L'AMO oltre che ad essere uno tra i piu' giovani index scopert e anche un multidecennale, quindi la sua variabilita' è molto discontinua e poi l'apporto , che com'è noto nelle Sst oceaniche non è immediato ma ha il suo tempo non darebbe come e' di fatto in calo, oggi quasi neutro dal 2018, non avrebbe dato o perlomeno non sarebbe il solo responsabile certo d'estati come la scorsa e d'inverni come quello appena trascorso.
Traggo da attivita' solare del 18', quando fu' notato in Maggio di quell'anno una neutralita' dell'indice , quest'estratto:L’indice AMO (Atlantic Multidecadal Oscillation, “oscillazione multidecennale atlantica”) è uno schema climatico del nord Atlantico che indica la temperatura superficiale (SST) del tratto di oceano compreso tra l’equatore e la Groenlandia. Dobbiamo sapere che un indice AMO negativo, risultato di studi pionieristici, porta a un aumento dell’estensione dellesuperfici glaciali marinein Artide oltre che a una diminuzione delle temperature europee e a un aumento della piovosità.
A me pare nuovamente che il tentativo dimostrativo che non sia, o possa essere, un bel po' di GW è sempre in atto, francamente parlando, con attribuzioni varie. ( ENSO-ATTIV. SOL.- AMO- tra un o' i pianeti…)
ho capito , ma sappiamo anche che in Europa e nel Mediterraneo influisce molto l index AMO , le anomalie termiche superficiali nord Atlantiche ,
infatti quando sono state molto fredde nel primo semestre del 2014 hanno condizionato l estate 2014 nettamente piu fresca e molto piovosa ,
in mezzo all estati molto calde , in assoluto tra le piu calde come la 2012 e 2015
mentre nel luglio 2014 ci sono state piogge , temporali e grandinate ,
l anno seguente 2015 con SSTa + nord Atlantico piu caldo , e super El Nino , c'e stato il mese caldissimo luglio 2015 , in assoluto piu caldo
due mesi estivi opposti tra un annata ad un altra ,
piu ' fresco ' e piovoso luglio 2014 .....caldo record luglio 2015 in assoluto il piu caldo dal 1948
Poi figuriamoci , l'art. dice che (correttamente) con l'indice neg. (-) i ghiacci artici e superfici glaciali aumentano…..
eppur sono aumentate in quest'ultimi anni, come si spiega con AMO +..?
AMO positiva , nord Atlantico piu caldo e' stato anche tra il 1860 e 1882
con estati nettamente piu calde ,
nel 1878 c' e stato anche un super El Nino
estati piuttosto calde in Italia nel 1866 soprattutto luglio 1866 molto caldo
estate molto calda nel 1873 , al sud Italia un mese di agosto caldissimo , esempio Catania agosto 1873 media mensile + 28,3 C.
la primavera del 1862 e' in assoluto tra le piu calde
Qui c'è una spiegazione abbastanza eloquente sui cicli climatici, sull'ingerenza dell'AMO e dell'ENSO sull'Europa e in MED. https://www.attivitasolare.com/cicli-climatici/
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
certo, la 2019 è al terzo posto ex aequo con la 2012; scivola al quinto posto la 2015. la top six è la seguente:
1) 2003.
2) 2017.
3) 2012 e 2019, entrambe a +1,75/+1,80 °C sulla 1981-2010.
5) 2015.
6) 2018, l'estate meno calda tra quelle in grado di chiudere oltre il grado di anomalia sulla 1981-2010 in Italia.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri