direi che non ci siamo
GFSOPEU00_120_1.pngECMOPEU00_120_1.png
non spaventeranno termicamente, ma si perde ogni possibilità di vere precipitazioni escluso il nord.
senza offesa...: ma ogni volta che leggerò commenti: "le piogge ormai sono certe" a 7/9 giorni da ora in poi mi toccherò...
edit: ci sarebbe qualche possibilità per alta Toscana e settori a nord del Po prima che la goccia scappi del tutto a sud ovest
xx_model-en-343-0_modez_2020053100_135_16_63.png
Ultima modifica di simofir; 31/05/2020 alle 07:33
con molta fatica poi si arriverebbe a questo
ECM1-168.gif
Anche oggi la traslazione della goccia tra sabato e domenica si vede in tutti i modelli.
Tra l'altro nel seguito si rimarrebbe in una sorta di palude barica alimentata dai bassi GPT in Europa. Direi che le carte anche oggi non sono male per nulla.
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Ecmwf con il vizietto iberico ma fortunatamente con getto vivace
de_model-de-310-1_modez_2020053100_240_16_157.png
Si, lascerebbe una ferita molto lenta a guarire e se si escludono i primissimi giorni, la prima decade sarà decisamente poco stabile.
slp_gph500_ecmwf_eu_168.png
Modelli con 2 HP, uno confinato in pieno oceano e uno in Russia e saccatura sul centro-nord Europa.
Andrea
Non capisco davvero come ci si possa lamentare di queste carte a Giugno, visto che non c'è traccia delle HP perenni e delle temperature sempre superiori alla media a cui siamo ormai abituati anche in Autunno e Inverno.. Forse preferivate finire nel calderone già da ora..? Davvero non capisco..
carta più calda dell'intero run. per il Sud è una fiammata degna di nota ma della durata di esattamente 48h, dopo la logica conseguenza è una serie di ingressi instabili da NW. Come dice il nostro 4ecast, la ferita aperta è di quelle lunghe da rimarginare..
Si vis pacem, para bellum.
Da noi l'estate è siccitosa e calda
Purtroppo in alcune aree del CN vivono una siccità assurda quindi credo che le preoccupazioni siano legittime.
Ma ormai dobbiamo aspettarci di tutto.
Ogni anno riesce a tirare fuori situazioni raccapriccianti tra record di caldo e siccità
Segnalibri