va beh, IOD o meno l'importante è che non faccia affondi laddove non deve, ed in questo lo IOD neutro/negativo può dare una mano d'aiuto.
non è scritto da nessuna parte che sia per forza di cose così, non mi pare che però nessuno l'abbia scritto
PS: si può dire? che PALLE con ste battaglie contro i mulini a vento, capisco che bisogna evitare le mode (tipo OPI, SAI e quant'altro) ma da qui a stigamatizzare OGNI VOLTA uno che nomina una cosa ce ne passa. la fate diventare voi una moda così, più che chi la cita (con un briciolo, giusto quello, di cognizione di causa).
NESSUNO ha detto che fa l'affondo lì ed allora è per lo IOD-, ho solo detto che potrebbe aiutare ad avere un getto meno ondulato in atlantico ed evitarci situazioni bloccate e bollenti.
se non si può dire manco questo, alzo le mani.
Si vis pacem, para bellum.
Ma non c’è proprio nulla contro di te, dico solo che non starei lì a formalizzarmi troppo su questi indici guardando i modelli di adesso.
Veramente io mi sono legato al dito quanto si leggeva il mese scorso, “quest’anno le ondate di caldo sono impossibili perché c’è lo IOD-“, spiegazione francamente contraddittoria, poi nelle successive discussioni difatti è stato corretto il tiro indipendentemente se le faccia o meno, non avremo mai il modo di verificare “le responsabilità” sui singoli eventi.
Ultima modifica di AbeteBianco; 25/06/2020 alle 05:49
Veramente questa cosa non ricordo di averla mai letta. Non (almeno) da chi ha formulato le tendenze (snowaholic e Alessandro1985).
Tra l'altro sarebbe senza senso, esattamente come dire che avere tutti i fattori contro dalla tua in inverno implichi necessariamente che non si abbiano ondate di freddo decenti.
Modelli pessimi stamane, tranne GFS che però nel long pone una pausa.
Tendenza ancora in divenire.
Il caldo sembrerebbe colpire di più il CS.
Al momento non sono sicuro di nulla
Se arrivano isoterme sulla +25 per giorni e giorni è una vera ondata, se ti fa alcuni giorni sulla +20/+22 è un po' di sopra media, se ti fa 2/3gg con isoterme roventi con calo successivo è un prefrontale.
Almeno qui partiamo da medie già elevate.
Una +20 qui è quasi aria fresca, diversamente che da voi.
Mi limito a Gfs e Ecmwf
Gfs vede un picco breve e poi calo.
Le ens ecmwf anomalie distribuite uniformemente in tutta Italia.
Ma ci sono ancora margini perché avvenga una impennata verso l'alto
1/3 GG sulla +21/+22 al sud non è niente di tosto
Periodo romantico alfa
Se il JET STREAM in uscita dal continente africano lambirà il sud in concomitanza dell'approdo della +22/+24 e della 592 dam ci sarà da schiattare; una situazione del tipo metà Maggio 2020 estesa un po' su tutta la parte centro-meridionale della penisola stavolta.
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Segnalibri