Risultati da 1 a 10 di 12

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dubbi meteo-climatologici su precipitazioni e neve

    Citazione Originariamente Scritto da fedebg Visualizza Messaggio
    Un saluto a tutti. É da un po' che non scrivo e volevo chiedervi una cosa. Guardando per il mondo del web i dati di precipitazioni e nevositá ho trovato alcune cose per me, geografo ma non espertissimo in questo campo, strambe o quantomeno curiose.

    Considerando brutalmente il contesto europeo e americano ho notato come in generale i giorni di pioggia in italia siano sensibilmente minori a fronte peró di quantitativi di pioggia paragonabili o a volte inferiori.

    Per esempio prendete le stazioni di Bruxelles e Bergamo. Bruxelles ha piú del doppio dei giorni di pioggia di Bergamo ma ha una quantitá totale inferiore. So che sull atlantico le precipitazioni sono più veloci, freq. etc... peró vedendo i dati sembra che l eccezione sul modo di piovere sia quella italiana. Nel contesto europeo siamo uno dei paesi con piú alto rapporto mm per giorno di pioggia. Poi va beh i dati vengono falsati dalle soglie di precipitazioni.

    Per la neve va anche peggio. A vedere i giorni di neve sull Atlantico uno inesperto potrebbe vedere quelle localitá super nevose (i 16 giorni di Londra sono quasi quelli di Cortina), poi uno guarda i giorni con neve al suolo e rimane molto disorientato a fronte del rapporto giorno di caduta e giorni di manto.

    Anche negli Usa, che presentano degli ottimi dati, noto che molte localitá con giorni di caduta neve pari a 40 o similia presentano durata del manto nevoso decisamente inferiore a localitá italiane che hanno 40 giorni di caduta neve. É difficilissimo comparare. In italia una volta si usava il limite del 1cm, ora non so piú se in uso, ma é complicatissimo confrontare.

    Qualcuno ha mai provato a standardizzare i nostri dati con quelli esteri e viceversa? Sarebbe una ricerca interessante da fare ma putroppo molto difficile da realizzare.

    Grazie per il tempo e le risposte.
    Ma in realtà la spiegazione che ti sei già dato riassume alquanto il tutto:
    è regola per il continente europeo (ma in realtà per qualsiasi massa continentale dell'emisfero boreale) che l'oceano ha ovviamente una maggiore influenza nel clima di una data località più questa è vicina all'oceano stesso. In Europa (il continente più mite a parità di latitudine al mondo, scusa @Fenrir )quindi più ci si sposta ad ovest e più il clima sarà smorzato negli estremi.
    Di conseguenza il clima sarà lì tendenzialmente molto più variabile (a Londra per dire può piovere, schiarirsi il cielo e piovere di nuovo il tutto nell'arco di pochissime ore) ma anche più temperato negli estremi, compresi quelli precipitativi. Questo fà sì che le regioni non sottoposte a stau ed abbastanza lontane dall'oceano siano poco piovose in realtà.
    Per quanto riguarda gli USA non so a che zona specifica tu faccia riferimento (gli Stati Uniti sono più grandi dell'intera Europa, per dire), ma se intendi l'interno dello stato allora si hanno molti giorni di neve rispetto alla permanenza al suolo della stessa perchè, data l'estrema variabilità degli inverni nord-americani, spesso accade che un giorno nevichi ed il giorno dopo o pochi giorni dopo ci siano diversi gradi sopra allo zero, sciogliendo quindi tutta o gran parte della neve accumulata. Non è raro vedere molte città statunitensi sbalzi di temperature di 30° C in pochissimi giorni, soprattutto in inverno.
    Tuttavia qui entra anche in gioco il come si misurano i giorni di pioggia/neve all'estero rispetto all'Italia. Ora, non so dirti se le regole siano ancora queste, ma a quanto ricordo io in Italia per "giorno di pioggia" s'intende un giorno nel quale ha piovuto almeno 1 mm di pioggia. Per "giorno di neve", un giorno nel quale è caduto almeno 1 cm di neve. All'estero (tendenzialmente) quando cade qualcosa dal cielo quel giorno viene considerato di pioggia/neve. Quindi i loro giorni di pioggia saranno molti di più anche per questa ragione.
    Spero di essere stato chiaro e non esitare a dirmi se dovessi avere altri dubbi

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Dubbi meteo-climatologici su precipitazioni e neve

    Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio
    (il continente più mite a parità di latitudine al mondo, scusa @Fenrir )
    No, anzi! Il modo di usare la latitudine e' proprio quello che hai usato tu. Non hai mica detto "assurdo che Tromsø abbia una minima assoluta di -20 quando e' alla stessa latitudine dell'isola di Baffin che ha millemila gradi sottozero di minima assoluta". Quindi tanto di cappello e continua cosi', diffondi diffondi
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •