dunque riprendiamo il discorso di hp verso il mediterraneo
qual'è la differenza prevalente?
se la circolazione oceanica è mediamente zonale e quindi il gradiente è sufficiente da tenere salda la radice anticiclonica nei pressi delle azzorre allora sul mediterraneo arriva una propagine di tale hp
naturalmente poichè sotto al deretano non abbiamo un oceano ci sarà sempre a seconda di diversi fattori un contributo continentale anche in tale frangente
quando si parla di anticicloni ibridi già si esprime un concetto inadeguato, le masse d'aria che giungono nel nostro bacino sono sempre una commistione
viceversa se la circolazione si fa meridiana e smaccatamente ciclonica verso il medio atlantico allora l'alimentazione continentale cresce a dismisura e il promontorio assume le caratteristiche che ben conosciamo
poi come ricordato molte altre volte, più sale la spalla ocenica verso nord e verso ovest più si rinforza la radice subtropicale verso l'oceano e di conseguenza scende di latitudine la bassa termica
ma l'azzorriano è sulle azzorre quindi non c'è bisogno di avere una 584 dam a chissà quali latitudini nel medio atlantico per certificarlo come tale
ora tu mi dira: ma se l'azzorriano è ben saldo perchè mi arriva comunque un'isoterma che eccede la media di luglio
semplice: perchè la media esprime fasi di segno opposto e salvo qualche eccezione quando l'hp si protende verso il mediterraneo le isoterme in piena estate sono proprio quelle che mostrano i gm stamane, qualcosa in più qualcosa in meno a seconda di piccole variazioni dove incide la corrente a getto (vedi differenza tra reading e gfs per esempio)
C'ho la falla nel cervello
grazie ma sei davvero troppo gentile
ad ogni modo la media reading nel lungo termine vede una risalità della pressione anche ad ovest mantenendo un gradiente omogeneo su tutto il medio atlantico
e quello che succede in questi casi è che finiamo ramo discendente perchè la coperta diventa troppo corta
questa sinottica, come già ricordato in passato, è ciò che più si avvicina al concetto di azzorriano mitologico
si tratta di una circolazione particolarmente gradevole semplicemente perchè non siamo sotto deciso hp e le correnti si impostano prevalentemente da maestrale
![]()
C'ho la falla nel cervello
Grazie per l'ottima spiegazione.
Però quello che intendevo dire è che è inutile dire "niente africano" se poi arrivano comunque isoterme "da africano" grazie a masse d'aria che arrivano appunto da quella zona a causa di un importante contributo continentale. Insomma, non vedo troppi motivi per esultare (o meglio, solo il fatto che non si tratti di una situazione bloccata) per come la vedo io, o meglio si può esultare per quest'ultimo motivo, ma non dire che ci aspetta un periodo senza alcun tipo di eccesso (nemmeno momentaneo), old-style e varie come hanno detto alcuni se si parla dell'intera penisola. Non so se sono riuscito a far passare questo concetto contorto, non intendevo dire che ci aspetta l'hp africana in sè e per sè (d'altronde mi sembra che anche gli altri utenti del forum ne parlino spesso in modo teoricamente inappropriato come ho fatto io, probabilmente per comodità o abitudine), ma solo che alla fine della fiera non vedo tutta questa non-estate complessivamente, nonostante questo possa sembrare a leggere alcuni commenti.
Poi non sarebbe nemmeno anomala come situazione eh, anzi, però sarebbe comunque estate in piena regola.
Chiudo, solo non capivo certi commenti...
Ma chi ha scritto che non c'è estate in giro ? Veramente non si fa altro che rimarcare il riferimento ad una stagione tendenzialmente più vicina alla "norma" che non vicino a schemi e medie termiche simil 2003-2012-2015-2017-2019, è questo quello che si dice, non che non ci sia estate.![]()
no hai ragione
infatti come si evince dagli spaghi riportati delle ens gfs alla fine ci aspetta un periodo in media o al più leggermente sopra in un contesto piuttosto dinamico, quindi non c'è alcuna non estate
c'è semplicemente un'estate un pò più consona ai canoni dei riferimenti passati![]()
C'ho la falla nel cervello
e lapalissianamente aggiungo
se nel 2020 stiamo prossimi ai canoni del passato significa che rimaniamo ben sotto al potenziale che l'attuale contesto medio globale è in grado di offrire sul mediterraneo, come è fin troppo noto
quindi in questi casi si incassa e si gode finchè dura![]()
C'ho la falla nel cervello
Rasoio vicino
Screenshot_2020-07-04-14-24-32-66.jpg
Periodo romantico alfa
Segnalibri