proponiamo con @snowaholic una prima linea di tendenza per la stagione più amata dagli itagliani
-------------------------
partiamo dall'alto, ovvero dalla circolazione polare
poco da aggiungere ovviamente su quanto già vissuto di eccezionale in questi ultimi mesi
il vp nel complesso più forte da quando abbiamo i dati su tutta la colonna, per persistenza e intensità
il fw come già anticipato in altri interventi non dovrebbe avere clamorosi riflessi troposferici, o quantomeno nulla che possa andare a stravolgere la circolazione sul nostro scacchiere continentale
questo in considerazione di un decorso della cella polare del tutto privo del abituale contributo alla destrutturazione dai piani alti
ormai da tempo intrisi di epv negative e con livelli di ozono che permangono da record
e con una distribuzione delle anomalie che da tempo vede la bassa strato farla da padrone (anche in termini di epv)
non si verificheranno eventi di flussi particolarmente intensi nemmeno sul finale verso la media strato
quindi dovremmo ragionevolmente iniziare a considerare annate in cui il fw non abbia avuto impatti rilevanti dall'alto verso il basso
tra le stagioni, riferimento rigorosamente agli anni '00, che presentino un enso in uscita da una fase neutra troviamo le seguenti annate:
2002
2004
2007 (con un nino abortito)
2013
2014
questa la situazione a livello enso dove spicca la totale neutralità attuale
cercando tra questi dei casi in cui il fw non si sia riverberato in modo consistente abbiamo
il 2002 con un fw abbastanza classico tra marzo e aprile quanto a riflessi troposferici
il 2004 con un evento tardivo ma molto intenso a maggio e una colonna ben allineata
il 2007 è un buon riferimento
il 2013 ebbe un mmw e poi un intensissimo rimbalzo opposto quindi una fase simile a quella dello scorso anno
poi un fw intenso e molto tardivo
il 2014 anch'esso piuttosto interessante
in effetti se prendiamo il composito primaverile di queste due annate
ritroviamo una distribuzione simile a quella vista sin qui, con alte settentrionali e pressione livellata sul mediterraneo (in linea con la proiezione che avevo postato su base tlc nel td di Copernicus e che tornava anche con i suoi modelli predittivi)
ora valutando la qbo, un inciso per evidenziare la situazione piuttosto particolare delle anomalie con i massimi che attualmente si posizionano verso i 50 piuttosto che non sui 30hpa
i 50 comunque rappresentano il banco di prova ideale per valutare l'incidenza della qbo quindi lo prendiamo come un segnale consistente per la fase negativa che attualmente si sta consolidando
ora delle annate sopra indicate proprio '07 e '14 sono gli anni in cui si sta virando verso una fase negativa, anche se nel secondo caso avvenne solo in autunno
per quanto riguarda la pdo abbiamo una situazione abbastanza antitetica tra le due annate in quanto nel '07 si stava, come in questo caso, virando verso la negatività
ciclo opposto nel '14 che come sappiamo avrebbe aperto poi la strada verso la lunga e intensa positiva degli ultimi anni
il 2007 sembrerebbe quindi il candidato di riferimento, tuttavia c'è un MA
la pressione tropicale
quest'anno si potrebbe andare spediti verso una fase attualmente neutra ma tendente a una negatività che potrebbe anche essere accentutata dello IOD
questo negli anni '00 è successo solo in 3 annate
2010
2014
2016
per inciso, nei prossimi mesi potremmo iniziare a veder cambiare qualcosa anche dal punto di vista del ciclo nao che con la virata della pdo e il progressivo incremento della TNA andrebbe a mettere le basi per un cambio di regime
la classica tendenza all'inversione di segno interannuale intanto è già in atto
in sostanza si andrebbe verso un'annata caratterizzata da un ao e nao positive ma con una scarsa pressione tropicale
il fulcro delle anomalie positive potrebbe essere spostato quindi più a oriente rispetto ad alcune delle estati recenti ma allo stesso tempo la minor pressione tropicale potrebbe favorire anche qualche infilata più fresca che isolerebbe a tratti i massimi gpt più a nord
ora, viene da se che di questi tempi l'estate abbia sempre saputo stupire e di conseguenza che azzardare un profilo termico prossimo alle medie trentennali anche più recenti sia comunque un rischio
tuttavia, posto quanto di cui sopra, l'ipotesi di base è che la possibilità di rimanere al di sotto del grado di anomalia sia la più concreta dagli anni precedenti al 2015
a voi per commenti, correzioni e integrazioni
Ultima modifica di Alessandro1985; 28/04/2020 alle 22:50
Complimenti vivissimi, Alessandro
Certo una 2014 io la preferirei ad una 2007..
E penso un po' tutti
![]()
Grande Alessandro! Grazie delle vostre considerazioni.![]()
Alessandro sei fantastico, grazie mille!! (vale anche per @snowaholic).
Ma ho una domanda.
Il TNA positivo, precisamente, che input da alla circolazione della nostra parte di emisfero?
Grazie dell'analisi. Volevo proprio vedere un riassunto di indici.
Per quanto riguarda l'ultimo paragrafo... dici giusto che è un azzardo trarre un bilancio sull'andamento estivo (la cosa che forse interessa maggiormente a molti).
Sappiamo che le teleconnessioni a mesi di distanza e confronti con altri anni passati giocano sì, ma anche no un ruolo sulla definizione della proiezione, perché ci sono così tanti aspetti da considerare che non troveremo mai una convergenza solida, e se non c'è quindi tutti gli scenari restano aperti. Pertanto la mia idea sulla proiezione estiva non si discosta da quella esposta altri anni.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
la variabilità propria dell'atlantico tropicale porta nella seconda parte della primavera sino all'inizio dell'estate un raffreddamento delle ssta su Guinea
questo è correlato con le fasi negativa AMM che hanno il loro picco in primavera
riporto lo schema di massima da The Atlantic Meridional Mode and Its... (PDF Download Available)
di contro le fasi AMM+ portando la pressione atmosferica a diminuire nelle zone a ssta negativa e viceversa intensifica la ventilazione dai quadranti meridionali con tutte le conseguenze del caso
è vero che normalmente le zone a ssta- inibiscono la convezione ma durante il periodo estivo la convezione in quelle zone si sposta nell'entroterra
tutto questo è fondamentale per la valutazione del WAM, ovvero il monsone africano
che insieme alle sst in uscita dalla primavera è uno dei fattori su cui bisognerà tornare prossimamente
Il WAM non è anche quello che contribuisce all'ITCZ?
Nel senso che un monsone più attivo (AMM +, giusto?) fa da concausa alla salita dell'ITCZ occidentale, o sbaglio?
Un applauso ad alessandro e snowaholic . Grazie
Segnalibri