
Originariamente Scritto da
damiano23
Per quanto riguarda il forecast, le anomalie termiche a 2m, preannunciano un pattern particolare, per la prima decade del mese di luglio, ovvero distensione zonale dell'
hp sul continente Europeo, seppur il bordo orientale dell'anticiclone sarà più debole e soggetto a cedere (instabilità residua sullo Ionio) e la +18 su tutto il nord a causa dell'ingerenza dell'
hp delle Azzorre, che comunque non è male,
non siamo minimamente ai livelli dell'anno scorso...
Mentre sul nord Europa la situazione atmosferica resterà abbastanza depressa, una bassa atlantica estesa dalla Groenlandia fino in Scandinavia.
gfs-0-156.png
Notare che a 150h il getto polare (lambente i 50N) raggiungerà in quota velocità >250 km/h!
Una sinottica simile a questa ricorda tanto quella 1
a decade di giugno 2015.. che non è nemmeno una WR2... per quanto sia molto simile
Periodo-1-11-giugno-WR4.gif
Moderato gradiente tra latitudini artiche e le medie latitudini euro-atlantiche, sia per quanto riguarda l'EAJ che è positivo ma non in modo accentuato.
Il risultato è una figura che capita sempre più spesso dagli anni 2000 che potrebbe agglomerare l'insieme dei 4 wether regimes estivi secondo le condizioni di neutralità di entrambi gli indici. Potremo definirla “azzorriana new style”, in contrapposizione a quella del WR2, perchè si colloca più alta di latitudine tra 5° e 10°N, dato che appunto la fascia anticiclonica europea è più alta di latitudine.
Segnalibri