dati dal 1948
a livello Nazionale un annata in assoluto piu fredda il 1956
con alcuni mesi tipicamente PEG style
anche in quella annata ci sono state alcune intense ondate calde in particolare in questo periodo di agosto , mentre in Italia oggi 7 agosto 2020 e' una giornata piu fresca ' old style ', ma in un contesto climatico mediamente piu caldo
nel agosto 1956 intensa ondata calda in Italia fra il 7 e 10 agosto, in un periodo climatico nettamente piu fresco di oltre - 1, 5 C.
altra piu intensa ondata calda in particolare al centro sud Italia tra la seconda e terza decade di agosto 1956
![]()
******
Qui a Rimini il febbraio 1956 è stato il mese in assoluto(dal 55 ad oggi) più freddo: media -2,2 contro una media climatica, di allora, di febbraio di +4,4; ben -6,6 dalla climatica!!!!!!
Che ricordi!!!!!
Bufere di neve con bora !!!!
da sballo!
Dai miei quaderni:
"""Febbraio 1956-ricordi di adolescente-
Quel 31.1.56 si chiuse con la bora e lapioggia, i 5 cm di neve della mattinata, si assottigliavano a vistad’occhio.
La temperatura +3,5!!!
Al mattino del 1° febbraio il NO violento e rabbioso esercitava in pieno la sua “vendetta”,turbinii di neve e temperatura a –1,2.
Alla sera con –3 la neve avevaraggiunto gli 8 cm e sommati al residuo del giorno prima copriva ilsuolo con cm 10.
Il giorno successivo neve tutto ilgiorno, min –3 mass. –1,2 Totale al suolo 18 cm.
Fino al giorno 9 giornate fredde epoco nuvolose, le minime oscillavano dai –14 ai –3 e le massimeattorno allo zero.
Il 10 febbraio iniziò a nevicare: cm10 (min. –2,8 e mass –1,2)
- cm 22 (min –6,2 e mass. –2,8)
il 13.2 altri 15 cm (min –7,2 e mass–2,4)
Cielo poco nuvoloso fino al 18.2 conminime da –14 a –4 e massime attorno ai –2.
Il 18.2 altri 10 cm di neve
Massimo spessore al suolo cm 50.-
Dal 19 la temperatura iniziò arisalire, mantenendo medie giornaliere sotto lo zero fino al giorno24 compreso.
Si ebbero solo sporadiche e lievinevicate.
Il suolo rimase coperto di neve perl’intero mese.
Media delle minime –5,9 medie dellemassime +1,-
Media mensile –2,2
-6,6 dalla media climatica difebbraio!!!!
Un mese da sogno ! """"
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
il glaciale febbraio 1956 un mese dalla fenomenologia gelo e neve prettamente da Piccola Era Glaciale ,
a livello Nazionale inferiore la media climatica '71/2000 di - 4, 5 C.
con una differenza di circa - 2 C. rispetto al freddo e nevoso febbraio 2012 con un anomalia di - 2, 7 C inferiore la '71/2000
in Italia febbraio 1956 e' in assoluto il piu freddo dal 1900
a livello Europeo , invece , risulta piu freddo febbraio 1929
anche il freddo febbraio 1954 risulta piu freddo del feb. 1956 a livello Europeo
in Italia
febbraio 1956 in assoluto piu freddo
febbraio 1990 il piu caldo primaverile
Alcuni dati relativi febbraio 1953 , 1954 , 1956 , giorni con nevicate per Napoli e Avellino
eccezionalmente nevoso febbraio 1956
Napoli
feb. 1953 , 1 giorno con neve
feb. 1954 , 1
feb. 1956 , record con 6 giornate con nevicate
Avellino
feb. 1953 , 2 g.
feb. 1954 , 3 g.
feb. 1956 , 9 g.
tutti a parlare di agosto 2019 ma negli anni 50 con AMO con trend in calo faceva grosse ondate di caldo
il mio post sia di esempio non nego il gw ma occorre rapportare gli index
esempio agosto 1873 very hot simil anni 2000 in un contesto di warming trend pur in periodo piu fresco di circa -1 , 0
O ondata di gelo febbraio 2018 simil PEG o simil 56 in contesto warmingpiu alto
Segnalibri