A livello di isoterme il peggioramento c'è, è palese. La +24 adesso è propensa ad approdare nell'estremo sud. ENS già in risalita, ringrazieremo appunto quell'affondo nell'Atlantico orientale del cut-off che andrà in senso retrogado, e che sarà debolmente alimentato da un corridoio umido con la saccatura scandinava.

Per il resto, auspichiamo che si formi davvero una Ligure Low il 6 giugno, già ho notato un ridimensionamento della struttura depressionaria, entrata dei geopotenziali meno promettente, ieri sera GFS vedeva un ingresso dalla Francia verso l'Italia settentrionale, ingresso umido da SW.

Adesso questo stesso scenario è stato trasfigurato, il grosso delle precipitazioni resterebbe a nord delle Alpi data la direttrice settentrionale della saccatura, a men che non si crei un minimo barico di 995 hPa come appunto mostra ancora la carta.