ancora un copia-incolla di un articolo trovato bazzicando la rete e che credo meriti attenzione. Mi perdonerete se qualcun altro ne ha giÃ* dato segnalazione, e non me ne sono accorto
LD
Ricercatori che studiano gli effetti del riscaldamento globale del clima terrestre sui ghiacciai della Groenlandia hanno constatato che, nell'ultimo decennio, la loro “velocitÃ* di fusione” nell'Oceano Atlantico è aumentata, provocando un innalzamento del livello dell'acqua.
L'accelerazione, riscontrata nella Groenlandia meridionale, non è di poco conto: secondo Eric Rignot del Jet Propulsion Laboratory della Nasa, a Pasadena, i ghiacci groenlandesi si sciolgono nell'oceano a una velocitÃ* più che doppia che dieci anni or sono: quanto basta a causare il 17% del rialzo del livello dell'acqua intorno al globo, che è di circa due millimetri e mezzo l'anno. Rignot è l'autore dello studio con Pannir Kanagaratnam, dell'UniversitÃ* del Kansas: i due hanno presentato a un convegno scientifico a St. Louis il loro lavoro, che è stato pubblicato sulla rivista “Science”.
Per i due scienziati, non c'é dubbio che l'aumento della temperatura dell'aria in superficie sia all'origine dell'accelerazione nello scioglimento dei ghiacci, che avanzano ora verso l'oceano a una velocitÃ* di quasi 14 chilometri l'anno contro una velocitÃ* di neppure 12,5 chilometri l'anno di dieci anni or sono.
I loro movimenti sono stati seguiti e misurati dallo spazio, grazie ai dati raccolti dai satelliti. Ci sono segnali che se la temperatura continuerÃ* a salire il fenomeno coinvolgerÃ* anche i ghiacci del nord dell'isola. Nel 2005, la quantitÃ* di ghiaccio della Groenlandia che s'é sciolta nell'Oceano è stata due volte e mezza quella del 1996, 54 miglia cubiche contro 22, per usare le misure utilizzate dagli scienziati.
Rignot e Kanagaratnam osservano che i ghiacciai reagiscono con relativa rapiditÃ* alle variazioni del clima: è giÃ* accaduto in passato, se si pensa che 14 mila anni or sono circa, alla fine dell'ultima glaciazione, il livello dell'acqua s'alzò di 20 metri in 400 anni, cioè di cinque metri ogni secolo. È vero che c'era molto più ghiaccio che si scioglieva, ma è anche vero che il ritmo di riscaldamento era inferiore all'attuale.
In un articolo correlato, Julian Dowdeswell, dell'UniversitÃ* di Cambridge, scrive che l'unico rimedio sarebbe che nevicasse di più sulla Groenlandia. Ma perché ciò avvenga bisognerebbe che il riscaldamento s'arrestasse
Problema evidentissimo, non cè dubbio, ma riporto questo ultimo pezzo che mi fa pensare... gli americani ce l'avrebbero la soluzione, un certo HAARPOriginariamente Scritto da ldanieli
![]()
Segnalibri