2009: 2144.8 mm; 2010: 2538.2 mm; 2011: 1373.6 mm; 2012: 1593.6 mm; 2013: 2512.6 mm; 2014: 2601.8 mm; 2015: 1265.0 mm; 2016: 2124.8 mm; 2017: 1720.2 mm; 2018: 1711.6 mm; 2019: 2062.8 mm, 2020: 2042.4 mm
Intanto mentre ad altre latitudini è in atto un'ondata calda in stile estivo, desideravo segnalare che oggi pomeriggio l'aria fredda dell'irruzione che ha coinvolto l'Europa centrale ha sfondato da est qua sulla Valpadana orientale con una vera e propria irruzione piuttosto improvvisa, portando nubi e raffiche di vento da est, oltre che ad un poderoso calo termico con sensazione accentuata di freddo.
Da un po' si è anche messo a piovere![]()
Forti rovesci di pioggia in questo momento ma niente attività elettrica. Inoltre si è alzato il vento da est, dal mantovano che ora è il luogo più freddo della pianura lombarda.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri