Terza sveglia con la pioggia consecutiva. L'intensità non è alta, pioggia leggera e costante, questa è acqua che arriva in falda. Gli accumuli maggiori continuano ad esserci lungo la costa, con molte stazioni tra Pescara e San Benedetto del Tronto che ormai hanno raggiunto i 100 mm da inizio peggioramento.
La QN come da previsione si è abbassata, e adesso si avvicina finalmente ai 2000 m, come testimoniano le seguenti T.
Campo Imperatore (2130 m.) +0.7°
Rif. Pomilio (1890 m.) +1.6°
Altri mm tra questa notte e stamattina. Continua a piovere . Totale da inizio peggioramento superiore ai 55mm
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Nell'anconetano e più nello specifico tra le Marche centrali e settentrionali siamo giunti agli sgoccioli del peggioramento..
qui cessa di piovere da stanotte, appena 40 mm caduti in 3 giorni
Continua la pioggia moderata, continua, incessante. Dal Sangro in giu' siamo molto esposti con questo genere di correnti.
Caduti altri 16 mm da questa notte fino ad adesso, che portano il totale del peggioramento a 73 mm.
Il peggioramento credo che per il C.S. entri nel vivo, con la ritornante fredda che si sta abbattendo sull'Appennino in questo momento. Il mix freddo-caldo potrebbe portare fenomeni intensi.
Buongiorno
Cielo parzialmente nuvoloso, temperatura attuale di + 9.8 gradi.
Ha smesso di piovere nella notte.
La cumulata del peggioramento si è portata a 142 millimetri totali.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Qui a Trento Sud gli estremi di ieri sono stati 12.4°/21.1°, non son riuscito a fare la minima in serata dato che dalle 18 circa si è alzato un vento da SE con chiaro effetto favonico, che ha mantenuto la temperatura fissa attorno ai 14-15°c fin dopo mezzanotte anche se con dew-point in crollo da 11.7° a -1.1°, e questo nonostante le ampie schiarite serali.
Da metà notte poi il vento è cessato e la temperatura è potuta scendere discretamente, fino alla minima di 6.1°c registrata poco prima delle 7 di stamattina; nulla a che vedere coi 3-4°c di Trento Nord, ma in ogni caso non male per essere ormai fine aprile.
Attualmente registro 18.2°/39%, cielo sereno e limpido con leggero vento da NE; con una giornata simile se nel pomeriggio dovesse tardare/saltare la brezza mi sa che si decolla, vedremo.
Saluti a tutti, Flavio
Azz che roba!!
Qui invece nulla da fare, le correnti orientali non fanno per noi e il mese per ora rimane fisso a 0.0 mm; finora è il mese di aprile più secco almeno dal 1982, vediamo se riuscirà a salvarsi in corner o meno. Ci sono delle analogie col 1997 (in quel caso la pioggia arrivò il 27), andasse così anche quest'anno a giugno finiremmo sott'acqua (allora esondò l'Adige in più punti verso la fine del mese), fortuna che gli anni non si ripetono quasi mai uguali perché per come siamo messi ci mancherebbe solo quello!
Saluti a tutti, Flavio
Si, è stata davvero una passata generosa per le mie zone.
Correnti perfette da nord-est, incuneate il giusto e via, il gioco è fatto.
Caspita, esondò l'Adige dunque in quell'occasione?
(detto tra noi: per il nord Italia io non la escluderei quest'anno una primavera/estate persino ben piovosa...).
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
beh, per le tue zone già il peggioramento dei giorni scorsi ha messo una bella toppa, ma parlare di primavera piovosa al N mi sembra un po' fortesiamo al 22 di aprile, 2/3 della primavera se ne sono andati e buona parte delle pianure viaggiano con deficit da dicembre piuttosto elevati. ci sono stazioni delle basse pianure che superano a fatica i 50mm.... da inizio gennaio
questo per quanto riguarda la Lombardia, se tanto mi dà tanto il Veneto è messo alla stessa maniera..
quindi no, questa primavera non sarà in alcun modo piovosa per il NI, anche perché i 2/3 sono già andati. al massimo farà un maggio piovoso, che comunque non è una primavera piovosa
discorso diverso per il Piemonte di pianura, segnatamente quello occidentale, quello orientale è messo grossomodo come la piana lombarda ed il resto del NI.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri