Pagina 148 di 224 PrimaPrima ... 4898138146147148149150158198 ... UltimaUltima
Risultati da 1,471 a 1,480 di 2475

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    poi per finire in bellezza manda la spagna arrosto

    Immagine
    Sarebbe tutto più accattivante se ci fossero venti da W
    Peccato per le brezze sulla costa orientale.
    Eppure la dinamica iniziale vedeva l'approdo di una +24, massimo +26.
    Adesso la +28 in Andalusia.
    Ed è una semplice onda calda mobile, figuriamoci cosa accadrebbe nel 2020 con una fiammata doc dal Marocco.
    E poi c'è Trapani Birgi che detiene il record di isoterme più alta d'Europa
    Chiudo ot
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,600
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    raggiunti oggi i 32
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Oggi, ma esclusivamente in Lombardia mi sa, é stata la prima giornata di caldo moderato dell'anno, +30+31 diffusi, ma indubbiamente il clima secco ha favorito, era una giornata spettacolare a dir poco e non si sudava manco sotto al sole per diverso tempo.

    Secondo me ancora un paio di gradi si andranno a recuperare un po ovunque (oggi ancora sottomedia al Sud, per dire.) ma dovrà essere compito di quella goccetta se riuscirà ad attenutare il rialzo termico al Nord nei prossimi giorni.

    Sul finire del mese il caldo potrebbe incattivirsi più al Sud, per il resto, il getto sembra piuttosto ondulato e qualche rilascio da NW potrebbe apparire da un momento all'altro. Fino a che la situazione non si blocca (e en realtà più a lungo termine appare il contrario.) potremo al momento affermare di vivere una situazione di "norma", diciamo così.

  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    07/06/16
    Località
    Varese
    Età
    53
    Messaggi
    679
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Oggi, ma esclusivamente in Lombardia mi sa, é stata la prima giornata di caldo moderato dell'anno, +30+31 diffusi, ma indubbiamente il clima secco ha favorito, era una giornata spettacolare a dir poco e non si sudava manco sotto al sole per diverso tempo.

    Secondo me ancora un paio di gradi si andranno a recuperare un po ovunque (oggi ancora sottomedia al Sud, per dire.) ma dovrà essere compito di quella goccetta se riuscirà ad attenutare il rialzo termico al Nord nei prossimi giorni.

    Sul finire del mese il caldo potrebbe incattivirsi più al Sud, per il resto, il getto sembra piuttosto ondulato e qualche rilascio da NW potrebbe apparire da un momento all'altro. Fino a che la situazione non si blocca (e en realtà più a lungo termine appare il contrario.) potremo al momento affermare di vivere una situazione di "norma", diciamo così.
    Il caldo di oggi al NW è stato provocato in gran parte dall’effetto favonico, il vento da nord ha infatti seccato notevolmente l’aria.
    Ci sono stati sì punte di oltre 30 gradi (tra l’altro normalissime in questo periodo) ma con aria secchissima che non dava per nulla fastidio.
    Oggi si replica più o meno, poi l’aria tenderà a diventare più umida ma sembra si toccheranno i 30 a malapena, in compenso la notte si scenderà sotto i 20 di diversi gradi.
    Poi dal fine settimana si vedrà...


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di Eymerich
    Data Registrazione
    28/07/17
    Località
    Lodi
    Messaggi
    705
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da MeTeo72 Visualizza Messaggio
    Il caldo di oggi al NW è stato provocato in gran parte dall’effetto favonico, il vento da nord ha infatti seccato notevolmente l’aria.
    Ci sono stati sì punte di oltre 30 gradi (tra l’altro normalissime in questo periodo) ma con aria secchissima che non dava per nulla fastidio.
    Oggi si replica più o meno, poi l’aria tenderà a diventare più umida ma sembra si toccheranno i 30 a malapena, in compenso la notte si scenderà sotto i 20 di diversi gradi.
    Poi dal fine settimana si vedrà...


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Vero, ieri umidità bassissima (in alcuni momenti da me sotto il 30%, il che è incredibile) e caldo che non dava fastidio pur con T° superiori ai 30°.
    Oggi in teoria dovrebbe essere la giornata più calda della settimana, vediamo..

  6. #6
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Eymerich Visualizza Messaggio
    Vero, ieri umidità bassissima (in alcuni momenti da me sotto il 30%, il che è incredibile) e caldo che non dava fastidio pur con T° superiori ai 30°.
    Oggi in teoria dovrebbe essere la giornata più calda della settimana, vediamo..
    Ieri sono salito al Monte Penello (995 m) dal Turchino, gli ultimi 3 chilometri e 350 m di dislivello si svolgono in ambiente quasi completamente aperto ed esposto a SW, la temperatura a 600 m era sui 24°C, in vetta sui 21°C e spirava un forte e rafficoso vento da NNW con evidente componente favonica, bene sono arrivato in cima con la polo asciutta. Sabato scorso, con 8-9°C di meno, cielo parzialmente nuvoloso, ma con densa nebbia orografica, quando sono arrivato in vetta ero da strizzare (e non solo la maglia)... penso che ieri l'u.r. non arrivasse nemmeno al 20%...

  7. #7
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    ADESSO SITUAZIONE OPPOSTA!

    L'unico modello promettente e prosperoso è GFS, oggi pomeriggio era il peggiore!

    Adesso nel 12z ECMWF e GEM intravedono il fuoco diretto verso il meridione a 192h, caduta del getto a 144h, praticamente la stessa dinamica dell'americano di oggi pomeriggio, ma qui si tratta di GM più attendibili di Global forecast.
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  8. #8
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Ecmwf 12 a 168 ore mette le premesse per una crisi della fase stabile...

    ECMOPEU00_168_1.png

    Ma a 192 se le rimangia facendo cedere il gpt tra Azzorre e Portogallo quel tanto da provocare un'onda di calore con target il Mediterraneo centro-occidentale...

    ECMOPEU00_192_1.png

    Il passo successivo, con la progressiva erosione del braccio dell'HP tra Francia e GB meridionale e l'approdo di correnti polari-marittime sull'Europa centro-occidentale sarebbe poi lo schiacciamento del cuneo pressorio in senso W->E, che penalizzerebbe le regioni peninsulari e la Sardegna, con una sorta di lungo "prefrontale" e una forte esasperazione del gradiente termico verticale (dai +28°C a 850 Hpa della costa meridionale Andalusa ai +3°C del Galles, dal +24°C delle Baleari ai +6°C della Bretagna)...

    ECMOPEU00_216_2.png

    In sintesi, scenario non bloccato ma nemmeno entusiasmante...
    Ultima modifica di galinsog@; 22/06/2020 alle 08:04

  9. #9
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,258
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Con reading onda di calore moderata/ forte dal 28 al 1 luglio.
    Già dal 2 però cedimento barico e di gpt a partire da nord causa atlantico.
    Firmerei se fosse realmente cosi.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  10. #10
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Con reading onda di calore moderata/ forte dal 28 al 1 luglio.
    Già dal 2 però cedimento barico e di gpt a partire da nord causa atlantico.
    Firmerei se fosse realmente cosi.
    E' una evoluzione abbastanza plausibile, data la disposizione del getto in Nord Atlantico, ma occhio perché al di sotto della linea Civitavecchia/Pescara l'onda di calore rischia di prolungarsi ben oltre il 1° luglio...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •