Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 2188

Discussione: Nazionale luglio 2020

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/18
    Località
    Breganse\Breganze (VI) Veneto
    Età
    31
    Messaggi
    269
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale luglio 2020

    Altra nottata temporalesca qua nell'alta pianura veneta, ma i sistemi temporaleschi son rimasti perlopiù adddossati alle Prealpi e alle valli interne, mentre stamattina è passato un temporale sulle Prealpi che danno verso le pianure.

    Stupendo l'MCS lombardo, vediamo nel pomeriggio cosa combina qua, intanto sta puntando la bassa padana e in questi minuti il mantovano se non sbaglio.

    P.S. Il prossimo che osa ridire del clima padano viene punitoGuarda qua cosa ti fà in pochi giorni se ci si metteBattute a parte, questo è il vero clima padano, fatto di afa e di temporaloni che si alternano

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    24/06/19
    Località
    Broni (PV)
    Età
    42
    Messaggi
    144
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale luglio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Andreas94 Visualizza Messaggio
    P.S. Il prossimo che osa ridire del clima padano viene punitoGuarda qua cosa ti fà in pochi giorni se ci si metteBattute a parte, questo è il vero clima padano, fatto di afa e di temporaloni che si alternano
    Magari fosse così in tutta la Pianura Padana! Noi in Oltrepò Pavese pianeggiante i temporaloni non li vediamo neanche con il binocolo

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/18
    Località
    Breganse\Breganze (VI) Veneto
    Età
    31
    Messaggi
    269
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale luglio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano G Visualizza Messaggio
    Magari fosse così in tutta la Pianura Padana! Noi in Oltrepò Pavese pianeggiante i temporaloni non li vediamo neanche con il binocolo
    Sì immagino ci siano zone dove magari piove meno, ma la mia era una battuta perchè a volte si dice che il clima padano sia noioso o faccia schifo, quando invece è l'esatto contrario

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    24/06/19
    Località
    Broni (PV)
    Età
    42
    Messaggi
    144
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale luglio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Andreas94 Visualizza Messaggio
    Sì immagino ci siano zone dove magari piove meno, ma la mia era una battuta perchè a volte si dice che il clima padano sia noioso o faccia schifo, quando invece è l'esatto contrario
    Sì sì lo avevo capito, era un po' uno sfogo perché anche a me piace il clima dinamico e quindi preferirei di gran lunga abitare in un posto decisamente più "sveglio", invece mi trovo nella parte di pianura padana con il clima decisamente più noioso, purtroppo, specialmente d'estate!

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale luglio 2020

    Altra passata sull'orticello, 30,2 mm, non è frequente passare i 30 in 24h in luglio lì.
    Soliti accumuli disomogenei in città, da Cadorna a Porta Genova son 3 fermate di metro, si passa da 77 a 41 mm...
    A sudest accumuli molto simili ai miei 30, spread nord sud marcato e in linea con la pluviometria estiva della città.
    Prosegue invece l'autunno sull'altipiano. Buona giornata!

  6. #6
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,909
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale luglio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Andreas94 Visualizza Messaggio
    Sì immagino ci siano zone dove magari piove meno, ma la mia era una battuta perchè a volte si dice che il clima padano sia noioso o faccia schifo, quando invece è l'esatto contrario
    Credo dipendi anche dalla zona. Io in 10 anni che ho vissuto a Ferrara non ho fatto altro che guardare Webcam.
    Poi se si faceva qualche km verso il veneto cambiava tutto, soprattutto d'estate la situazione era molto piu' movimentata. Non so se era dovuto alla vicinanza alle montagne o altro.

  7. #7
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale luglio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Credo dipendi anche dalla zona. Io in 10 anni che ho vissuto a Ferrara non ho fatto altro che guardare Webcam.
    Poi se si faceva qualche km verso il veneto cambiava tutto, soprattutto d'estate la situazione era molto piu' movimentata. Non so se era dovuto alla vicinanza alle montagne o altro.
    Spesso il Po fa da "confine" per i temporali estivi (anche se poi ci sono tante casistiche: solo sopra l'Adige, solo verso Padova, solo sopra Padova ecc.) e anche le "rinfrescate" sono generalmente più efficaci. Anche Mantova, stesso "asse" di Ferrara e leggermente più a nord (ci ho vissuto un paio d'anni), è meno movimentata e spesso più calda d'estate, che non Padova o Verona (e Verona-Mantova è metà strada che Padova-Ferrara).
    Viceversa ad esempio io trovo il tempo mediterraneo di Genova davvero noioso: d'estate una sequenza di giornate abbastanza uguali e poco movimentate, almeno tra fine giugno e inizio agosto. Ad esempio oggi ci sono le nubi al posto del sole e fa meno caldo, ma niente temporali, niente rinfrescata, niente di niente finora L'inverno, oltre che essere (per quanto sono abituato) un lungo passaggio dall'autunno alla primavera, è quasi totalmente carente di gelo e la nebbia semplicemente non esiste; tanta pioggia e tanto vento invece, due fenomeni che in inverno detesto. La primavera è fresca anche se non fredda, e questo mi piace, ma col mare "freddo" è assai poco movimentata anche lei. L'autunno ha una prima metà para-estiva e una seconda metà para-invernale (se così si può dire quando piove con 10-15°C), ma ogni volta che arriva una perturbazione forte e con accumuli localizzati, parte l'allarme per le possibili alluvioni-lampo. Come meteo-appassionato, al 90% meglio il clima padano-veneto, ma proprio a occhi chiusi.

