Eh so che il cuneese va a nozze con quelle correnti in effetti, e pensa se lo avesse fatto 2 o 3 mesi fa...
Per rispondere alla tua domanda sì, nel giugno 1997 (mi pare fra il 27 e il 28) l'Adige esondò a monte e a valle di Trento più o meno ai confini nord e sud della provincia, per la precisione in Bassa Atesina (all'altezza di Salorno al confine fra TN e BZ) e nella zona di Borghetto, al confine fra Trentino e Veneto; in città per fortuna gli argini ressero, anche se alla stazione di rilevamento di Ponte San Lorenzo furono raggiunti i 5.17 metri sopra lo zero idrometrico, uno dei valori più alti di sempre (per dire con Vaia nell'ottobre 2018 si raggiunsero i 5.54, il valore più alto dopo l'esondazione del 1966 che avvenne se non sbaglio attorno a 5.70/5.80 m).
Le piogge furono notevoli dopo appunto un lungo periodo secco anche se non straordinarie (quel giugno da me chiuse con circa 230 mm, per dire a novembre 2019 superai i 400 mm) ma il tutto fu esasperato dall'improvviso disgelo e probabilmente anche dai terreni secchi e in parte impermeabili di partenza, data la preesistente siccità: in montagna infatti nevicò parecchio nella 3^ decade del mese, e il repentino aumento dello zero termico a fine mese unito a forti rovesci fece un mezzo disastro, con fra l'altro anche parecchie frane in Südtirol e Valtellina.
Quanto al <detto fra noi> son d'accordo: almeno statisticamente se vado indietro negli anni dopo dei periodi invernali/primaverili così secchi quasi sempre almeno uno dei mesi fra giugno e agosto, e a volte anche 2 su 3, è risultato fortemente sopra la media pluviometrica, compresi i famigerati anni a cavallo fra '80 e '90. Non è detto che vada per forza così ovviamente, ma le probabilità direi che non sono poche.![]()
Saluti a tutti, Flavio
Hai inteso esattamente ciò che volevo dire, proprio così .
Statisticamente, in effetti, dobbiamo metterlo in conto un periodo tardo primaverile/estivo votato alle piogge (e per me, andrebbe alla grande, ma questa è un'altra storia
).
Caspita che bella disamina su quanto accaduto con l'Adige!veramente notevole la portata dev'essere stata.
Comunque, devo dire, che il lungo Adige a Trento è uno dei tratti di fiume per me preferiti (ci son passato varie volte ed ho fatto tappa spesso a Trento, sempre molto volentieri: bellissima città per me).
Complimenti per i tuoi interventi in nowcasting comunque eh, li leggo sempre molto molto volentieri![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Qui a Trento Sud gli estremi di ieri sono stati 12.4°/21.1°, non son riuscito a fare la minima in serata dato che dalle 18 circa si è alzato un vento da SE con chiaro effetto favonico, che ha mantenuto la temperatura fissa attorno ai 14-15°c fin dopo mezzanotte anche se con dew-point in crollo da 11.7° a -1.1°, e questo nonostante le ampie schiarite serali.
Da metà notte poi il vento è cessato e la temperatura è potuta scendere discretamente, fino alla minima di 6.1°c registrata poco prima delle 7 di stamattina; nulla a che vedere coi 3-4°c di Trento Nord, ma in ogni caso non male per essere ormai fine aprile.
Attualmente registro 18.2°/39%, cielo sereno e limpido con leggero vento da NE; con una giornata simile se nel pomeriggio dovesse tardare/saltare la brezza mi sa che si decolla, vedremo.
Saluti a tutti, Flavio
2/3 della primavera se ne sono andati... Tappati in casa a deprimersi.
la primavera più brutta di sempre, con o senza pioggia. Un grigiume totale.
Minima in netto calo, 8 gradi.
Oggi bella giornata ma importa poco.
Ultima modifica di David Gilmour; 22/04/2020 alle 13:49
Circa 20mm dalla mezzanotte. Totale di circa 70mm continua a piovere moderatamente
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Bora che rompe, stendino che continua a cadere, t 22.6°
Min 4.8° dopo aver toccato due volte i 13° per vento in piena notte
Poco da segnalare, cielo coperto, 0 mm e sempre vento, vento e ancora vento da NE.
Oggi comunque molto più debole.
Massima accettabile di +17.8°, in netto rialzo rispetto ai +13.1° di ieri.
massima 20 gradi e UR 40%.
qualche cumuletto di passaggio con moto retrogrado.
niente altro da aggiungere.
etna_img_webcam2.jpg
Isolate chiazze di neve nel cratere sud-est dell'Etna.
Il cielo è coperto come del resto anche in città.
Nuvole un po' più consistenti adesso. Le previsioni vedono ormai da diverse ore precipitazioni su precipitazioni, ma a tutte le quote fin'ora gli accumuli son stati blandi o addirittura assenti.. manca la convergenza atmosferica, le nuvole ad un certo punto si dissolvono lasciando in ombra molte zone.
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Segnalibri