****
Ho sempre dato credito alla "serietà" del De Agostini.
Purtroppo non trovo più quella edizione fine anni 40'.-
Ricordo ancora visivamente l'isoterma zero prodotta con i tre piccoli cerchietti attorno a quelle tre città.
Rimini la metteva per gennaio appena sotto i +3.- Infatti fino al 1960 i miei dati lo confermano ampiamente.-
Come ricordo la isoterma zero di gennaio che era a contorno esterno alla catena Alpina centro- orientale.-
Ciò che annotavo allora era suffragato anche da altre fonti a conferma.
I ricordi soggettivi di percezione del freddo so che non fanno testo, ma il ricordo dei rigori di tanti inverni della mia fanciullezza, a parte rare e distanziate eccezioni non ci sono più.
![]()
Ultima modifica di giorgio1940; 23/04/2020 alle 08:08
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
E' un discorso che potrebbe valere per i soli anni '40 o per un lasso di tempo comunque molto più breve di un trentennio, ed effettivamente sul vecchio manuale ''Il clima d'Italia'' ci sono dei dati assurdamente freddi (Padova mi sembra -3°/5° a gennaio e c'è persino la mia città con un fantasioso -3°/7° se non ricordo male) che sembrano essere riferiti proprio a piccoli mucchi di annate.
Altrimenti sto guardando proprio ora il mio atlante (che ho sbagliato, non è DeAgostini ma Zanichelli, edizione 1975), il quale sotto le carte tematiche europee mette le medie di gennaio senza scrivere il periodo di riferimento, ne cito alcune:
Milano 0.1 (impossibile, in quanto tale valore coincide circa con le vecchie medie minime di Milano Brera per gennaio)
Belgrado 0 (e questa ha senso come giornaliera)
Parigi 2.7 (altro valore impossibile, 2.7 è la media minime di gennaio 1981-2010 a Parc Montsouris)
Varsavia -3.3 (fatico a crederci perché la 81-2010 è -1.8 e non aveva ancora subìto la collisione con gli ultimi disastrosi anni)
Mosca -9.4 (la sua 61-90 è -7.9, quindi non ci credo)
Altre città tipo Edimburgo, Roma, Bergen e qualche altra invece sembrano verosimili, poi finiscono.
Detto ciò, confermo quanto scritto qualche ora fa![]()
Ultima modifica di DuffMc92; 23/04/2020 alle 11:06
Buongiorno Giorgio,
per caso ha la media 61-90 da confrontare con la 91-20? Immagino che la differenza si avvicini ai 2°C. Al netto della maggiore urbanizzazione che citava, una differenza mostruosa!
E se prendessimo la 61-80 a confronto con la 01-20, probabilmente arriveremmo a 2,5°C di differenza.
In realtà se per alcune città quei valori sono irrealistici (quello di Milano è troppo freddo forse perfino per la PEG), ed in parte Parigi (la media a Le Bourget 61-90 era per gennaio di 3,8° C: Paris - Wikipedia), per le altre città sono tutte temperature credibili, essendo la 81-10 di Belgrado 1,4° C, la 61-90 di Mosca VVC -9,3° C (Moscow - Wikipedia) ed essendo la 61-90 di Varsavia a gennaio esattamente -3,3° C ("Warsaw (12375) - WMO Weather Station"). Quindi non penso le temperature segnate siano nella maggioranza dei casi troppo distanti da quelle medie del XX secolo. Per quanto riguarda le medie negative di Asti, Alessandria e Piacenza in realtà penso che non siano così strane. Se si guardano infatti le medie si nota che le escursioni termiche sono alquanto basse (circa sui 6° C), indicando bene il clima medio prevalente di quei tempi, ovvero di nebbie persistenti e fitte e basse escursioni termiche. Di conseguenza penso che quei dati siano veritieri o quantomeno realistici per il periodo di tempo considerato.
****
Si quel dato di Milano per la media di gennaio sarà fasullo certamente.
Ma rendiamoci conto che che stiamo vivendo in una altra era rispetto a 70 anni fa.
Non siamo aiutati di certo da pseudo scienziati o da fior di giornalisti TV e di "carta stampata" che recitano "scioglimento dei ghiacci" e non FUSIONE.
Ai miei tempi il "polo del freddo terrestre"(centri abitati permanentemente con più di 1000 abitanti, e sotto i 600 mt slm), era Verhojansk con media di gennaio a -50,5 e luglio a +15,9 con minima assoluta a -69,8 e max assoluta a +31.-
Ora non so perchè è diventata Ojmekon con media gennaio a -48,6 (questo solo un piccolo esempio).
Allora Vikipendia non c'era, ma i dati secondo la mia esperienza erano più "seri" di oggi.
Alcuni dati di allora:
Parigi: gennaio +2,5- luglio +18,6
Nuova York -1/ +23,1
Winnipeg (Canada 50° parallelo) gennaio -22.-
Quibek -12,4/ +18,7
Pechino (40° latitudine) gennaio -5
Oremburgo(Russia Europea) -15,3/21
Mosca gennaio -10,5
Passo Stelvio -15,3 / +7
In Europa l'isoterma dell zero di gennaio tagliava a metà il Mar Caspio viaggiava verso Ovest fino ad attraversare la Crimea, passava a Sud di Bucarest e Sofia, saliva a 50 km parallela alla costa Adriatica circondava le Alpi tutte fino alle Alpi Marittime, salendo poi a Nord decisa, conglobando Berna, Bon, Berlino, prendeva un po di Baltico meridionale, e costeggiava la Norvegia, andando poi a prendere tutta l'Islanda.
