
Originariamente Scritto da
fedebg
Un saluto a tutti. É da un po' che non scrivo e volevo chiedervi una cosa. Guardando per il mondo del web i dati di precipitazioni e nevositá ho trovato alcune cose per me, geografo ma non espertissimo in questo campo, strambe o quantomeno curiose.
Considerando brutalmente il contesto europeo e americano ho notato come in generale i giorni di pioggia in italia siano sensibilmente minori a fronte peró di quantitativi di pioggia paragonabili o a volte inferiori.
Per esempio prendete le stazioni di Bruxelles e Bergamo. Bruxelles ha piú del doppio dei giorni di pioggia di Bergamo ma ha una quantitá totale inferiore. So che sull atlantico le precipitazioni sono più veloci, freq. etc... peró vedendo i dati sembra che l eccezione sul modo di piovere sia quella italiana. Nel contesto europeo siamo uno dei paesi con piú alto rapporto mm per giorno di pioggia. Poi va beh i dati vengono falsati dalle soglie di precipitazioni.
Per la neve va anche peggio. A vedere i giorni di neve sull Atlantico uno inesperto potrebbe vedere quelle localitá super nevose (i 16 giorni di Londra sono quasi quelli di Cortina), poi uno guarda i giorni con neve al suolo e rimane molto disorientato a fronte del rapporto giorno di caduta e giorni di manto.
Anche negli Usa, che presentano degli ottimi dati, noto che molte localitá con giorni di caduta neve pari a 40 o similia presentano durata del manto nevoso decisamente inferiore a localitá italiane che hanno 40 giorni di caduta neve. É difficilissimo comparare. In italia una volta si usava il limite del 1cm, ora non so piú se in uso, ma é complicatissimo confrontare.
Qualcuno ha mai provato a standardizzare i nostri dati con quelli esteri e viceversa? Sarebbe una ricerca interessante da fare ma putroppo molto difficile da realizzare.
Grazie per il tempo e le risposte.
Segnalibri