Pagina 135 di 248 PrimaPrima ... 3585125133134135136137145185235 ... UltimaUltima
Risultati da 1,341 a 1,350 di 2475
  1. #1341
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    39
    Messaggi
    15,159
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alfredo89 Visualizza Messaggio
    A dire il vero è una situazione che spiazza un po'tutti i centri di calcolo che vedevano la macroarea W più libera dalle heatwave rispetto agli scorsi anni.
    beh magari aspettiamo che la rimonta da ovest diventi una costante stagionale prima di dire questo
    ad ora la francia è il clou delle anomalie, ma quelle negative
    ad ogni modo l'italia rimane ai margini della rimonta
    moderato sopramedia al nord
    altrove da debole a inesistente
    parlo dei valori in quota visto che si commenta medio e lungo termine e i valori al suolo sono soggetti a variabilità da valutare sempre nel breve
    C'ho la falla nel cervello


  2. #1342
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    40
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Le leggi della termodinamica valgono a Mantova come nel resto del mondo Non puoi avere un gradiente >1°C/100m... Semmai, le temperature reali a 850hPa sono 1-2°C maggiori di quelle indicate dalle carte ovvero dai radiosondaggi di altre (pur vicine) località







    Già nella 1961-'90 di Mantova, la media delle massime della 3a decade di giugno era +28/+29°C, quindi direi che +30°C sono ormai "normali" anche come media
    Beh ma c'é anche la componente del riscaldamento del suolo da tenere in conto, non solo il gradiente verticale..poi adesso siamo al solstizio con irraggiamento al massimo, nei bassi strati li prendi come niente 2-3 gradi in più e parlo di stazioni a norma, ben tenute e posizionate a 2 metri dal suolo.
    Vediamo.come andrà, ma ripeto che per come sono i modelli oggi qui si fanno dai 32 in su, anche 33 nei giorni più caldi (da mercoledì in poi).

  3. #1343
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    40
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alfredo89 Visualizza Messaggio
    Nono, la tua si salva perché un po'di contributo da est se lo becca. Le zone che rischiano i 33 sono proprio quelle che avrebbero medie più basse (pedemontana ovest),a causa dello sbilanciamento del core del caldo verso ovest e della subsidenza con effetti favonici.
    Per dire, non mi stupirei se vedessi +33, ovviamente secchi, a Domodossola o Torino e +30 +31 a Mantova
    Domodossola comunque ha medie max di tutto rispetto, é un fondovalle chiuso e relativamente poco ventilato in condizioni di HP..é normale che faccia max molto alte anche rispetto a Varese. Comunque ripeto che 3 gradi in meno di VA o TO qui non li farò mai la settimana prossima, se poi mi sbaglio tanto meglio

  4. #1344
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Beh ma c'é anche la componente del riscaldamento del suolo da tenere in conto, non solo il gradiente verticale..poi adesso siamo al solstizio con irraggiamento al massimo, nei bassi strati li prendi come niente 2-3 gradi in più e parlo di stazioni a norma, ben tenute e posizionate a 2 metri dal suolo.
    Vediamo.come andrà, ma ripeto che per come sono i modelli oggi qui si fanno dai 32 in su, anche 33 nei giorni più caldi (da mercoledì in poi).
    Infatti in estate le T a 850hPa risentono del riscaldamento del suolo l'aria calda sale e raggiunge facilmente (ovviamente raffreddata) i 1500-1600m. Se vedi nei grafici degli spaghetti, il tipico andamento a denti di sega prende in considerazione questo effetto (non è detto che lo faccia in maniera sempre precisa).

  5. #1345
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Le carte non sono peggiorate, semplicemente hanno confermato la tendenza al consolidamento della fase stabile e calda.

    L'unico fattore che potrebbe limare o continuare a tenere in vita l'instabilità e l'assenza di caldo intenso almeno al Sud deriva dagli strappi che si andrebbero a creare a 72-96h, GFS06z ha già in parte limato.

    In ogni caso al momento non sono i valori in se a creare allerta, forse la distensione e la stagnazione di tali isoterme a poter giovare al caldo più intenso al Nord, ma una +16 messa cosi dopo giorni e giorni avremo pagato ora lo scorso anno per vederla:



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #1346
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    28
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Con Reading al NE si fa 32-34°, altro che 27-30°. Per questo modello TOSTA ondata di calore in arrivo. Per fortuna le isoterme peggiori sono oltre il range dell'affidabilità. Meglio invece al Centro Sud

  7. #1347
    Banned
    Data Registrazione
    26/05/20
    Località
    Varese
    Messaggi
    227
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Domodossola comunque ha medie max di tutto rispetto, é un fondovalle chiuso e relativamente poco ventilato in condizioni di HP..é normale che faccia max molto alte anche rispetto a Varese. Comunque ripeto che 3 gradi in meno di VA o TO qui non li farò mai la settimana prossima, se poi mi sbaglio tanto meglio
    Ok ma dove asciuga la T va su... in queste situazioni non ci sono molte distinzioni tra pendii e conche. Ti entra il favonietto debole, ma seccante, e sali come non mai. Vince il gradiente adiabatico secco,non c'è nulla da fare.
    Domodossola comunque ha medie max ben sotto i +30 per la cronaca (collegio Rosmini è sui +28 anche se non ho al momento sottomano il libro)
    Ultima modifica di Alfredo89; 18/06/2020 alle 11:45

  8. #1348
    Banned
    Data Registrazione
    26/05/20
    Località
    Varese
    Messaggi
    227
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    beh magari aspettiamo che la rimonta da ovest diventi una costante stagionale prima di dire questo
    ad ora la francia è il clou delle anomalie, ma quelle negative
    ad ogni modo l'italia rimane ai margini della rimonta
    moderato sopramedia al nord
    altrove da debole a inesistente
    parlo dei valori in quota visto che si commenta medio e lungo termine e i valori al suolo sono soggetti a variabilità da valutare sempre nel breve
    Eh ma il punto è che non vedo come possa essere altrimenti. Una caduta simile del getto non la risolvi in due giorni. Ancora ancora ci salvano isoterme umane, ma il pattern mi piace molto poco.
    A occhio è di quelli che condizionano tranquillamente un mese intero nella circolazione generale. Non è un promontorio mobile, magari intenso finché vuoi, ma che sparisce in 3 gg

  9. #1349
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,233
    Menzionato
    144 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Con Reading al NE si fa 32-34°, altro che 27-30°. Per questo modello TOSTA ondata di calore in arrivo. Per fortuna le isoterme peggiori sono oltre il range dell'affidabilità. Meglio invece al Centro Sud
    Con una 15/16 a 850, quei valori sono quasi impossibili, anche in un contesto di compressione adiabatica per debole borino... Il gradiente verticale max come già detto da fitur è di 1°/100 mt slm, quindi anche fosse una 16 si farebbero max non oltre i 31/32 gradi.

  10. #1350
    Banned
    Data Registrazione
    26/05/20
    Località
    Varese
    Messaggi
    227
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Con una 15/16 a 850, quei valori sono quasi impossibili, anche in un contesto di compressione adiabatica per debole borino... Il gradiente verticale max come già detto da fitur è di 1°/100 mt slm, quindi anche fosse una 16 si farebbero max non oltre i 31/32 gradi.
    Eh beh non è caldo 31-32?
    Non è che se non fa +35 siamo gli unti del Signore

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •