MAGGIO 2020 a TRENTO SUD

Altro mese che chiude termicamente sopra la media e pluviometricamente sotto, il quarto sui primi 5 di questo 2020, con l’unica eccezione di marzo.

Le differenze almeno sono state meno marcate rispetto al precedente aprile, con comunque +1.0°c di scarto rispetto alla media recente e +1.5° rispetto alla media storica che proprio poco non è (differenze stavolta un po’ più equilibrate fra minime e massime, con leggera prevalenza sempre di queste ultime), e lo si è visto purtroppo anche in montagna dove sotto i 2000 metri la molta neve che ancora resisteva all’inizio del mese si è fusa quasi completamente; anche per quanto riguarda le piogge il sottomedia è un po’ meno marcato rispetto al mese precedente, con un deficit del 20% ma anche con diversi giorni piovosi a differenza di aprile in cui tutta la pioggia del mese si era concentrata negli ultimi 2 giorni.

Purtroppo il deficit progressivo dall’inizio dell’anno prosegue dati i 226.8 mm caduti al 31/5 contro gli attesi 359.5, attestandosi attorno al 37%, comunque in miglioramento rispetto al 45% di fine aprile. Come dicevo l’altro giorno è da notare che finora nessun mese del 2020 ha chiuso oltre i 90 mm, fatto relativamente raro; nei precedenti analoghi (1988, 1990, 1993, 1997, 2003) l'impresa era poi sempre riuscita nel mese di giugno tranne che nel 1991, quando riuscì in luglio, e nel 2005 e 2006 (in quei casi si dovette aspettare agosto): vedremo come andrà quest'anno, anche se le prospettive a breve-medio termine parrebbero abbastanza promettenti..

Per completare il quadro vanno segnalati ben 6 episodi di föhn (parecchi per maggio) con l’UR scesa fino al 18% il 3/5, giorno in cui si è registrato l’unico dew-point negativo del mese; da segnalare anche 4 episodi temporaleschi ma nessuno dei quali particolarmente intenso, con 93 fulminazioni complessivamente rilevate. A questo proposito va detto che finora la stagione temporalesca stenta ad ingranare: infatti ad oggi sono stati solo 5 i temporali con 112 fulminazioni, mentre l’anno scorso eravamo già a quota 10 (il doppio esatto) con ben 428 fulminazioni rilevate.

In conclusione direi un maggio un po’ sotto tono ma tutto sommato senza anomalie esagerate, in cui paradossalmente la fase più fresca, a parte i primissimi giorni del mese, è coincisa con la feroce ondata di caldo che ha colpito il Sud Italia, mentre da metà mese in poi la situazione si è ribaltata, con maggior fresco in diverse zone d’Italia mentre qui i valori giornalieri dal 16 al 30 maggio sono sempre risultati sopra la media recente: non dico che sia un classico ma accade relativamente spesso; l’Italia è lunga e varia, anche climaticamente!!

Alla fine dovendo dare un voto direi un 6 <tirato nella schiena> come diceva un mio professore; solito copione di questi ultimi anni, ma almeno un po’ di pioggia relativamente ben distribuita c’è stata e il caldo esagerato ancora non s’è visto, che di questi tempi è già un’ottima cosa!

Ecco ad ogni modo il riepilogo del mese:

Media integrale: 18.5°c ( + 1.0°c sulla media 2010-2019 e + 1.5°c sulla 1983-2005)

Prp: 86.4 mm ( - 21.6 mm sulla media 1982-2019)

Media delle minime: 11.9°c ( + 0.3°c sulla media 2010-2019 e + 1.7°c sulla 1983-2005)
Media delle massime: 25.6°c (+ 1.4°c sulla media 2010-2019 e + 1.8°c sulla 1983-2005)

Temp. minima mensile: assoluta = 7.1°c (1/5); media giornaliera integrale = 14.2°c (1/5)
Temp. max* mensile: assoluta = 29.8°c (20/5); media giornaliera integr. = 22.4°c (20/5)
Temp. minima + alta: 15.6°c (20/5)
Temp. max più bassa: 18.8°c (13/5)
Minimo dew-point: -2.2°c (3/5)
Massimo dew-point: 19.4°c (23/5)
Minime da +15°c in su: 2
Massime da 30°c in su: 0
Med.giorn. da 20° in su: 8

Pressione minima: 1002.7 hPa (11/5)
Pressione massima: 1030.7 hPa (27/5)

Giorni sereni = 11
Giorni variabili = 16
Giorni coperti = 4
Giorni con pioggia > 1 mm = 10 (e 16 totali)
Giorni con neve/grandine = 0
Giorni con temporale = 4 (con 93 fulminazioni)
Giorni con lampi (da ts lontani) = 3
Giorni con nebbia = 0 (e 2 gg con foschia/caligine)
Giorni con föhn = 6
Brinate = 0
Massimo rain-rate = 31 mm/h (23/5)
Sforam. limite PM10 (50 µg/m3) = 0 giorni

VOTO : 6

* media oraria