Risultati da 1 a 10 di 562

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nazionale Aprile 2020

    Un'altra sveglia con la pioggia, dopo quella di ieri. In Abruzzo meridionale le stazioni segnano 30-40 mm da inizio evento, che vanno verso i 50 se ci si sposta verso il Pescarese. Dal radar sembra che arrivi una pausa nelle prossime ore, come ipotizzato da Moloch (cecchino). T. +12.8°

    Sto guardando con attenzione il Piemonte occidentale, dovrebbero essere piu' di 48 che il radar mostra una grande riflettività, quasi continua

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nazionale Aprile 2020

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Un'altra sveglia con la pioggia, dopo quella di ieri. In Abruzzo meridionale le stazioni segnano 30-40 mm da inizio evento, che vanno verso i 50 se ci si sposta verso il Pescarese. Dal radar sembra che arrivi una pausa nelle prossime ore, come ipotizzato da Moloch (cecchino). T. +12.8°

    Sto guardando con attenzione il Piemonte occidentale, dovrebbero essere piu' di 48 che il radar mostra una grande riflettività, quasi continua
    infatti sulle pedemontane sud occidentali abbiamo accumuli importanti
    Barge a 160 mm da inizio evento
    Pradeboni ( Peveragno ) 140 mm
    a scalare verso est fino ai 40 mm delle pianure centrali e 20 mm sul confine con la lombardia
    accumuli irrisori anche nell'estremo sud ovest della regione (confine liguria) che rimane riparato dalle correnti da est nord est dove alcune località non superano i 20 mm
    idem per l'estremo ovest all'interno delle valli (confine francia) dove le correnti non riescono a spingere a sufficienza come per esempio l'alta valle susa dove di fatto non ha piovuto e gli accumuli sono sotto i 10 mm localmente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •