Risultati da 1 a 10 di 2475

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Per quanto riguarda il forecast, le anomalie termiche a 2m, preannunciano un pattern particolare, per la prima decade del mese di luglio, ovvero distensione zonale dell'hp sul continente Europeo, seppur il bordo orientale dell'anticiclone sarà più debole e soggetto a cedere (instabilità residua sullo Ionio) e la +18 su tutto il nord a causa dell'ingerenza dell'hp delle Azzorre, che comunque non è male, non siamo minimamente ai livelli dell'anno scorso...

    Mentre sul nord Europa la situazione atmosferica resterà abbastanza depressa, una bassa atlantica estesa dalla Groenlandia fino in Scandinavia.

    gfs-0-156.png

    Notare che a 150h il getto polare (lambente i 50N) raggiungerà in quota velocità >250 km/h!

    Una sinottica simile a questa ricorda tanto quella 1a decade di giugno 2015.. che non è nemmeno una WR2... per quanto sia molto simile

    Periodo-1-11-giugno-WR4.gif


    Moderato gradiente tra latitudini artiche e le medie latitudini euro-atlantiche, sia per quanto riguarda l'EAJ che è positivo ma non in modo accentuato.

    Il risultato è una figura che capita sempre più spesso dagli anni 2000 che potrebbe agglomerare l'insieme dei 4 wether regimes estivi secondo le condizioni di neutralità di entrambi gli indici. Potremo definirla “azzorriana new style”, in contrapposizione a quella del WR2, perchè si colloca più alta di latitudine tra 5° e 10°N, dato che appunto la fascia anticiclonica europea è più alta di latitudine.
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,650
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda il forecast, le anomalie termiche a 2m, preannunciano un pattern particolare, per la prima decade del mese di luglio, ovvero distensione zonale dell'hp sul continente Europeo, seppur il bordo orientale dell'anticiclone sarà più debole e soggetto a cedere (instabilità residua sullo Ionio) e la +18 su tutto il nord a causa dell'ingerenza dell'hp delle Azzorre, che comunque non è male, non siamo minimamente ai livelli dell'anno scorso...

    Mentre sul nord Europa la situazione atmosferica resterà abbastanza depressa, una bassa atlantica estesa dalla Groenlandia fino in Scandinavia.

    gfs-0-156.png

    Notare che a 150h il getto polare (lambente i 50N) raggiungerà in quota velocità >250 km/h!

    Una sinottica simile a questa ricorda tanto quella 1a decade di giugno 2015.. che non è nemmeno una WR2... per quanto sia molto simile

    Periodo-1-11-giugno-WR4.gif


    Moderato gradiente tra latitudini artiche e le medie latitudini euro-atlantiche, sia per quanto riguarda l'EAJ che è positivo ma non in modo accentuato.

    Il risultato è una figura che capita sempre più spesso dagli anni 2000 che potrebbe agglomerare l'insieme dei 4 wether regimes estivi secondo le condizioni di neutralità di entrambi gli indici. Potremo definirla “azzorriana new style”, in contrapposizione a quella del WR2, perchè si colloca più alta di latitudine tra 5° e 10°N, dato che appunto la fascia anticiclonica europea è più alta di latitudine.
    Per identificare un WR non è che le carte devono essere sovrapponibili al 100% . Il plot che hai postato, riguardante la prima metà di giugno 2015 è ascrivibile ad un WR2 data la SNAO (leggermente) positivo e l’EAJ positivo, pattern che descrive una buona tensione zonale tra Atlantico ed Europa. Leggermente diversa invece la mappa di gfs che hai postato dato che in quell’occasione la NAO sarebbe all’incirca neutra

  3. #3
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Per identificare un WR non è che le carte devono essere sovrapponibili al 100% . Il plot che hai postato, riguardante la prima metà di giugno 2015 è ascrivibile ad un WR2 data la SNAO (leggermente) positivo e l’EAJ positivo, pattern che descrive una buona tensione zonale tra Atlantico ed Europa. Leggermente diversa invece la mappa di gfs che hai postato dato che in quell’occasione la NAO sarebbe all’incirca neutra
    Ok, sembra quasi sovrapponibile ad una WR2 doc, dato che l'EAJ è positivo, la SNAO neutra all'incirca. Ma da manuale la SNAO deve essere positiva, non quasi neutra, altrimenti sembra un'evoluzione di un successivo pattern a 2 onde.
    C'è appunto l'articolo del CTS che tocca questo punto in fondo alla pagina del caso in cui entrambi indici siano siano pressoché neutri Comitato Tecnico Scientifico Archivi - Pagina 2 di 24 - MeteoNetwork

    Certamente il pattern è a 2 onde, non c'è dubbio, abbiamo la classica instabilità nel nord Europa, sotto media isolato a sudest dello Ionio... ma come scenario sembra quasi sovrapponibile a quello della 1 decade di giugno 2015, che come riporta l'articolo, era caratterizzata dalla neutralità dei 2 indici, che vanno leggermente in contrasto con le caratteristiche di una WR2.
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •