Bhe. L'importante è non avere l'hp africano sull'Europa nord-occidentale con asse franco-iberico, esattamente come l'anno scorso a fine maggio/primissimi di giugno.
Ma quando si innalza così a nord, a quel punto è inevitabile che il settentrione venga colpito e anche 2/3 della penisola per shiftamento verso est della cella anticiclonica seguendo Coriolis. Tipo fine Luglio 2019.
Una doppia penalizzazione per l'Italia, in quanto le prime isoterme di fuoco raggiungono prima la Francia, i cui effetti si fanno sentire già nelle regioni del nord ovest soprattutto in quota anche causa del favonio, a cui poi segue il turno della Pianura Padana con l'arrivo del vero fronte.
Ultima modifica di damiano23; 21/05/2020 alle 19:20
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Segnalibri