Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    73
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Ma di che cosa vogliamo discutere?

    E' un pò di giorni che leggo poco i commenti del forum, perchè troppo impegnato nel lavoro, ma francamente, guardare i modelli e commentarli, continua ad essere diabolico, così come è accaduto un pò per tutto l'inverno! Situazioni assai fuori della normalitÃ* espressa negli anni precedenti, in cui hp e lp si alternavano con una certa regolaritÃ* e si potevano individuare irruzioni artiche nel medio termine e attraverso e-shift o w-shift giungevano nel Mediterraneo e provocavano fasi di maltempo più o meno intenso; questo inverno abbiamo avuto parecchie situazioni anomale o per lo meno rare, con retrogressioni clamorose e bombe gelide, il cui tragitto i modelli non sono riusciti quasi mai a prevedere in un lasso di tempo ragionevole, con ritrattazioni e ripensamenti clamorosi dell'ultimo momento. Anche per i prossimi giorni mi attendo lo stesso modo di fare e quella immensa irruzione artica, ancora non si riesce a capire dove andrÃ* a parare!! Addirittura la lp, che nel medio termine si formerÃ* e colpirÃ* le regioni adriatiche, non si riesce a capire se porterÃ* bora fredda o mite, visto che i modelli non riescono ancora a determinare con una certa sicurezza il minimo per le 72 prossime ore!!! E parlo di 72 ore e non di 144!!! Ogni modello dice la sua e piazza hp e lp in punti diversi dello scacchiere europeo. Francamente una indecisione simile non l'ho mai vista in passato!!! A questo punto sperare in una incredibile botta fredda e nevosa per la fine febbraio o inizio marzo non è diabolico!!! E' invece diabolico credere nelle previsioni dalle 48 ore in poi dei vari modelli!

  2. #2
    inexstremis
    Ospite

    Predefinito Re: Ma di che cosa vogliamo discutere?

    quoto tutto..

  3. #3
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: Ma di che cosa vogliamo discutere?

    Citazione Originariamente Scritto da ecometeo
    E' un pò di giorni che leggo poco i commenti del forum, perchè troppo impegnato nel lavoro, ma francamente, guardare i modelli e commentarli, continua ad essere diabolico, così come è accaduto un pò per tutto l'inverno! Situazioni assai fuori della normalitÃ* espressa negli anni precedenti, in cui hp e lp si alternavano con una certa regolaritÃ* e si potevano individuare irruzioni artiche nel medio termine e attraverso e-shift o w-shift giungevano nel Mediterraneo e provocavano fasi di maltempo più o meno intenso; questo inverno abbiamo avuto parecchie situazioni anomale o per lo meno rare, con retrogressioni clamorose e bombe gelide, il cui tragitto i modelli non sono riusciti quasi mai a prevedere in un lasso di tempo ragionevole, con ritrattazioni e ripensamenti clamorosi dell'ultimo momento. Anche per i prossimi giorni mi attendo lo stesso modo di fare e quella immensa irruzione artica, ancora non si riesce a capire dove andrÃ* a parare!! Addirittura la lp, che nel medio termine si formerÃ* e colpirÃ* le regioni adriatiche, non si riesce a capire se porterÃ* bora fredda o mite, visto che i modelli non riescono ancora a determinare con una certa sicurezza il minimo per le 72 prossime ore!!! E parlo di 72 ore e non di 144!!! Ogni modello dice la sua e piazza hp e lp in punti diversi dello scacchiere europeo. Francamente una indecisione simile non l'ho mai vista in passato!!! A questo punto sperare in una incredibile botta fredda e nevosa per la fine febbraio o inizio marzo non è diabolico!!! E' invece diabolico credere nelle previsioni dalle 48 ore in poi dei vari modelli!
    Hai ragione, ma se non si discute sui modelli.......di cosa parliano???

  4. #4
    Prosecco DOC
    Ospite

    Predefinito Re: Ma di che cosa vogliamo discutere?

    Citazione Originariamente Scritto da alex75b
    Hai ragione, ma se non si discute sui modelli.......di cosa parliano???
    se vuoi della caviglia di totti

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    73
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma di che cosa vogliamo discutere?

    La mia ovviamente voleva essere una provocazione per aprire una discussione sull'instabilitÃ* attuale dei modelli dettata da certe situazioni anomale....

  6. #6
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: Ma di che cosa vogliamo discutere?

    Citazione Originariamente Scritto da ecometeo
    La mia ovviamente voleva essere una provocazione per aprire una discussione sull'instabilitÃ* attuale dei modelli dettata da certe situazioni anomale....
    Beh allora ti dico cosa penso: la costante difficoltÃ* palesata in questo inverno nei momenti dei peggioramaneti è dovuta alla anomala e continua presenza di retrogressioni. Sembra sia molto più semplice prevedere da parte dei modelli l'evoluzione dettata da una normale zonalitÃ* piuttosto che da una tendenza a moti EST-OVEST in ambito europeo . La particolaritÃ* di quest inverno è tutta li. La tanto analizzata QBO- ha dato i suoi frutti ed in questo caso(vedasi diffusione SW in troposfera ) si ha un ulteriore fattore di disturbo per i centri di calcolo

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Ma di che cosa vogliamo discutere?

    dico la mia, volete sapere come andra' a finire? ascoltate i segni della natura,quello che ho sentito io e' una serie di giornate tiepide con l'odore della primavera nell'aria,almeno per quanto riguarda le mie zone.Cosa mi aspetto? un colpo di coda invernale con un bel freddino ma con realistiche possibilita' di neve sulle mie coste pressoche' azzerate.Dopo? e' tempo di primavera e io non vedo l'ora...
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  8. #8
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,390
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ma di che cosa vogliamo discutere?

    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix
    dico la mia, volete sapere come andra' a finire? ascoltate i segni della natura,quello che ho sentito io e' una serie di giornate tiepide con l'odore della primavera nell'aria,almeno per quanto riguarda le mie zone.Cosa mi aspetto? un colpo di coda invernale con un bel freddino ma con realistiche possibilita' di neve sulle mie coste pressoche' azzerate.Dopo? e' tempo di primavera e io non vedo l'ora...
    ****
    Dai Lorenzo! una nevicata sui Trulli ci sarÃ* eccome!
    Ma da noi.......
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ma di che cosa vogliamo discutere?

    le carte guardiamole tutte e commentiamole pure, se non altro per lo spettacolo che offrono
    ma in una fase dinamica come questa e in seguito della difficoltÃ* di analizzare correttamente retrogressioni o propagazione SW ecc.., esse vanno prese per buone solo entro le 72h

    ho la personale sensazione che da un run all'altro nei prossimi gg, le carte di 72h - 144h potrebbeno vedere spuntare un evento importante che prima non vedevano......

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ma di che cosa vogliamo discutere?

    ah beh, giustissima osservazione!!
    cosa dire del 26-27 gennaio quando a 24 ore non si sapeva dove finiva il vortice retrogrado??
    oppure la neve mancata il 27-28 dic sulla pianura veneta...si, tanti e troppi errori quest'anno
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •