Pagina 223 di 224 PrimaPrima ... 123173213221222223224 UltimaUltima
Risultati da 2,221 a 2,230 di 2475

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Chi è che diceva che non si vedeva traccia dell'africano?

    Immagine


    Immagine


    Poi a fine corsa si vede un nuovo rinforzo dell'azzorriano, ma a 216 ore, un po' troppe.
    Nessuna non estate direi, almeno al centro-sud, da quanto si vede.Però almeno l'evoluzione a breve termine accontenta un po' tutti.
    dunque riprendiamo il discorso di hp verso il mediterraneo
    qual'è la differenza prevalente?
    se la circolazione oceanica è mediamente zonale e quindi il gradiente è sufficiente da tenere salda la radice anticiclonica nei pressi delle azzorre allora sul mediterraneo arriva una propagine di tale hp
    naturalmente poichè sotto al deretano non abbiamo un oceano ci sarà sempre a seconda di diversi fattori un contributo continentale anche in tale frangente
    quando si parla di anticicloni ibridi già si esprime un concetto inadeguato, le masse d'aria che giungono nel nostro bacino sono sempre una commistione
    viceversa se la circolazione si fa meridiana e smaccatamente ciclonica verso il medio atlantico allora l'alimentazione continentale cresce a dismisura e il promontorio assume le caratteristiche che ben conosciamo
    poi come ricordato molte altre volte, più sale la spalla ocenica verso nord e verso ovest più si rinforza la radice subtropicale verso l'oceano e di conseguenza scende di latitudine la bassa termica
    ma l'azzorriano è sulle azzorre quindi non c'è bisogno di avere una 584 dam a chissà quali latitudini nel medio atlantico per certificarlo come tale
    ora tu mi dira: ma se l'azzorriano è ben saldo perchè mi arriva comunque un'isoterma che eccede la media di luglio
    semplice: perchè la media esprime fasi di segno opposto e salvo qualche eccezione quando l'hp si protende verso il mediterraneo le isoterme in piena estate sono proprio quelle che mostrano i gm stamane, qualcosa in più qualcosa in meno a seconda di piccole variazioni dove incide la corrente a getto (vedi differenza tra reading e gfs per esempio)
    C'ho la falla nel cervello


  2. #2
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    dunque riprendiamo il discorso di hp verso il mediterraneo
    qual'è la differenza prevalente?
    se la circolazione oceanica è mediamente zonale e quindi il gradiente è sufficiente da tenere salda la radice anticiclonica nei pressi delle azzorre allora sul mediterraneo arriva una propagine di tale hp
    naturalmente poichè sotto al deretano non abbiamo un oceano ci sarà sempre a seconda di diversi fattori un contributo continentale anche in tale frangente
    quando si parla di anticicloni ibridi già si esprime un concetto inadeguato, le masse d'aria che giungono nel nostro bacino sono sempre una commistione
    viceversa se la circolazione si fa meridiana e smaccatamente ciclonica verso il medio atlantico allora l'alimentazione continentale cresce a dismisura e il promontorio assume le caratteristiche che ben conosciamo
    poi come ricordato molte altre volte, più sale la spalla ocenica verso nord e verso ovest più si rinforza la radice subtropicale verso l'oceano e di conseguenza scende di latitudine la bassa termica
    ma l'azzorriano è sulle azzorre quindi non c'è bisogno di avere una 584 dam a chissà quali latitudini nel medio atlantico per certificarlo come tale
    ora tu mi dira: ma se l'azzorriano è ben saldo perchè mi arriva comunque un'isoterma che eccede la media di luglio
    semplice: perchè la media esprime fasi di segno opposto e salvo qualche eccezione quando l'hp si protende verso il mediterraneo le isoterme in piena estate sono proprio quelle che mostrano i gm stamane, qualcosa in più qualcosa in meno a seconda di piccole variazioni dove incide la corrente a getto (vedi differenza tra reading e gfs per esempio)
    Messaggio da Oscar. Meno male che esistono utenti del genere sul forum, altrimenti sarebbe un disastro.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    Messaggio da Oscar. Meno male che esistono utenti del genere sul forum, altrimenti sarebbe un disastro.
    grazie ma sei davvero troppo gentile
    ad ogni modo la media reading nel lungo termine vede una risalità della pressione anche ad ovest mantenendo un gradiente omogeneo su tutto il medio atlantico
    e quello che succede in questi casi è che finiamo ramo discendente perchè la coperta diventa troppo corta
    questa sinottica, come già ricordato in passato, è ciò che più si avvicina al concetto di azzorriano mitologico
    si tratta di una circolazione particolarmente gradevole semplicemente perchè non siamo sotto deciso hp e le correnti si impostano prevalentemente da maestrale

    C'ho la falla nel cervello


  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    dunque riprendiamo il discorso di hp verso il mediterraneo
    qual'è la differenza prevalente?
    se la circolazione oceanica è mediamente zonale e quindi il gradiente è sufficiente da tenere salda la radice anticiclonica nei pressi delle azzorre allora sul mediterraneo arriva una propagine di tale hp
    naturalmente poichè sotto al deretano non abbiamo un oceano ci sarà sempre a seconda di diversi fattori un contributo continentale anche in tale frangente
    quando si parla di anticicloni ibridi già si esprime un concetto inadeguato, le masse d'aria che giungono nel nostro bacino sono sempre una commistione
    viceversa se la circolazione si fa meridiana e smaccatamente ciclonica verso il medio atlantico allora l'alimentazione continentale cresce a dismisura e il promontorio assume le caratteristiche che ben conosciamo
    poi come ricordato molte altre volte, più sale la spalla ocenica verso nord e verso ovest più si rinforza la radice subtropicale verso l'oceano e di conseguenza scende di latitudine la bassa termica
    ma l'azzorriano è sulle azzorre quindi non c'è bisogno di avere una 584 dam a chissà quali latitudini nel medio atlantico per certificarlo come tale
    ora tu mi dira: ma se l'azzorriano è ben saldo perchè mi arriva comunque un'isoterma che eccede la media di luglio
    semplice: perchè la media esprime fasi di segno opposto e salvo qualche eccezione quando l'hp si protende verso il mediterraneo le isoterme in piena estate sono proprio quelle che mostrano i gm stamane, qualcosa in più qualcosa in meno a seconda di piccole variazioni dove incide la corrente a getto (vedi differenza tra reading e gfs per esempio)
    Grazie per l'ottima spiegazione.
    Però quello che intendevo dire è che è inutile dire "niente africano" se poi arrivano comunque isoterme "da africano" grazie a masse d'aria che arrivano appunto da quella zona a causa di un importante contributo continentale. Insomma, non vedo troppi motivi per esultare (o meglio, solo il fatto che non si tratti di una situazione bloccata) per come la vedo io, o meglio si può esultare per quest'ultimo motivo, ma non dire che ci aspetta un periodo senza alcun tipo di eccesso (nemmeno momentaneo), old-style e varie come hanno detto alcuni se si parla dell'intera penisola. Non so se sono riuscito a far passare questo concetto contorto , non intendevo dire che ci aspetta l'hp africana in sè e per sè (d'altronde mi sembra che anche gli altri utenti del forum ne parlino spesso in modo teoricamente inappropriato come ho fatto io, probabilmente per comodità o abitudine), ma solo che alla fine della fiera non vedo tutta questa non-estate complessivamente, nonostante questo possa sembrare a leggere alcuni commenti.
    Poi non sarebbe nemmeno anomala come situazione eh, anzi, però sarebbe comunque estate in piena regola.

    Chiudo, solo non capivo certi commenti...

  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Grazie per l'ottima spiegazione.
    Però quello che intendevo dire è che è inutile dire "niente africano" se poi arrivano comunque isoterme "da africano" grazie a masse d'aria che arrivano appunto da quella zona a causa di un importante contributo continentale. Insomma, non vedo troppi motivi per esultare (o meglio, solo il fatto che non si tratti di una situazione bloccata) per come la vedo io, o meglio si può esultare per quest'ultimo motivo, ma non dire che ci aspetta un periodo senza alcun tipo di eccesso (nemmeno momentaneo), old-style e varie come hanno detto alcuni se si parla dell'intera penisola. Non so se sono riuscito a far passare questo concetto contorto , non intendevo dire che ci aspetta l'hp africana in sè e per sè (d'altronde mi sembra che anche gli altri utenti del forum ne parlino spesso in modo teoricamente inappropriato come ho fatto io, probabilmente per comodità o abitudine), ma solo che alla fine della fiera non vedo tutta questa non-estate complessivamente, nonostante questo possa sembrare a leggere alcuni commenti.
    Ma chi ha scritto che non c'è estate in giro ? Veramente non si fa altro che rimarcare il riferimento ad una stagione tendenzialmente più vicina alla "norma" che non vicino a schemi e medie termiche simil 2003-2012-2015-2017-2019, è questo quello che si dice, non che non ci sia estate.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Grazie per l'ottima spiegazione.
    Però quello che intendevo dire è che è inutile dire "niente africano" se poi arrivano comunque isoterme "da africano" grazie a masse d'aria che arrivano appunto da quella zona a causa di un importante contributo continentale. Insomma, non vedo troppi motivi per esultare (o meglio, solo il fatto che non si tratti di una situazione bloccata) per come la vedo io, o meglio si può esultare per quest'ultimo motivo, ma non dire che ci aspetta un periodo senza alcun tipo di eccesso (nemmeno momentaneo), old-style e varie come hanno detto alcuni se si parla dell'intera penisola. Non so se sono riuscito a far passare questo concetto contorto , non intendevo dire che ci aspetta l'hp africana in sè e per sè (d'altronde mi sembra che anche gli altri utenti del forum ne parlino spesso in modo teoricamente inappropriato come ho fatto io, probabilmente per comodità o abitudine), ma solo che alla fine della fiera non vedo tutta questa non-estate complessivamente, nonostante questo possa sembrare a leggere alcuni commenti.
    no hai ragione
    infatti come si evince dagli spaghi riportati delle ens gfs alla fine ci aspetta un periodo in media o al più leggermente sopra in un contesto piuttosto dinamico, quindi non c'è alcuna non estate
    c'è semplicemente un'estate un pò più consona ai canoni dei riferimenti passati
    C'ho la falla nel cervello


  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    e lapalissianamente aggiungo
    se nel 2020 stiamo prossimi ai canoni del passato significa che rimaniamo ben sotto al potenziale che l'attuale contesto medio globale è in grado di offrire sul mediterraneo, come è fin troppo noto
    quindi in questi casi si incassa e si gode finchè dura
    C'ho la falla nel cervello


  8. #8
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    e lapalissianamente aggiungo
    se nel 2020 stiamo prossimi ai canoni del passato significa che rimaniamo ben sotto al potenziale che l'attuale contesto medio globale è in grado di offrire sul mediterraneo, come è fin troppo noto
    quindi in questi casi si incassa e si gode finchè dura
    Questa frase, andrebbe presa in riferimento quando si leggono ancora post tipo: "si esulta per un mese a -0.5 ma se ne fa uno o una serie a +1.5 non si dice nulla." E grazie a sto piffero !

    Chiuso OT.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    e lapalissianamente aggiungo
    se nel 2020 stiamo prossimi ai canoni del passato significa che rimaniamo ben sotto al potenziale che l'attuale contesto medio globale è in grado di offrire sul mediterraneo, come è fin troppo noto
    quindi in questi casi si incassa e si gode finchè dura
    La stampo e la appicco in camera
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Periodo romantico alfa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •