come l'aspirina, Ukmo ha perso tantissima affidabilità negli ultimi tempi
Come vuoi azzardare una previsione di questi tempi?
Sta diventando sempre più difficile
la questione è cosa si va cercando tendenzialmente
se voglio un valore puntuale e circoscritto in gpt e termico a 7 giorni mi conviene guardare le medie ens e magari incrociarle tra i gm che le offrono
se per il 6 vedo che sul basso adriatico è prevista all'incirca una +10/12 prendo atto che probabilisticamente avere isoterme sotto i +5 è estremamente difficile
poi ci sono i casi in cui la media viene stravolta e segue l'ufficiale ma se devo fare una previsione non posso puntare sull'azzardo delle singole corse
Eh, ecco, già GFS06 vira in parte verso ECMWF.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Segnalibri