Sat veramente bello per la PP centro-occidentale
Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
Lentate: Nubifragio con pioggia torrenziale e forti venti prima da ESE poi da NW
verso le 18 circa. 30-40 mm di Pioggia in breve tempo
ma si arriva a 100 mm nel Legnanese (Canegrate).
Si e' formato a WNW dopo una mattina tersa.
Poi si e' sempre piu' gonfiato e con la rotazione delle Correnti a NE
ci ha raggiunto come una bufera d'acqua. Molti Fulmini. Eccolo qui sotto:
MeteoNetwork photocasting Public Group | Facebook
Notte e giornata afose come pochissime. L'umidità relativa è sempre stata superiore al 65% all'aeroporto, e al 50% in generale in tutta la città (inclusa la periferia).
Stanotte era così umido (80-90%) che la visibilità è scesa per foschia, stando ai METAR aeroportuali!
C'erano 24-25° con dp 23-24°!
Il pomeriggio è stato a sua volta afoso: a casa mia la stazione segnalava 30,6° e ur 61%.
All'aeroporto alle 14 c'erano 29,4° con ur 75% (dp 24,7°).
Raggiunto un punto di rugiada di 25° presso la costa. Record per quest'anno. Non si raggiungeva dal 10 Luglio 2019.
Ciononostante, pomeriggio tollerabile per via del vento più vivace (almeno sulla costa) e dalla copertura nuvolosa per temporali sviluppatisi nell'interno e sulle Murge che hanno ombreggiato il sole, con notevole effetto rinfrescante.
Le massime sono state 30,3° all'aeroporto (quarta giornata di calore) e fino a 34° ai limiti della città (dove è stata la nona giornata di calore del 2020).
Ts che alla fine è arrivato anche qui. È stato abbastanza intenso ed è durato circa 30 minuti, ora piove e lampeggia ancora ma il grosso è passato. Rr massimo di circa 100 - 120 mm/h e grandine a tratti di piccole dimensioni, numerose fulminazioni.
Comunque, noi ci lamentiamo del favonio locale, della +18, dei gradienti verticali esagerati, ma guardate ieri che mappa presentava la Penisola Iberica alle 15 UTC.. e nei prossimi giorni la +24 non demorderà ad abbandonare questa zona
iberique_02_15.png
Praticamente sulla costa andalusa, in particolar modo nella zona della città di Malaga, c'era la stessa temperatura dell'entroterra, proprio a causa dei venti occidentali dal retroterra caldo e il favonio! Sì perché a ridosso della costa della Spagna sud-orientale c'è una cordigliera che si snoda per centinaia di km da west a east, la Sierra Nevada.
E non è la prima volta che l'aeroporto di Malaga (vicino al mare) misura +40,3°C a luglio, questa è una zona soggetta a venti di caduta, vicina a dei monti che producono un riscaldamento adiabatico se soffiano westerlines.
Effetto microclimatico un po' come l'Adriatico che soffre col garbino per via degli Appennini alle spalle.
Questa è anche una zona arida, proprio perché i fronti da Nord o dall'Atlantico non riescono a sconfinare a sud dello sbarramento orografico..
Non a caso sempre in Andalusia c'è il deserto più esteso d'Europa (pv. di ALMERIA), a causa dell'ombra pluviometrica che taglia fuori questa parte della penisola dalle piogge...
Deserto di Tabernas.
Piccolo ot internazionale, ma che serve da paragone con l'Italia.![]()
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Breve temporale (miracolo), ora 18°C UR 90% e 13,8 mm di accumulo.
analogamente a giugno prima decade lungi dal termine e mese già in media pluvio per milano linate
C'ho la falla nel cervello
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Segnalibri