La -5 , più o meno parallela a Est, passava vicino(a Est) a Vienna, Varsavia, Kalinigrad, Elsinkin, costeggiava la Norvegia, sfiorando la costa(un 20 km) passando per Tromso fino a Murmansk.
La -10 partiva a lambire la costa settentrionale del Caspio, su ad Ovest di Mosca, a Est di Leningrado e su ad inglobare la Lapponia.
Le "mie Foci dell'Ob" erano dentro la -20 !!!
Ora sembra tutto cambiato.
A mio modesto parere trovo più serie e veritiere i dati di allora che quelli di vichipendia oggi.
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Per il Piacentino è assolutamente plausibile, alcune stazioni con media 61-90 disponibili hanno gennaio pochi decimi sopra zero ad es.Villanova sull'Arda +0.8°C (riepiloghi decadali-mensili-annuali>) o Sarmato +0.6°C (riepiloghi decadali-mensili-annuali>).
Da wikipedia Piacenza nel trentennio 61-90 ha +0.7°C di media di Gennaio (Stazione meteorologica di Piacenza Collegio "Alberoni" - Wikipedia)
Considerando che il trentennio 61-90 è già piuttosto caldo rispetto agli inizi del 900 è più che fattibile che questa zona avesse media di Gennaio qualche decimo sotto zero.
mean_wi_ita_TMM.jpg
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Mosca ha subito un riscaldamento invernale che grossomodo corrisponde al dato postato, la media invernale 1921-50 era -9.3°C, il trentennio 1961-90 è già molto più caldo in questa serie
ESCYRxTWoAAn5Gf.jpg
Un andamento simile anche nella serie di San Pietroburgo
EShjat0XQAA4b9m.png
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Tempi che non rivivrò più certamente!
ho trovato ritagli giornali che conservo da anni:
temperature del 16 Marzo 1956:
Bologna min -5,6 max +7
Torino -5,3 /+7,6
Firenze -2,2/+6,5
Perugia -6,5 /+0,3
Pescara -5,5 /+2,4
L'Aquila -11,8/-1,3
Roma -5,5/+6,5
Potenza -5,2/-2
Cagliari -2,2/+9,4
Alghero -1,5/+9
..............................
19.1.1963:
Verona -6/-4
Trieste -9/-5
Venezia -6/-4
Bologna -7/-5
Genova -2/+3
Firenze -2/-1
....................
3.2.1963
Firenze -3/0
Bol. -8/ +1
FI -3/0
TO -11/4
TS -8/-3
VE -5/-2
........
1985:
7.1.85
BZ -16/-5
TR -8/-5
VR -12/-1
GE -7/-2
BO -14/-3
PI -9/-4
AN -7/-3
PE -7/0
PG -9/-4
ROMA -10/0
Fiumicino -6/-1
NA -2/0
.......
11.21.85
VR -18/-3
BO -16/-6
FI -223/0
AQ -22/-5
RM fiumicino min -11
FE -22
..................
12.1.85
BZ 13/-3
VR -15/-2
MI -14/-6
BO -13/-5
FI -23/0
AQ -17/-6
RM -7 /+2
..............
Ultimo ruggito del gelo vero!
Non avverrà mai più.
Ultima modifica di giorgio1940; 23/04/2020 alle 15:18
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Quelle medie sono state ottenute di recente per interpolazione, perché Sarmato e Villanova, come la maggior parte delle località, una media 1961-90 non l'hanno mai avuta. Si è dunque ricostruita quella e la si è unita alla 1991-2015, facendo sparire dal portale la 1991-2005 presente per ciascuna stazione arpa emr fino a pochi mesi fa esclusivamente per le località con stazione arpa (quindi erano le medie calcolate direttamente sui dati rilevati, senza impasti vari).
Sarmato 1991-05 aveva una media di gennaio sui 3°, di cui mi colpì la media delle minime positiva (0.2°), così come San Giorgio Piacentino (dove giace la pista aeroportuale S. Damiano) aveva media minima di gennaio -0.8° e media integrale poco sopra i 2.5°.
Villanova sull'Arda per lo stesso periodo aveva una media sui 2° scarsi (e media minime sui -2° abbondanti, altro paio di maniche rispetto alle due precedenti), ed era una delle più fredde dell'Emilia insieme a Castelfranco Emilia, Correggio e Cavriago.
Ora è impossibile rintracciare quei dati, sono stati tutti inglobati nelle tabelle comunali interpolate 1961-2015.
Ma per avere un'idea basta seguire le temperature di questi anni nelle varie stazioni piacentine, Villanova arpa è spesso la più fredda, mentre le rimanenti stazioni (amatoriali, bitline, etc) hanno buone massime invernali ma minime spesso mitigate dalle brezze provenienti dalle loro numerose valli fluviali S-N, tante volte in condizioni inversionali hanno la temperatura notturna fissa sopra lo zero per nubi basse o per disturbi di brezza.
Segnalibri