
 Originariamente Scritto da 
damiano23
					
				 
				Esatto, grande ridimensionamento dell'ingresso di bassi geopotenziali, ma 
LAM ancora promettenti. 
GEM ancora ottimo, ma hanno peso sopratutto 
ECMWF e 
GFS. 
Io avevo già anticipato 2 giorni fa i passi dei Global Model, avevo intuito che ci sarebbe stata una ritirata del cavo nord atlantico, ma contemporaneamente una goccia fredda si sarebbe cut-offata in Spagna, come in realtà è accaduto. 
Questo perché il vortice freddo scandinavo è rimasto molto a nord, ed una volta consolidato, non garantirà una seria discesa meridiana verso l'Italia, al massimo sarà permessa la formazione di minimi o brevi cavi d'ondata che talvolta quando scenderanno di parallelo verranno poi smorzati velocemente, quindi un fronte durerebbe pochissimi giorni. 
Il getto stirato nell'Europa continentale avrà difficoltà ad ondulare, per cui la zona a sud di esso rischia di restare al di fuori da importanti fenomeni, a maggior ragione se vi sono dei rilievi orografici che impediscono l'accesso di correnti fresche che scontrandosi con l'
hp originerebbero temporali.
Il motivo per cui potrebbero formarsi dei fenomeni sarebbe dovuto alla scontro fra le due masse d'aria diverse, quella fredda nord europea e della africana. 
Ma per avere un contrasto termico, l'aria fresca da nord deve almeno scavalcare le Alpi, senza questi sconfinamenti sarà improbabile registrare fenomeni per occlusione, sarebbe un occasione per la Francia sud-orientale invece, a nord hanno pochi rilievi se non le Alpi ad Est, l'aria fresca scivolando giù, si scontrerebbe con l'aria calda sub-tropicale del Mediterraneo, sviluppando thunderstorm. 
Difatti abbiamo 
Cape LI migliori per i giorni 4/5 giugno, molto promettenti per i cugini d'oltralpe. 
Molto buona invece la dinamica dalle 162h in poi, quella è roba per il nord-ovest, ingresso dal Golfo del Leone verso il nord Italia e correnti sudoccidentali, 
CAPE LI favorevole ovviamente in questo caso per le regioni del nord, dal Piemonte all'Emilia Romagna.
 
			
		
Segnalibri