Naturalmente non posso sapere tutte queste cose. Tranne il fatto che l'azzorriano e l'africano da noi non arrivano mai puliti, dal momento che il primo "attraversa" prima uno spicchio di terra (Portogallo, da cui le azzorre amministrativamente dipendono e Spagna) e poi di nuovo il mare, mentre l'Africano dovrebbe essere secco a di parecchio (35 gradi in realtà sono 32) ma da noi arriva a volte umido perché attraversa il mediterraneo o forse anche perché si espande insieme a quello delle Azzorre.
Il fatto è che sono i siti specializzati e anche le previsioni del tempo "vecchie" che tendono a dire che quando c'è un caldo con temperature superiori ai 30 gradi c'è "l'anticiclone africano" e quando c'è quello moderato parlano di Azzorre, per cui io, che non sono esperto meteo ma che mi sono ritrovato nel forum per altri motivi e poi scrivo per interesse quasi solo d'estate (per via delle estati eccezionalmente calde degli ultimi anni) banalizzo dicendo "azzorriano e africano".
Sono stati gli stessi esperti a dire che se quest'estate è stata finora in gran parte con caldo moderato è dovuto ad una maggiore ingerenza dell'anticiclone delle Azzorre di cui sempre parlavano Bernacca e Baroni quando io ero bambino/adolescente. Anche se poi ondate di calore si sono avute in varie zone mentre da me non succedeva nulla... ma le zone più calde erano sempre la zona del foggiano e parti interne di Sardegna e Sicilia. Come spesso capita durante le estati.
Sembra che tutto questo stia per finire e che dalla prossima settimana avremo più "africa" anche dalle mie parti (pare) ma forse quando la temperatura scende è dovuto all'afflusso di correnti fresche da Nord che contrastano l'africano.
Oggi da me estremi +18/+29, con caldo moderato e ventilato, come è successo nel 90 per cento delle giornate dal 20 giugno ad oggi. Quando è cosi sicuramente non c'è anticiclone africano, ma a quanto dici tu non è nemmeno quello delle Azzorre. Di certo io non saprei come definirlo, per cui utilizzerò "moderato" nelle giornate tranquille e caldo tosto quando è tosto.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
+19 brezza leggera da NNW
molto piacevole
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
20,9°, altro giorno rubato al caldo, certo, a scapito di parecchi danni qua e là, maledetta grandine soprattutto. quando è così grossa è troppo.
Si vis pacem, para bellum.
Qui giornata di tutt'altro regime.
Notte calda, con minima 23,4° strappata all'alba perchè il vento è momentaneamente ruotato a W, perdendo parte della componente marittima che ne impediva il calo.
Pomeriggio "caldo", ma sostanzialmente nella media locale 81/10, nonostante un calo in quota (-2° rispetto a ieri e alla mezzanotte di oggi a 850 hPa), con massime tuttavia contenute tra i 29,3° dell'aeroporto e i 31,4° della periferia cittadina a 5 km dal mare.
Adesso 27° circa, e vento da Sud.
Nella giornata odierna due celle temporalesche marittime hanno interessato le Alpi Apuane, intensità molto elevate (punte di 400-500 mm/h) specie nelle zone subcostiere ma di breve durata. Qui a Retignano accumulo finale 33 mm. Ora T+ 16.5°C
2009: 2144.8 mm; 2010: 2538.2 mm; 2011: 1373.6 mm; 2012: 1593.6 mm; 2013: 2512.6 mm; 2014: 2601.8 mm; 2015: 1265.0 mm; 2016: 2124.8 mm; 2017: 1720.2 mm; 2018: 1711.6 mm; 2019: 2062.8 mm, 2020: 2042.4 mm
Esatto è proprio una shelf cloud, ho saputo che si è iniziato a vederla bene nella bassa pianura bresciana, lontano da ostacoli orografici. Alla fine qui accumulati altri 4,5 mm con pioggia moderata intorno all'ora di pranzo, portando il totale a 34,5 mm, forse sottostimati dal vento molto forte. Minima 15,8°C e massima 24,2°C
Notevole comunque la grandinata verso il varesotto, specie essendo avvenuta la mattina. Le grandinate abbondanti all'alba non sono comuni, l'ultima importante che ricordo deve essere avvenuta a Ferragosto 2014 con un temporale rigenerante che colpì praticamente tutta la pedemontana lombarda, intervennero pure gli spazzaneve in alcune zone, con le Prealpi imbiancate a tratti.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
è vero!! bravo!! l'avevo rimossa! c'è da dire che per quanto intensissima non tanto per dimensioni ma per quantità (e torna di più con una grandinata notturna/all'alba) fu più localizzata, qui a zonzo ha fatto danni un po' ovunque con chicchi di dimensioni classiche da supercella trevigiana![]()
Si vis pacem, para bellum.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Segnalibri