yes, c'è probabilmente qualche record, però in caso di vento forte penso che il dato possa essere fallato, la raffica fa scattare la bascula del pluviometronon penso sia un caso che i rr maggiori siano nelle stazioni che registrano le raffiche più forti
molto più veritiero il dato di pieve emanuele che non registra raffiche particolari (39km/h) ma ben 366mm/h di picco, ecco, questo è un dato notevolissimo.
hanno segnalato in diversi anche grandine di medie dimensioni... bella botta oh
Si vis pacem, para bellum.
eh ma ha una raffica di 89km/h nel picco Corsicomica raffichetta
:
CML - Stazioni - Corsico Parco Sud
proprio se guardi i grafici, sono perfettamente corrispondenti (che comunque è normale che sia così perché sei in pieno fortunale).
Si vis pacem, para bellum.
sìsì, assolutamente. probabilmente il valore di riferimento è appunto attorno ai 400mm/h. meno male che sono appunto picchifacesse un'ora così (stile vero e proprio monsone indiano), barche e barchette per tutti e accesso diretto per l'adriatico da Milano, che diventa Marittima veramente per la prima volta
Si vis pacem, para bellum.
Il rainrate massimo così esposto dice poco, dipende anche da stazione a stazione, e non ci sono vere e proprie statistiche a riguardo, è un parametro molto personale che dipende dal caso.
Comunque se va sopra 200 mm/h è già tanta roba. Piuttosto sarebbe interessante conoscere il cumulo avuto su 10 minuti, quello è più confrontabile.
Il rainrate da un’indicazione di massima di che tipo di precipitazione sta cadendo, ed è evidente cosa è successo, ma non gli darei una lettura troppo dettagliata considerando tutte le variabili in gioco nel calcolo, non posso dire quando è un record.
Piuttosto allora si deve prendere il quantitativo caduto su x tempo, e ad esempio il record svizzero che si è riusciti a misurare è di 41 mm in 10 minuti a Losanna nel 2018. Con la pioggia ancor più della temperatura non si riesce a misurare ovunque.
Mi piacerebbe sapere quanto ha fatto nel milanese. Sono riuscito a dedurre che quando a San Siro ha fatto 400 mm/h di intensità, ha piovuto 3.5 mm in un minuto.
Ultima modifica di AbeteBianco; 15/05/2020 alle 12:00
Grazie mille. Mi sembrano plausibili 20-35 mm in 10 minuti durante la massima violenza. Forse il record assoluto è un po’ più alto, ma non siamo lontani.
Comunque da te significa che su un tetto di 100 mq in 10 minuti sono scesi ben 2300 litri, con i pluviali che avrebbero lasciato scorrere circa 4 litri al secondo!
Da me i temporali più forti gli scorsi anni sono arrivati a 20 mm in 10 minuti.
Segnalibri