Per le Svalbard uno degli inverni più freddi degli ultimi anni a quanto pare
Questo da un punto di vista climatologico, ma il fatto interessante è che ora assistiamo a un fatto opposto a quanto abbiamo visto per gennaio e febbraio, allora sembrava di essere a marzo se non ad aprile ora sembra di essere ripiombati a gennaio (almeno da quanto appare nelle code dei modelli)...occhio però che mentre è ormai certo il raffreddamento di tutto il comparto artico e subartico, non lo darei certo per scontato più a sud...4 mesi di sòle continue mi hanno reso alquanto scettico circa le virate verso il freddo proposte dai GM (specie GFS)...![]()
Rarcmapt.gif
Si parte: -30°C diffusi in tutte le isole, vediamo se si riesce ad arrivare a -40°C nei prossimi giorni. Considerando che la media climatica è sui -20°C in questo periodo per le minime, facciamo le proporzioni![]()
Qui c'è un post interessante scritto da Roy Spencer in proposito. Inizialmente avevano pensato ad un errore strumentale a causa del dato di settembre "fuori scala".
Da quel che posso capire è che ci sono delle risposte opposte nei 2 emisferi a livello della stratosfera con forti anticorrelazioni e questo avrebbe causato un forte cooling della stratosfera nell'emisfero nord e anche alle latitudini tropicali. Questo si è tradotto in un ulteriore warming della troposfera tropicale che ha rinforzato la fascia degli anticicloni subtropicali. Quindi impennata delle westerlies nei mesi successivi con forte gradiente di gpt in troposfera incrementato da ulteriore cooling in strato dovuto a sfondamento della soglia NAM...questa almeno è la mia interpretazione...![]()
.. ' William Barentsz scoprì le Svalbard artiche mentre navigava attraverso un oceano artico in acque libere usando una barca di legno all'inizio di giugno del 1596. '..
..' A settembre 2019 (il mese dell'anno con il ghiaccio marino meno esteso), 16 scienziati dovevano essere salvati dagli elicotteri perché l'enorme nave che stavano usando per studiare i cambiamenti climatici non poteva tagliare le acque coperte di ghiaccio vicino alle Svalbard.
Nel 1500, l'Artico occidentale era libero dal ghiaccio marino per circa 4-5 mesi all'anno.
l'Artico occidentale è libero dal ghiaccio marino solo circa 2 settimane all'anno ( Porter et al., 2019 ). '..
' A complete Holocene lake sediment ancient DNA record reveals long-standing high Arctic plant diversity hotspot in northern Svalbard - ScienceDirect '
C'è anche una componente abbastanza favorevole o non trascurabile come dir si voglia; venti settentrionali da oltre una settimana soffiano sulle isole ma un po' su tutta l'area![]()
Segnalibri