ECMWF ha spostato la goccia più a Nord in effetti, e stamattina pare confermare ed é solo ... speriamo non ci azzecchi come ha fatto ICON l'altro giorno.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
un altra settimana caratterizzata da instabilità pomeridiana... a 168 ore il quadro medio ENS ecmwf continua a vederci sotto correnti più fresche, non si vedono domini alto pressori stabili nemmeno a 7 giorni
meglio di cosi![]()
eh beh, vorrei ben vederenegli ultimi 5 anni è stata una sequela via l'altra di estati da podio, con ondate che fino a 20 anni fa avevano tempi di ritorno decennali, adesso sono mensili
piuttosto, è un giugno così che ha tempi di ritorno biblici, godiamocelo perché chissà quando tornerà![]()
Si vis pacem, para bellum.
Le NAEFS continuano a vedere anche a 240 ore un Mediterraneo in anomalia negativa di GPT.
E oramai saremmo in piena terza decade.
Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
Possibile, secondo me, che andrà alla UKMO, ovvero una via di mezzo tra la visione "nordica" di ECMWF e l'affondo corposo di GFS.
Certo è che le differenze a 96h sono parecchio nette![]()
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Scusate, ma il giugno 2016 non fu instabile e fresco per le prime due decadi? (almeno al nord)
Se si, non mi sembra quindi che l'affermazione: "un giugno così mancava da molti anni" sia corretta..![]()
![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Tensione zonale perfetta
![]()
Segnalibri