Citazione Originariamente Scritto da David Gilmour Visualizza Messaggio
propongo di cambiare quartiere e andare a Milano due! Concordo con Gian, aggiungo forse che la "sconsolatezza" deriva molto dal fatto che quelle situazioni sfavorevoli di Marino inibitorio e/o vedere tutto a est con schiarite verso Nw e di conseguenza essere già spettatori sono state molto più frequenti negli ultimi 3/4 anni, soprattutto direi 2017/2019. quest'anno sta andando meno peggio, vedi sabato, e soprattutto il bellissimo peggioramento del 14 Maggio. non dimentichiamo che si siamo rifatti molto pure nell'ottobre dello scorso anno grazie alle sciroccate annesse all'aria atlantica che hanno portato giorni di temporali e aria instabile spettacolari, con notevole attività elettrica un pò in tutta la pianura lombarda. Ma indubbiamente gli ultimi anni ci sono stati più spesso sfavorevoli... certi temporali violentissimi tipo quello del fine luglio 2016 (ero ad Assago con la bici che rientravo da lavoro) sono una rarità. per certi versi quello fu fin troppo violento. mi pare fosse il 31 luglio, domenica.
Confermo il 31 Lug 2016: qui 75 mm di pioggia fra notte e mattino. A Milano fu invece pomeriggio e sera.
Pochi gg dopo, durante un TS mattutino e proprio nella parte finale, mi e' caduto un Fulmine vicinissimo: gran botto e 2 vetri in frantumi!

Va considerata un'altra cosa: le Prealpi vanno da Ovest ad Est dalla Dora Baltea fino all'Adda.
Dall'Adda verso Est cambiano direzione e puntano verso ESE (Verona) e non verso Est, sbarrando i Venti da SW.
Questo spiega perche' BG, BS e Garda hanno molti Temporali anche quando qui c'e' Foehn o Marino.
Io mi trovo in una posizione di transizione: a N ed E ho colli, monti, laghi. A S e W ho l'AltiPlano de Bolivia quindi meno temporalesco.
Un esempio: Giu 2007 ho fatto 200 mm di pioggia per addensamenti da SW verso NE.
Corsico fece solo 70 mm causa Marino.