Seconda decade di Aprile ( Campobasso - alt. 640 mslm circa ):
TMax media: 19 °C
Tmin media: 7,3 °C
Precipitazioni mensili: 62,2 mm
Anomalia temperature massime: +3 °C circa
Anomalie temperature minime: +1 °C
"Quando incontrerete le prime ulivelle magre, solitarie, in bilico sui dirupi, coi rami stenti tormentati dalla bufera, sarete nel Contado di Molise" - F. Iovine
Webcam streaming Piazza Municipio a Campobasso - 701 mslm https://www.meteoinmolise.com/
Qui a Trento Sud ad ormai 2 giorni dalla fine del mese il pluviometro rimane fermo a 0.0 mm, come dicevo l'altra volta sarebbe record per aprile almeno dal 1982 visto che finora non si era mai andati sotto i 10 mm (per la precisione 12.2 proprio nel 1982); tuttavia stando alle previsioni qualcosa dovrebbe scapparci proprio in questi ultimi 2 giorni, vedremo se sarà sufficiente innanzitutto per non chiudere il mese a zero, e se possibile anche per non ritoccare il vecchio record.
Sotto l'aspetto termico il progressivo mensile è salito a 14.8°c, ormai sopra sia alla media recente 2010-2019 (di 0.7°) che a quella storica 1983-2005 (di 2.6°); vediamo se in questi ultimi 2 giorni ci sarà qualche ritocco, ma ormai la media non dovrebbe più cambiare molto.
Saluti a tutti, Flavio
Qui molto più piovoso ma solo per 2 singoli episodi. Altrimenti sole a palla. Ben 91mm...e media di 13.7..sovvsramdia di 0.7....ultimi giorni da maggio consolidato.
Aprile dovrebbe chiudere sostanzialmente in media 81/10 a Grazzanise e Latina, @Perlecano, grazie anche al fresco di ieri ed oggi.
Invece anche altre stazioni del medio Tirreno sono state più penalizzate: Trevico è almeno a +0,6° e la stessa Capo Palinuro intorno a +0,4°.
Comunque è l'aprile meno caldo dal 2005,poco da dire,anche se probabilmente di un pelo su aprile 2010(aprile 2008 qui non fu molto favorevole,ci furono due scaldate fra seconda e terza decade,anche se in seguito abbiamo avuto ben di peggio!!!).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Eh diciamo che il nord Italia sta pesando in modo negativo a mio avviso sulla media (ma che strano, aggiungo io): ho letto il tuo dato di +1,0 e credo che al massimo - se proprio andrà bene - saremo 2 decimi al di sotto (cioè +0,8) ma non di più. Penso che su un po' tutto il settentrione si stia oltre il +1 dalla 1981-10, ad eccezione probabilmente della Romagna.
Diverso il discorso appunto dalla Romagna in giù dove il mese in corso è stato tutto sommato discreto termicamente. Mi ricorda un po' Aprile 2015 come distribuzione delle anomalie.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Concordo con la distribuzione che ricorda quella di 5 anni fa.
Comunque ti dirò, anche regioni "insospettabili" stanno contribuendo, specie nelle zone collinari e montuose del Centro Italia (oltre all'arco alpino, ma questo non stupisce, vista la distribuzione su scala sinottica delle anomalie); quindi sì, sopramedia nord-centrico, ma se andremo addirittura un pelo oltre il +1 °C (nel prossimo paragrafo spiego perchè) sarà anche per "merito" della dorsale appenninica, specie verso l'Adriatico, per la Sardegna, eccetera.
In 22 stazioni AM/ENAV sparse per l'Italia siamo 0,5 °C sopra la media finale di aprile 2019 che a sua volta chiuse a +0,6 °C sulla 1981-2010, quindi come somma algebrica "semplice" otterremmo +1,1 °C sulla 1981-2010 per aprile 2020, ma:
1) il mio differenziale con l'aprile scorso è dato dalle medie integrali, mentre ho stimato empiricamente che lo scarto nelle medie grezze (massima + minima fratto due), che sono quelle che poi usano il CNR, Berkeley Earth e gli altri enti preposti all'interpolazione dei dati per ricavare le anomalie su un dato territorio, sia soltanto di +0,2 °C per aprile 2020 su aprile 2019. Quindi la nuova somma algebrica, cioè 0,6+0,2 °C, porterebbe aprile 2020 a +0,8 °C sulla 1981-2010.
2) quasi tutte le stazioni che uso per il campionamento sono pianeggianti, mentre il differenziale con lo scorso anno è molto maggiore per le quote collinari e montane, per cui (ponderando in media altimetrica italiana il dato) dobbiamo addizionare comunque ALMENO due decimi di grado al dato ricavato nel punto 1). Passiamo quindi, da +0,8 °C, a +1,0 °C sulla 1981-2010.
Detto questo, però:
- non è detto che il secondo punto dei due espressi sopra influisca effettivamente meno del primo punto che ho trattato, quindi forse non si scenderebbe sotto i +1,1 °C sulla 1981-2010 del calcolo "semplificato" originario.
- il mio dato di aprile 2020 si ferma al 28 del mese... gli ultimi due giorni (oggi e domani) risulteranno termicamente superiore alla media termica avutasi nei primi 28 giorni di questo mese, quindi già solo per questo il differenziale con aprile 2019 (che fin da subito era calcolato rispetto al mese intero di aprile 2019), già ora positivo come detto, si acuirà con l'aggiunta dei dati di oggi e di domani.
Ergo, attenzione: uno scarto finale mensile di +1,2 °C sul quadro Italia, benchè possa sembrare eccessivo, io non lo escluderei completamente!![]()
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Chiuse a +0,15 sulla 1996-2015 e a +1,4 sulla "vecchia" 1971-2000.
Ricordi bene, ci fu una fase fredda da NE a cavallo di Pasqua, che fece chiudere col segno - la prima decade, poi però seconda e terza decade decisamente miti.
Questo dovrebbe chiudere circa 0,4° più caldo di tale Aprile.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri