Buongiorno a tutti.
I Gm non perdono le buone abitudini e si scambiano il testimone a giorni alterni. Per la verità le ENS ECMWF già dia giorni scorsi erano possibiliste circa la traslazione ad est della saccatura. E' altresì ovvio che visto il pescaggio così profondo ci sarà un fortissimi richiamo di termiche elevate dal cuore del continente Africano.
PArimenti l'asse di saccatura quanto più avanzerà lentamente verso est tanto più sarà foriero, sulla linea di convergenza, di fenomeni molto violenti. Quella dinamica potrebbe assumere caratteri notevoli per molti fattori sia nella fase prefrontale che in quella successiva….![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Precipitazioni attese sino a quasi fine run ecmwf. Una sorta di "linea Maginot" che si ferma all'Emilia e Toscana settentrionale circa. de_model-de-310-1_modez_2020050700_222_16_157.png
Diciamo che i GM hanno quasi trovato la quadra
L'ondata dovrebbe rientrare già giorno 17 salvo ribaltoni
Ma saranno 3 giorni di fuoco all'estremo sud.
Sicilia in pole e probabilmente supererà maggio 2015, magari localmente.
Temevo una maggiore durata francamente perché la prima parte è stata completamente ridimensionata
La possibile traslazione ad est della saccatura proposta dopo le 144 ore condiziona di conseguenza il profilo termico
Ieri con la deriva iberica
Oggi
![]()
Un tentennamento d'ingresso della saccatura alza la fascia subtropicale paurosamente. Qui siamo troppo avanti come affidabilità
![]()
Io invece non vedo persistenza
Sono 3/4gg, non 8 come si vedeva all'inizio
Modelli di oggi che fanno un pò meno paura di ieri.
Onda tosta in particolare per il centro sud ma che durerebbe 3 giorni al massimo.
Vedremo i prossimi aggiornamenti.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Queste si che son le "limate" che ci piacciono;
Non quelle comprese nel periodo dicembre - febbraio.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Segnalibri