  8. #8
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,340
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale luglio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Andreas94 Visualizza Messaggio
    Sì immagino ci siano zone dove magari piove meno, ma la mia era una battuta perchè a volte si dice che il clima padano sia noioso o faccia schifo, quando invece è l'esatto contrario
    Stai paragonando sasha grey e Valeria Marini, ragazzo.
    Il clima della zona padana superiore orientale o comunque del nord-est della pianura veneta non ha niente da spartire con quello della Lombardia occidentale email nordovest in generale. Rimango molto perplesso tu li possa solo accostare. E lo dico senza nessun pregiudizio il clima di Milano e provincia Lombardia occidentale e zone limitrofe sono spesso noiosi e soporiferi.
    Tu nei giorni scorsi hai scritto spesso che eri sotto instabilità, queste zone fino alla Lomellina, il Piemonte orientale e fino alla zona di Pavia non abbiamo visto una mazza. Sono due conformazioni totalmente diverse: mentre noi siamo spesso sotto fohn labbassa o marino voi vi state a divertire... Avete le Alpi alle spalle ben meno invadenti e pure il beneficio delle Prealpi che piegano verso giù in latitudine dopo il garda acuendo i fenomeni estivi.

    Generalizzare il clima padano fra queste due zone è poco realista.

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale luglio 2020

    Pioggerellina sull'altopiano con accumuli modesti per queste zone, non si arriva a 20 mm. 19 gradi.
    A casa 18 gradi, un grado meno di qui in estate, è un evento, e 36,8 mm in saccoccia.
    Resta lo spread nord sud Milano, con poco più di 30mm nel sudest, 47 mm a Porta Genova e 86 nella vicinissima Cadorna. Buon pomeriggio!

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/18
    Località
    Breganse\Breganze (VI) Veneto
    Età
    31
    Messaggi
    269
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale luglio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da David Gilmour Visualizza Messaggio
    Stai paragonando sasha grey e Valeria Marini, ragazzo.
    Il clima della zona padana superiore orientale o comunque del nord-est della pianura veneta non ha niente da spartire con quello della Lombardia occidentale email nordovest in generale. Rimango molto perplesso tu li possa solo accostare. E lo dico senza nessun pregiudizio il clima di Milano e provincia Lombardia occidentale e zone limitrofe sono spesso noiosi e soporiferi.
    Tu nei giorni scorsi hai scritto spesso che eri sotto instabilità, queste zone fino alla Lomellina, il Piemonte orientale e fino alla zona di Pavia non abbiamo visto una mazza. Sono due conformazioni totalmente diverse: mentre noi siamo spesso sotto fohn labbassa o marino voi vi state a divertire... Avete le Alpi alle spalle ben meno invadenti e pure il beneficio delle Prealpi che piegano verso giù in latitudine dopo il garda acuendo i fenomeni estivi.

    Generalizzare il clima padano fra queste due zone è poco realista.
    Bah attenzione, la mia era una congettura prettamente generale. Ovvio che non son andato ad analizzare ciascuna area. La Pianura Padana è talmente vasta che sappiamo benissimo tutti contenga al suo interno molte varietà di clima, tutte riconducibili però ad un clima continentale, più umido o meno umido e più piovoso o meno piovoso a seconda delle zone.

    A me invece, scusa se te lo dico, ma quando leggo alcuni tuoi commenti leggo una specie di pessimismo senza logica. Senza offesa eh

    Sappiamo benissimo tutti qua dentro che a grosse linee la piovosità estiva aumenta di netto a nord del Po solitamente e man mano che si và sù verso le alte pianure e da owest verso est.

    Una curiosità: ma per "Alpi che piegano in giù" intendi i Lessini a nord di Verona?

    Comunque la differenza a volte la fà anche la latitudine, mi spiego: se si nota, la Valpadana è pressochè una pianura ad andamento owest--->est dal Piemonte al Delta del Po tutta a cavallo del 45° parallelo Nord.

    Le pianure venete e friulane invece si alzano bruscamente di latitudine, fino ad arrivare ad esser ben sopra il 46° parallelo in Friuli, e questo ha indubbiamente un'influenza sulle perturbazioni in transito, o meglio, la latitudine alta aiuta ad avere più possibilità di perturbazioni in transito, e in estate questo è particolarmente evidente.

    Comunque ricapitolando, e chiudendo l'OT, sì, quassù da me piove e temporaleggia molto più che nelle tue zone, ma son anch'io pur sempre dentro al clima padano abitandoci dentro, magari meglio sempre specificare luogo e zona ecco, su quello hai ragione


    Tornando IT, qua ha smesso di piovere, giornata che resta fresca ed instabile comunque

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •