Risultati da 1 a 10 di 215

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    Classifica delle temperature medie massime e minime di Maggio 2020, anomalie termiche e scarti sulla rispettiva trentennale delle principali capitali europee in ordine alfabetico:

    AMSTERDAM: +18,1°C/+8,0°C, media +13,0°C (17° più caldo dal 1979 per le massime, 14° più freddo dal 1979 per le minime) - Amsterdam Airport Schiphol; [1981-2010] Media Max. +17,4°C - Media Min. +8,7°C, anomalie rispettive: +0,7/-0,7. Complessivamente in media sulla trentennale.

    ATENE: +26,5°C/+16,5°C, media +21,5°C (5° più caldo dal 1980 per le massime, 11° più caldo dal 1980 per le minime) - Athinai Airport; [1981-2010] Media Max. +24,7°C - Media Min. +15,4°C, anomalie rispettive: +1,8/+1,1. Complessivamente sopra la media di +1,4°C sulla trentennale.

    BELGRADO
    : +21,2°C/+10,5°C, media +15,8°C (7° più freddo dal 1980 per le massime, 7° più freddo dal 1980 per le minime) - Beograd/Surcin; [1981-2010] Media Max. +23,1°C - Media Min. +11,7°C, anomalie rispettive: -1,9/-1,2. Complessivamente sotto la media di -1,6°C sulla trentennale.

    BERLINO
    : +18,0°C/+7,7°C, media +12,9°C (41° più freddo dal 1894 per le massime, 29° più freddo dal 1894 per le minime) - Berlin Tempelhof; [1981-2010] Media Max. +19,4°C - Media Min. +9,4°C, anomalie rispettive: -1,4/-1,7. Complessivamente sotto la media di -1,5°C sulla trentennale.

    BERNA: +19,1°C/+7,7°C, media +11,5°C (9° più caldo dal 1990 per le massime, 7° più freddo dal 1990 per le minime) - Berne Liebefeld; [1981-2010] Media Max. +18,3°C - Media Min. +8,2°C, anomalie rispettive: +0,8/-0,5. Complessivamente sopra la media di +0,2°C sulla trentennale.

    BRATISLAVA: +19,6°C/+9,1°C, media +14,4°C (6° più freddo dal 1980 per le massime, 5° più freddo dal 1980 per le minime) - Bratislava Ivanka; [1981-2010] Media Max. +21,7°C - Media Min. +10,5°C, anomalie rispettive: -2,1/-1,4. Complessivamente sotto la media di -1,8°C sulla trentennale.

    BRUXELLES: +20,0°C/+7,4°C, media +13,7°C (11° più caldo dal 1931 per le massime, 13° più freddo dal 1931 per le minime) - Bruxelles-National; [1981-2010] Media Max. +17,9°C - Media Min. +8,8°C, anomalie rispettive: +2,1/-1,4. Complessivamente sopra la media di +0,3°C sulla trentennale.

    BUCAREST: +23,0°C/+9,3°C, media +16,1°C (14° più freddo dal 1980 per le massime, 16° più freddo dal 1980 per le minime) - Bucuresti/Imh; [1981-2010] Media Max. +23,9°C - Media Min. +9,7°C, anomalie rispettive: -0,9/-0,4. Complessivamente sotto la media di -0,6°C sulla trentennale.

    BUDAPEST: +20,3°C/+9,6°C, media +15,0°C (5° più freddo dal 1980 per le massime, 4° più freddo dal 1980 per le minime) - Budapest/Lorinc; [1971-2000] Media Max. +22,1°C - Media Min. +11,6°C, anomalie rispettive: -1,8/-2,0. Complessivamente sotto la media di -1,9°C sulla trentennale.

    COPENHAGEN: +15,6°C/+6,7°C, media +11,2°C (14° più freddo dal 1980 per le massime, 11° più freddo dal 1980 per le minime) - Koebenhavn/Kastrup; [1981-2010] Media Max. +15,9°C - Media Min. +7,4°C, anomalie rispettive: -0,3/-0,7. Complessivamente sotto la media di -0,5°C sulla trentennale.

    CHISINAU: +19,0°C/+9,7°C, media +14,3°C (3° più freddo dal 1980 per le massime, 3° più freddo dal 1980 per le minime) - Kisinev; [1981-2010] Media Max. +21,7°C - Media Min. +11,6°C, anomalie rispettive: -2,7/-1,9. Complessivamente sotto la media di -2,3°C sulla trentennale.

    DUBLINO: +16,4°C/+6,3°C, media +11,4°C (4° più caldo dal 1980 per le massime, 11° più freddo dal 1980 per le minime) - Dublin Airport; [1981-2010] Media Max. +14,8°C - Media Min. +7,0°C, anomalie rispettive: +1,6/-0,7. Complessivamente sopra la media di +0,5°C sulla trentennale.

    HELSINKI: +14,5°C/+4,1°C, media +9,3°C (11° più freddo dal 1980 per le massime, 10° più freddo dal 1980 per le minime) - Helsinki-Vantaa; [1981-2010] Media Max. +15,6°C - Media Min. +4,9°C, anomalie rispettive: -1,1/-0,8. Complessivamente sotto la media di -0,9°C sulla trentennale.

    KIEV: +17,2°C/+8,9°C, media +13,0°C (3° più freddo dal 1980 per le massime, 4° più freddo dal 1980 per le minime) - Kyiv; [1981-2010] Media Max. +20,5°C - Media Min. +10,6°C, anomalie rispettive: -3,3/-1,7. Complessivamente sotto la media di -2,5°C sulla trentennale.

    LISBONA: +25,6°C/+15,3°C, media +20,5°C (1° più caldo dal 1984 per le massime, 3° più caldo dal 1984 per le minime) - Lisboa/Gago Coutinho; [1981-2010] Media Max. +22,1°C - Media Min. +13,6°C, anomalie rispettive: +3,5/+1,7. Complessivamente sopra la media di +2,6°C sulla trentennale.

    LONDRA: +21,1°C/+9,1°C, media +15,1°C (1° più caldo dal 1973 per le massime, 19° più caldo dal 1973 per le massime) - Londres; [1981-2010] Media Max. +17,8°C - Media Min. +8,7°C, anomalie rispettive: +3,3/+0,4. Complessivamente sopra la media di +1,8°C sulla trentennale.

    LUBIANA: +20,8°C/+10,0°C, media +15,4°C (5° più freddo dal 1995 per le massime, 5° più freddo dal 1995 per le minime) - Ljubljana/Bezigrad; [1981-2010] Media Max. +21,9°C - Media Min. +10,9°C, anomalie rispettive: -1,1/-0,9. Complessivamente sotto la media di -1,0°C sulla trentennale.

    LUSSEMBURGO: +19,0°C/+8,3°C, media +13,7°C (17° più caldo dal 1947 per le massime, 27° più caldo dal 1947 per le minime) - Luxembourg; [1981-2010] Media Max. +17,7°C - Media Min. +8,6°C, anomalie rispettive: +1,3/-0,3. Complessivamente sopra la media di +0,5°C sulla trentennale.

    MADRID: +27,1°C/+11,9°C, media +19,5°C (3° più caldo dal 1931 per le massime, 1° più caldo dal 1931 per le minime) - Madrid/Barajas; [1981-2010] Media Max. +23,1°C - Media Min. +9,5°C, anomalie rispettive: +4,0/+2,4. Complessivamente sopra la media di +3,2°C sulla trentennale.

    MINSK: +15,6°C/+5,1°C, media +10,3°C (4° più freddo dal 1980 per le massime, 3° più freddo dal 1980 per le minime) - Minsk; [1981-2010] Media Max. +18,4°C - Media Min. +8,2°C, anomalie rispettive: -2,8/-3,1. Complessivamente sotto la media di -3,0°C sulla trentennale.

    MOSCA: +16,5°C/+7,6°C, media +12,1°C (16° più freddo dal 1970 per le massime, 20° più freddo dal 1970 per le minime) - Moskva/Moscou; [1981-2010] Media Max. +18,4°C - Media Min. +8,0°C, anomalie rispettive: -1,9/-0,4. Complessivamente sotto la media di -1,1°C sulla trentennale.

    OSLO: +14,2°C/+3,7°C, media +9,0°C (11° più freddo dal 1980 per le massime, 8° più freddo dal 1980 per le minime) - Oslo-Gardermoen; [1981-2010] Media Max. +15,2°C - Media Min. +4,5°C, anomalie rispettive: -1,0/-0,8. Complessivamente sotto la media di -0,9°C sulla trentennale.

    PARIGI: +22,3°C/+11,3°C, media +16,8°C (9° più caldo dal 1886 per le massime, 22° più caldo dal 1886 per le minime) - Paris-Montsouris; [1981-2010] Media Max. +19,6°C - Media Min. +10,9°C, anomalie rispettive: +2,7/+0,4. Complessivamente sopra la media di +1,6°C sulla trentennale.

    PODGORICA: +24,8°C/+14,2°C, media +19,5°C (19° più caldo dal 1980 per le massime, 14° più caldo dal 1980 per le minime) - Podgorica/Golubovci; [1981-2010] Media Max. +24,6°C - Media Min. +13,5°C, anomalie rispettive: +0,2/+0,7. Complessivamente sopra la media di +0,4°C sulla trentennale.

    PRAGA
    : +17,3°C/+6,1°C, media +11,7°C (11° più freddo dal 1980 per le massime, 5° più freddo dal 1980 per le minime) - Praha/Ruzyne; [1981-2010] Media Max. +18,9°C - Media Min. +7,9°C, anomalie rispettive: -1,6/-1,8. Complessivamente sotto la media di -1,7°C sulla trentennale.

    REYKJAVIK: +10,3°C/+6,4°C, media +8,4°C (9° più caldo dal 1980 per le massime, 11° più caldo dal 1980 per le minime) - Reykjavik; [1981-2010] Media Max. +9,3°C - Media Min. +5,2°C, anomalie rispettive: +1,0/+1,2. Complessivamente sopra la media di +1,1°C sulla trentennale.

    RIGA: +14,8°C/+7,0°C, media +10,9°C (6° più freddo dal 1980 per le massime, 17° più freddo dal 1980 per le minime) - Riga; [1981-2010] Media Max. +17,0°C - Media Min. +7,1°C, anomalie rispettive: -2,2/-0,1. Complessivamente sotto la media di -1,1°C sulla trentennale.

    ROMA: +25,8°C/+14,4°C, media +20,1°C (3° più caldo dal 1951 per le massime, 3° più caldo dal 1951 per le minime) - Roma/Ciampino; [1981-2010] Media Max. +23,2°C - Media Min. +12,3°C, anomalie rispettive: +2,6/+2,1. Complessivamente sopra la media di +2,3°C sulla trentennale.

    SARAJEVO: +20,9°C/+9,4°C, media +15,1°C (8° più freddo dal 1998 per le massime, 11° più caldo dal 1998 per le minime) - Sarajevo-Bejelave; [1961-1990] Media Max. +21,4°C - Media Min. +9,0°C, anomalie rispettive: -0,5/+0,4. Complessivamente in media sulla trentennale.

    SKOPJE: +23,8°C/+9,2°C, media +16,5°C (18° più freddo dal 1980 per le massime, 6° più freddo dal 1980 per le minime) - Skopje-Petrovec; [1981-2010] Media Max. +24,3°C - Media Min. +10,2°C, anomalie rispettive: -0,5/-1,0. Complessivamente sotto la media di -0,7°C sulla trentennale.

    SOFIA: +21,4°C/+9,5°C, media +15,5°C (17° più caldo dal 1980 per le massime, 15° più freddo dal 1980 per le minime) - Sofia Observ.; [1981-2010] Media Max. +20,9°C - Media Min. +9,9°C, anomalie rispettive: +0,5/-0,4. Complessivamente in media di sulla trentennale.

    STOCCOLMA: +14,6°C/+4,0°C, media +9,3°C (9° più freddo dal 1980 per le massime, 7° più freddo dal 1980 per le minime) - Stockholm/Arlanda; [1981-2010] Media Max. +15,7°C - Media Min. +5,5°C, anomalie rispettive: -1,1/-1,5. Complessivamente sotto la media di -1,3°C sulla trentennale.

    TALLINN: +13,7°C/+3,7°C, media +8,7°C (7° più freddo dal 1980 per le massime, 10° più freddo dal 1980 per le minime) - Tallinn; [1981-2010] Media Max. +15,0°C - Media Min. +5,1°C, anomalie rispettive: -1,3/-1,4. Complessivamente sotto la media di -1,3°C sulla trentennale.TIRANA: +26,1°C/+11,8°C, media +19,0°C (3° più caldo dal 1980 per le massime, 11° più freddo dal 1980 per le minime) - Tirana; [1961-1990] Media Max. +23,8°C - Media Min. +12,1°C, anomalie rispettive: +2,3/-0,3. Complessivamente sopra la media di +1,0°C sulla trentennale.

    VARSAVIA: +17,1°C/+6,6°C, media +11,9°C (4° più freddo dal 1980 per le massime, 4° più freddo dal 1980 per le minime) - Warszawa-Okecie; [1981-2010] Media Max. +19,5°C - Media Min. +8,6°C, anomalie rispettive: -2,4/-2,0. Complessivamente sotto la media di -2,2°C sulla trentennale.

    VIENNA: +19,8°C/+9,7°C, media +14,8°C (6° più freddo dal 1980 per le massime, 10° più freddo dal 1980 per le minime) - Wien/Hohe Warte; [1981-2010] Media Max. +20,8°C - Media Min. +11,0°C, anomalie rispettive: -1,0/-1,3. Complessivamente sotto la media di -1,1°C sulla trentennale.

    VILNIUS: +15,7°C/+5,3°C, media +10,5°C (3° più freddo dal 1980 per le massime, 6° più freddo dal 1980 per le minime) - Vilnius; [1981-2010] Media Max. +18,1°C - Media Min. +7,6°C, anomalie rispettive: -2,4/-2,3. Complessivamente sotto la media di -2,4°C sulla trentennale.

    ZAGABRIA: +21,2°C/+9,7°C, media +15,5°C (10° più freddo dal 1980 per le massime, 16° più freddo dal 1980 per le minime) - Zagreb/Pleso; [1981-2010] Media Max. +22,3°C - Media Min. +10,2°C, anomalie rispettive: -0,9/-0,5. Complessivamente sotto la media di -0,7°C sulla trentennale.

    Climatologie de l'annee 2020 a Paris-Montsouris - Infoclimat - fonte dei valori numerici.

    I valori sono verificati e certificati, registrati da stazioni idonee alle norme OMM. Le medie ufficiali massime e minime di ogni città sono tratte dall'archivio delle omonime stazioni o da Wikipedia inglese. Non sono state inserite né le medie, né gli scarti sulla trentennale delle città capitali di Andorra La Vella, Città del Vaticano, La Valletta, Monaco, San Marino e Vaduz per mancanza di dati e non disponibilità delle stazioni, molte di esse fuori uso.

    Considerazioni
    : il mese di maggio si è chiuso nella maggior parte delle città europee sotto la media, in particolare nella Mittle Europa, regione balcanica, Europa nord orientale e Penisola Scandinavia; la parte sfavorita è stata quella occidentale, l'area mediterranea e gli Stati che si affacciano sull'Atlantico, la cui ingerenza anticiclonica si è fatta sentire.
    Dal punto di vista delle anomalie potremmo definirlo un "Maggio 2019" con bilancio negativo traslato ad est. Si sta riassorbendo da circa 2 mesi l'estrema anomalia positiva che ha interessato la Russia europea durante l'inverno 2019/2020, cambiano finalmente i segni dei bilanci termici.
    Che forno Madrid!Sul dato di Roma ho qualche perplessità, +2,3° sulla 81/10 mi sembrano davvero troppi.

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/10/19
    Località
    Ronco Briantino (MB)
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Aggiungo MILANO LINATE (non molto attendibile purtroppo) +24.4° (+1.8°) +13.8° (+2.2°) sopra media di +2° vs 71-00

    ecco invece Maggio qui a RONCO B.ino BRIANZA orientale

    Tmx +23.6° (+0.8° vs 04-19 ; +1.3° vs 71-00)
    Tmn +12.2° (+0.7° vs 04-19 ; +0.6° vs 71-00)
    Tavg +17.7° (+0.7° vs 04-19 ; +0.3° vs 71-00)
    Pioggia 168mm 14 giorni con Pioggia
    TMAX MAX +27° il 28 maggio
    TMIN MIN +8.3° il 2 maggio

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,812
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Avevo sbagliato il conteggio, presa erroneamente la differenza relativa ad un solo anno quando sui ricalcoli l'avevo presa in base a più anni, la differenza della media minima tra qui e Coppito non è 3° come è stato a maggio di quest'anno ma nella storia, in più anni è di 1,6°
    L'Aquila Coppito (Cetemps) maggio 2020 :

    min +10,2° max +23,3° media +16,8°

    Periodo Clino 81/10 : min +7,2° max +21° media +14,1°

    Anomalia +2,7° sopra media

    L'Aquila Roio Piano maggio 2020 :

    min +7,2° max +22,5° media +14,8°

    Periodo Clino 81/10 ricostruito : min +5,6° max +20,7° media +13,2°

    Anomalia +1,6° sopra media.

    La media è praticamente la stessa del periodo 1968/2019 con la differenza di una minima più alta di 0,9° nel periodo clino 81/10 ma una massima più bassa di altrettanto 0,9° nel periodo clino 81/00
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •